Le malattie vascolari aumentano e richiedono strategie personalizzate
Catania – Le problematiche del sistema vascolare, che coinvolgono arterie, vene, vasi linfatici e microcircolo, crescono con il passare degli anni e incidono sempre di più sulla popolazione, a causa di abitudini scorrette, predisposizione genetica e invecchiamento. Tra queste, la malattia venosa cronica rappresenta una condizione estremamente diffusa e spesso sottostimata, soprattutto tra le donne, che può evolvere in forme invalidanti con sintomi come ulcere cutanee e dolore continuo.
Aristeia Farmaceutici affronta con determinazione questa crescente esigenza sanitaria, promuovendo un approccio medico innovativo che unisce la medicina tradizionale a soluzioni naturali e integrate.
Donne e uomini colpiti in modo differente
In età giovanile, la malattia venosa cronica coinvolge circa il 30% delle donne e il 10% degli uomini, mentre dopo i 50 anni, la percentuale si alza drasticamente, raggiungendo il 50% nelle donne e il 20% negli uomini. Questo disturbo, erroneamente considerato solo un disagio estetico, limita la libertà e compromette la qualità della vita quotidiana, specialmente nei casi più complessi.
In risposta a queste criticità, Aristeia Farmaceutici, azienda guidata dal CEO Luca Leanza, propone soluzioni mirate che nascono dal dialogo costante tra scienza, territorio e pratica clinica.
L’azienda costruisce un ponte tra scienza e territorio
Luca Leanza, amministratore delegato di Aristeia Farmaceutici, afferma: “Abbiamo costruito la nostra missione sull’evidenza scientifica e sulla collaborazione diretta con università e specialisti del territorio. Questo ci ha permesso di sviluppare soluzioni nutraceutiche, parafarmaceutiche e dispositivi medici che supportano concretamente i bisogni della medicina territoriale.”
In questo percorso, l’azienda ha realizzato la linea Flebomix, pensata per offrire supporti terapeutici diversificati e personalizzabili a seconda delle esigenze cliniche.
Linfedema: una condizione cronica da non ignorare
Le patologie a carico del sistema linfatico, come il linfedema, rappresentano una sfida sempre più attuale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato circa 300 milioni di casi nel mondo, di cui oltre 2 milioni solo in Italia. Ogni anno, si registrano oltre 40.000 nuove diagnosi, suddivise tra linfedema primario (su base genetica) e linfedema secondario (derivante da danni al sistema linfatico, come interventi chirurgici, infezioni, traumi o terapie radianti).
Il linfedema primario, oggi riconosciuto come malattia rara dal Servizio Sanitario Nazionale, ha spesso una componente ereditaria familiare. Mancano ancora dati precisi sulla sua diffusione, ma l’incidenza annua si stima intorno a 1,5 casi ogni 100.000 soggetti sotto i 20 anni. Il linfedema secondario, invece, è in aumento per via della crescente incidenza di tumori e dei relativi trattamenti invasivi.

Benessere linfatico PH FP
La Ricerca e Sviluppo al centro del progresso terapeutico
Per affrontare queste patologie, Aristeia Farmaceutici ha creato un reparto interno di Ricerca e Sviluppo, affidato alla direzione scientifica del dottor Angelo Maggio, chimico farmaceutico. Angelo Maggio collabora attivamente con medici specialisti e ricercatori universitari, allo scopo di creare formulazioni sicure ed efficaci.
“Abbiamo lavorato per individuare un insieme di sostanze naturali – dichiara Angelo Maggio – capaci di agire in modo combinato sui diversi meccanismi fisiologici del linfedema e dell’edema, con l’obiettivo di favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliorare significativamente la vita dei pazienti.”
Flebomix Linfo: l’ultima novità per il benessere circolatorio
Grazie al lavoro sinergico tra il team di ricerca di Aristeia Farmaceutici e numerosi esperti universitari e clinici, è nato Flebomix Linfo, un integratore alimentare naturale che contiene Meliloto, Bromelina, Ippocastano, Cardo Mariano, Idrossitirosolo e Quercetina. Questi fitocomposti agiscono in modo sinergico per ridurre l’infiammazione, migliorare la microcircolazione e sostenere il benessere linfatico.
I dottori Mario Bellisi e Carlo Comandè, specialisti della U.O.S.D. di Flebolinfologia dell’A.O.U.P “Paolo Giaccone” di Palermo, centro di riferimento per le Malattie Rare, sottolineano l’importanza di un approccio globale: “Solo un trattamento completo e ben strutturato, che includa terapia farmacologica, chirurgia quando necessaria, elastocompressione, alimentazione corretta e riabilitazione fisica, può davvero aiutare il paziente con linfedema a migliorare il proprio stato di salute.”
Una visione della salute fondata sulla collaborazione e sull’equilibrio
Aristeia Farmaceutici prosegue il suo cammino con una filosofia centrata sull’integrazione tra medicina scientifica e approccio umano. Medici, farmacisti e accademici uniscono le forze per proporre soluzioni capaci di rispondere in maniera concreta e multidisciplinare ai bisogni del singolo paziente.
“La salute per noi significa ascolto, studio e innovazione continua”, conclude Luca Leanza. Con questa visione, Aristeia Farmaceutici rappresenta un esempio di eccellenza nell’ambito vascolare, con l’obiettivo di restituire benessere e qualità della vita a chi affronta ogni giorno queste complesse condizioni cliniche.
A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!