Home Daynews24Essere una mamma single in Italia, ancora niente aiuti

Essere una mamma single in Italia, ancora niente aiuti

La difficoltà di una mamma senza marito nel 2025

by Veronica Aceti
mamme 2

Le difficoltà quotidiane di una mamma che cresce da sola i suoi figli.

Essere una mamma single in Italia significa navigare in un mare di difficoltà che non smettono mai di crescere. Tra le luci e le ombre della vita quotidiana, la realtà è che fare tutto da sole, o quasi, è un compito che spesso sembra sopra le forze. Non si tratta solo di crescere i figli, di fare attenzione a ogni loro passo e di insegnare loro a vivere, ma anche di lavorare, pagare le bollette, sbrigare le pratiche burocratiche e, troppo spesso, di non avere nessuno su cui contare.

Gli aiuti inesistenti: una battaglia solitaria

Gli aiuti per le mamme single sono praticamente inesistenti. Le politiche sociali, quando ci sono, non sono abbastanza per colmare il divario che separa le necessità quotidiane dalla realtà di una mamma che deve fare da padre e madre insieme. Le istituzioni, anziché tendere una mano, sembrano girarsi dall’altra parte. Le politiche di supporto alla genitorialità in Italia sono frammentate, poco pratiche, e a volte troppo difficili da accedere.

Il peso della solitudine: farcela anche da sole

mamme singleIl pensiero che una mamma possa farcela da sola, senza alcun sostegno concreto, è un peso che grava su molte. Le giornate si allungano, le notti si accorciano, e si vive sempre in bilico tra il desiderio di farcela e la consapevolezza che è un’impresa titanica.

Colloqui di lavoro e discriminazione: un muro da abbattere

A tutto questo si aggiunge l’incertezza nel mondo del lavoro. In Italia, non è raro che durante un colloquio di lavoro venga fatta la fatidica domanda: “Hai figli?” Se la risposta è affermativa, la porta per quella posizione potrebbe chiudersi subito, anche se non dovrebbero esserci pregiudizi. La legge vieta la discriminazione, eppure la realtà spesso è diversa. Un datore di lavoro, per quanto possa essere politically correct, potrebbe preferire una persona senza figli, convinto che non sia in grado di gestire il lavoro e la maternità allo stesso tempo.

La casa: un sogno inaccessibile per molte mamme single

Il sogno di avere una casa propria diventa una chimera. In Italia, trovare un appartamento in affitto senza due buste paga o un contratto a tempo indeterminato è quasi impossibile. La paura di non riuscire a provvedere non è solo un pensiero fugace, ma una realtà concreta che molte mamme single affrontano ogni giorno. La ricerca di un’abitazione diventa un percorso ad ostacoli: il proprietario ti guarda con sospetto, chiedendosi come farete a pagare l’affitto, e quando la risposta è solo una busta paga instabile o un lavoro precario, la porta si chiude. I criteri di selezione sembrano tagliati su misura per chi ha una stabilità economica che, per una mamma single, è solo un miraggio.

La paura di non farcela: una lotta interiore

Ogni giorno porta con sé la paura di non riuscire a far fronte a tutto. La paura di non essere in grado di provvedere ai bisogni di tuo figlio, di non avere un tetto sopra la testa, di non poter garantire un futuro stabile. La costante ansia di non essere abbastanza, di non riuscire a reggere il peso di una vita che si fa sempre più difficile. È il timore che quella speranza che, ogni mattina, ci si sforza di nutrire, possa spegnersi di fronte a un’altra difficoltà insormontabile. Eppure, nonostante tutto, c’è una forza silenziosa che continua a farci alzare, a farci andare avanti, perché non c’è altra scelta.

La resilienza delle mamme single: una forza incredibile

Nonostante tutto, le mamme single non si fermano. C’è una forza in loro che raramente viene riconosciuta. Si alzano ogni mattina con la consapevolezza che il peso del mondo è sulle loro spalle, ma si rimboccano le maniche e vanno avanti. La loro resilienza non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche di speranza: la speranza di un futuro migliore per sé stesse e per i propri figli. La determinazione di non arrendersi mai, di non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà, di inseguire un sogno anche quando sembra impossibile, è ciò che le rende incredibili.

Un cambiamento necessario: la lotta per un futuro migliore

Eppure, un cambiamento è necessario. Le politiche di sostegno alle famiglie monoparentali devono essere reali e concrete. Le leggi devono non solo vietare la discriminazione, ma anche garantire opportunità per tutte le mamme, indipendentemente dalla loro situazione familiare. La società intera deve imparare a riconoscere il valore di queste donne, che, nonostante le difficoltà, riescono ogni giorno a fare il doppio della fatica per offrire ai propri figli un futuro di speranza.

Le mamme single, eroine silenziose

In Italia, le mamme single sono eroine silenziose. E, forse, il più grande aiuto che possiamo dare loro è riconoscere la loro lotta e lottare insieme a loro, affinché il futuro sia davvero più equo e giusto.

A cura di Veronica Aceti

Leggi anche:https://repubblicaexpress.it/michela-murgia-voce-ribelle-della-letteratura-e-dellimpegno-civile/https://repubblicaexpress.it/michela-murgia-voce-ribelle-della-letteratura-e-dellimpegno-
Seguici su Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!