Nel cuore dell’Andalusia nasce un esperimento sociale unico
Nel cuore dell’Andalusia, a meno di due ore da Siviglia, sorge Marinaleda, un piccolo comune rurale di circa 2.700 abitanti che ha scelto di sfidare il sistema e costruire un modello di società diverso, umano, possibile. In questo angolo fuori dal tempo, l’affitto di una casa costa soltanto 15 euro al mese, una scelta che trasforma la dignità in mattoni. Il protagonista di questa rivoluzione silenziosa è Juan Manuel Sánchez Gordillo, sindaco visionario e instancabile fin dal 1979.
Un’economia cooperativa che mette al centro le persone

Marinaleda, Andalusia, Spagna ph wp
Marinaleda non affida il proprio destino al profitto, ma alla cooperazione e al valore del lavoro condiviso. Il 70% dei suoi abitanti lavora nei campi o nelle imprese agroalimentari locali, mentre il restante 30% si dedica a servizi essenziali e attività commerciali. Tutti ricevono lo stesso compenso, pari a 47 euro al giorno per sei giorni a settimana, ovvero 1.128 euro al mese. Una retribuzione che consente di vivere con serenità in un luogo dove la solidarietà ha più valore del denaro.
Un progetto edilizio che restituisce libertà e futuro
Il piano abitativo di Marinaleda nasce da un’idea semplice e rivoluzionaria: trasformare la terra in abbandono in case per chi ha bisogno. Il comune espropria i terreni inutilizzati e li assegna a chi vuole costruire la propria abitazione. Le famiglie ricevono gratuitamente il materiale da costruzione, il supporto di muratori qualificati e la possibilità di partecipare in prima persona ai lavori. In cambio, versano soltanto 15 euro al mese, una cifra che copre le spese dei materiali. Un patto che restituisce dignità, casa e futuro senza debiti.
Servizi pubblici accessibili e partecipazione collettiva
A Marinaleda, le decisioni non piovono dall’alto: la cittadinanza le costruisce insieme, nelle assemblee popolari. Non esiste una forza di polizia locale. I cittadini si riuniscono per discutere e decidere, dando vita a una forma di democrazia diretta che funziona. L’asilo costa solo 12 euro al mese, la piscina comunale 3 euro per tutta l’estate. Ogni euro del bilancio comunale serve a garantire servizi utili, cultura e benessere per tutti.
Il sogno concreto di Juan Manuel Sánchez Gordillo
Juan Manuel Sánchez Gordillo guida Marinaleda da oltre quattro decenni. La sua visione ha trasformato il paese in un esempio internazionale di resistenza civile, giustizia sociale e coerenza politica. La sua leadership, poetica e radicale, ha attirato ricercatori, studenti e giornalisti da tutto il mondo, interessati a scoprire da vicino una realtà che dimostra che un’alternativa è davvero possibile.
Una realtà viva che continua a crescere
Marinaleda non è un’illusione, ma un’esperienza reale. Ogni casa costruita, ogni assemblea partecipata, ogni campo coltivato racconta che esiste un altro modo di vivere, basato su equità, collaborazione e rispetto. In un’epoca segnata da disuguaglianze e solitudini, questo piccolo paese andaluso ci mostra che la giustizia sociale può abitare davvero le nostre vite.
Recensione con i libri di Veronique