Home Daynews24Dan Lenard, la sfida ecologica: 500 miglia senza plastica

Dan Lenard, la sfida ecologica: 500 miglia senza plastica

Un designer di superyacht con lo spirito di un avventuriero

by Nora Taylor
dan lenard

Dan Lenard, 57 anni, non è solo uno dei designer di superyacht più famosi al mondo, ma anche un vero atleta e un esperto marinaio. Ogni giorno progetta imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard, ma questa volta si prepara a un’impresa incredibile, paragonabile alle scalate in solitaria sulle vette più estreme. La sua sfida, chiamata Vela 500 Miles, non è solo un test di resistenza fisica e mentale, ma un’iniziativa profondamente ecologica.

Un messaggio per salvare gli oceani

dan lenard 2

dan lenard PH Press

«Chiunque navighi sa quanto siano invasi da plastica e microplastiche i mari e gli oceani. Non si tratta solo di inquinamento, ma di un problema che danneggia la capacità degli oceani di assorbire la CO₂, compromettendo la produzione di ossigeno del nostro pianeta», spiega Lenard. «Ridurre le emissioni non basta. Dobbiamo navigare senza plastica monouso e dimostrare che è possibile farlo senza sensi di colpa».

Un Guinness World Record all’orizzonte

Nella seconda metà di giugno 2025, Dan Lenard (di nazionalità slovena, ma residente a Treviso, con origini triestine da parte di nonna) tenterà di stabilire un nuovo Guinness World Record per la più lunga navigazione in solitaria, senza assistenza e senza soste. Lenard punterà a percorrere 500 miglia, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni, dormendo mentre continuerà a navigare.

La sua imbarcazione sarà un piccolo dinghy a vela, lungo 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft (precedentemente noto come Laser Standard). La traversata avverrà a emissioni zero, evitando l’utilizzo di plastica monouso.

L’anima della Vela Code Foundation

Vela 500 Miles nasce all’interno delle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, entrambe fondate da Dan Lenard con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema della plastica negli oceani.

La missione della Vela Code Foundation è chiara: ripristinare la capacità degli oceani di assorbire la CO₂. Lenard è convinto che ridurre le emissioni non sia sufficiente se non si affronta subito l’inquinamento da plastica, il quale minaccia la principale fonte di ossigeno del pianeta.

Una sfida condivisa con un team di esperti

dan lenard 1

dan lenard PH Press

Anche se Dan Lenard affronterà la navigazione in completa solitudine, non sarà solo in questa missione. «Posso contare su un team eccezionale», racconta. Tra i collaboratori più importanti ci sono Eugenio Lattanzio, giornalista argentino ed esperto di yachting, nonché CEO della Vela Code Foundation, e Francesco Andrisani, responsabile della comunicazione e della ricerca di partner e sponsor.

Un percorso tracciabile in tempo reale

La rotta probabilmente si svilupperà nel Mar Adriatico, in acque croate, a seconda delle condizioni meteorologiche. La navigazione sarà monitorabile in tempo reale grazie a un sistema di tracciamento GPS, con aggiornamenti live, post diretti di Lenard e interviste in diretta durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione adriatica potranno accompagnarlo lungo la costa dalmata durante la sua settimana di navigazione.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, occasione in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, realizzata cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Entrambi gli eventi rientrano in una più ampia iniziativa per promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, coinvolgendo la comunità nautica e sensibilizzando il pubblico sull’importanza di proteggere gli oceani.

VELA CODE su Instagram: https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!