Piacenza ospita tre eventi sinergici che esplorano il presente e il futuro dell’energia, della sicurezza informatica e dell’industria ad alta tecnologia. Dal 21 al 23 maggio 2025, gli spazi del Piacenza Expo accolgono HYDROGEN-EXPO, CYBSEC-EXPO e NUCLEAR POWER-EXPO, tre fiere specializzate promosse da Mediapoint & Exhibitions, guidata da Fabio Potestà. Le manifestazioni attraggono oltre 220 espositori provenienti da tutta Italia e da vari Paesi europei, che presentano soluzioni d’avanguardia, strumenti per la transizione energetica e strategie per la sicurezza digitale.
Il primo giorno si apre con due conferenze di grande spessore. La prima, intitolata “Supply chain nucleare: opportunità e sfide”, coinvolge esperti e protagonisti del comparto. Intervengono Roberto Adinolfi, presidente di Ansaldo Nucleare e vicepresidente di AIN, Marianna Ginola di SIMIC, Federico Maggioni di ATB Riva Calzoni, Carlo Ubiali di IBF, Massimiliano Tacconelli di Walter Tosto S.p.A., Domenico Rubino di Sigma Experience, Mattia Taroni di Protex Italia, Andrea Bombardi di RINA e Pietro Francesconi di Tectubi. Tutti insieme analizzano le prospettive industriali del nucleare italiano, puntando su innovazione, filiera tecnologica e competitività internazionale.
La seconda conferenza, “La strategia idrogeno nazionale e i primi progetti concreti in Italia”, viene realizzata in collaborazione con H2IT. Al tavolo siedono Alberto Dossi, presidente di H2IT, Stefano Erba di FNM, Valter Alessandria di ALSTOM, Giovanna Pozzi di SNAM, Luca Rofi di Ansaldo Green Tech, Davide Nascetti di HERA, Andrea Bombardi di RINA e Fabrizio Cardilli di SAPIO. I relatori descrivono i primi casi concreti italiani sulla produzione e applicazione dell’idrogeno, dimostrando il ruolo crescente della filiera nazionale nella transizione energetica.
Formazione e coinvolgimento nel settore nucleare
Il giorno seguente, giovedì, propone un altro appuntamento centrale: “Priorità nucleari: formazione, informazione, stakeholder engagement e ricerca”. Coordina i lavori Marco Ricotti, docente del Politecnico di Milano e presidente del CIRTEN. Partecipano Giuseppe Bono di SOGIN, Matteo Gamba di ATB Riva Calzoni, Pierluigi Totaro di Nucleare & Ragione, Walter Ambrosini del CIRTEN e dell’Università di Pisa, Roberta Ferri di SIET e Andrea Savocchi di RINA. Il convegno affronta l’importanza della formazione universitaria e della trasparenza comunicativa nella crescita del comparto nucleare.
Sempre giovedì, Pekka Pyy, senior expert dell’International Atomic Energy Agency (IAEA), conduce il workshop “Commercial grade products for use in nuclear power plant safety systems”, offrendo un approfondimento tecnico di livello internazionale.
Cybersecurity e difesa delle infrastrutture critiche
Nella stessa giornata, la Polizia di Stato tiene il convegno “Cyber crime e cybersecurity – Polizia Postale – La tutela delle infrastrutture critiche”, con la presenza di Maurizio Tonnellotto, ispettore responsabile del N.O.S.C. di Bologna, e Walter Verardi, sostituto commissario e capo della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica di Piacenza (S.O.S.C.). I relatori discutono strategie operative e strumenti di prevenzione per la protezione dei sistemi informatici pubblici e privati, in particolare durante grandi eventi e nell’ambito dei servizi essenziali.
Eventi serali e riconoscimenti per l’eccellenza
Le fiere offrono anche momenti esclusivi di networking istituzionale e imprenditoriale, grazie alle cene di gala ospitate nella storica Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni. La sera del 21 maggio si tiene la cena di HYDROGEN-EXPO, mentre il 22 maggio vanno in scena gli eventi conviviali di CYBSEC-EXPO e NUCLEAR POWER-EXPO.
Sempre il 22, si svolge la terza edizione degli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards, premi pensati per riconoscere l’eccellenza delle imprese italiane attive nel settore dell’idrogeno, con particolare attenzione a innovazione, sviluppo tecnologico e valore economico per il Paese e per l’Europa.
Un progetto integrato per la crescita del paese
Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, sottolinea l’originalità dell’iniziativa: “Tre eventi verticali, distinti ma complementari, capaci di unire filiere diverse in un’unica visione strategica”. Le manifestazioni ricevono il sostegno di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Emilia-Romagna, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Comune di Piacenza, ENEA e Gruppo Sogin.
Piacenza diventa così un crocevia tra industria, istituzioni e ricerca, offrendo una piattaforma concreta per affrontare le sfide della transizione energetica e della sicurezza digitale con visione, competenze e strumenti all’altezza del futuro.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Innovation training summit, due giorni per il futuro del lavoro