Home Daynews24AvisTrek 2025, la solidarietà cammina tra i sentieri ragusani

AvisTrek 2025, la solidarietà cammina tra i sentieri ragusani

Una giornata dedicata alla solidarietà e al cammino

by Nora Taylor
avistrek 2025

Ieri, nella provincia di Ragusa, si è svolto AvisTrek, il trekking della solidarietà, un evento che ha messo in luce il ruolo centrale di Avis nella promozione della solidarietà e della salute. Organizzato dal gruppo Avis di Chiaramonte Gulfi, l’evento ha coinvolto anche i gruppi di Acate e Santa Croce Camerina, che hanno animato con entusiasmo questa camminata tra sentieri e masserie della pineta locale, sottolineando quanto l’associazione rappresenti un punto di riferimento concreto per la comunità. Grazie alla loro presenza, l’evento ha assunto un valore sociale profondo, oltre che sportivo e ambientale.

Un percorso che unisce ambiente e impegno sociale

avistrek 2025 3

avistrek 2025 PH Press

Il ritrovo è avvenuto al Parco Canalazzo, da cui è partito un itinerario immerso nella natura incontaminata della provincia di Ragusa. I partecipanti hanno potuto esplorare scorci di grande fascino, tra la vegetazione rigogliosa e le storiche masserie. L’escursione è stata curata da In GiRo Trekking, realtà affermata nella promozione di eventi all’aria aperta, che ha saputo rendere la camminata accessibile e coinvolgente per persone di tutte le età e livelli di esperienza, favorendo un clima di amicizia e inclusione.

Avis come motore di coesione e impegno civico

L’evento ha evidenziato la capacità di Avis di unire persone e territori, promuovendo non solo la donazione di sangue ma anche la solidarietà in senso ampio. I gruppi locali hanno favorito momenti di confronto e scambio, rafforzando i legami tra cittadini attivi e sensibilizzando sulla necessità di sostenere chi si impegna nel volontariato. Durante la camminata, sono state ricordate le importanti campagne di sensibilizzazione di Avis rivolte a giovani e adulti, con l’obiettivo di aumentare la cultura del dono in tutta la provincia.

Valorizzare il territorio e la cultura del dono

avistrek 2025 1

avistrek 2025 PH Press

La camminata ha offerto a tutti la possibilità di riflettere sull’importanza della tutela ambientale e sul ruolo che ciascuno può assumere nella salvaguardia del proprio territorio. Avis ha sottolineato come prendersi cura degli altri passi anche attraverso l’attenzione verso la natura e la cultura del dono. I partecipanti hanno potuto apprezzare la biodiversità della pineta, scoprendo piante tipiche e paesaggi incontaminati che meritano protezione. Questa esperienza ha rafforzato l’idea che salute, solidarietà e ambiente sono strettamente collegati.

Un successo che rafforza il senso di comunità

La riuscita di AvisTrek 2025 conferma come la solidarietà possa diventare un potente strumento di coesione sociale. Grazie all’impegno di Avis e all’ottima organizzazione di In GiRo Trekking, la giornata si è trasformata in un’esperienza che ha unito sport, natura e impegno civico, lasciando un segno positivo nel cuore dei partecipanti e nella comunità tutta. L’entusiasmo dimostrato durante l’evento spinge già a pensare a nuove iniziative simili, per continuare a camminare insieme verso un futuro di solidarietà e rispetto per il territorio.

A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!