Home Daynews24Campi Flegrei, attività sismica e rischi connessi

Campi Flegrei, attività sismica e rischi connessi

L'incremento dell'attività sismica e la pericolosità delle emissioni di CO2

by Nora Taylor
solfatara di pozzuoli

I Campi Flegrei, vasta area vulcanica situata a ovest di Napoli, hanno registrato un aumento significativo dell’attività sismica negli ultimi mesi. Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel mese di gennaio si sono verificati 319 terremoti, con una magnitudo massima di 3.3. Questo incremento sismico ha destato preoccupazione tra la popolazione locale e le autorità competenti.

Anomalie nelle emissioni di CO₂

Oltre all’attività sismica, gli esperti hanno rilevato accumuli anomali di anidride carbonica (CO₂) in alcune zone dei Campi Flegrei. Questi accumuli possono rappresentare un rischio per la salute pubblica, poiché elevate concentrazioni di CO₂ possono causare problemi respiratori e, in casi estremi, risultare letali. Recentemente, una scuola a Pozzuoli è stata chiusa per consentire verifiche approfondite dopo la rilevazione di tali anomalie.

Sollevamento del suolo e bradisismo

campi flegrei

campi flegrei PH WP

Il fenomeno del bradisismo, caratterizzato dal sollevamento e dall’abbassamento del suolo, continua a manifestarsi nell’area flegrea. Dal 2005, si è osservato un costante sollevamento del suolo, correlato all’attività sismica e alle emissioni fumaroliche. Studi recenti hanno evidenziato una relazione tra il sollevamento massimo della caldera e il numero cumulato di eventi sismici, sottolineando una connessione tra questi fenomeni.

Livello di allerta e misure preventive

Attualmente, il livello di allerta per i Campi Flegrei rimane al giallo, indicando una fase di attenzione e monitoraggio costante. Le autorità locali e la Protezione Civile hanno implementato piani di emergenza per garantire la sicurezza dei residenti nelle zone a rischio. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni fornite dalle autorità e partecipi attivamente alle esercitazioni previste.

La situazione attuale

La situazione attuale dei Campi Flegrei richiede una vigilanza costante da parte delle autorità e della comunità scientifica. L’incremento dell’attività sismica, le anomalie nelle emissioni di CO₂ e il fenomeno del bradisismo sottolineano la necessità di un monitoraggio continuo e di una preparazione adeguata per affrontare eventuali emergenze. La collaborazione tra istituzioni e cittadini rappresenta un elemento chiave per garantire la sicurezza e la resilienza delle comunità locali.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!