Home Daynews24Cristiano Ronaldo guida gli sportivi più ricchi del 2024

Cristiano Ronaldo guida gli sportivi più ricchi del 2024

Forbes 2024: trionfa il calcio, ma le donne restano escluse

by Veronica Aceti
Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo domina la classifica Forbes 2024

Gli sportivi più pagati al mondo: trionfa il calcio, assente lo sport femminile

La nuova classifica stilata da Forbes per il 2024 incorona ancora una volta Cristiano Ronaldo come lo sportivo più pagato al mondo. Con 260 milioni di dollari guadagnati in un solo anno, il fuoriclasse portoghese sbaraglia la concorrenza, lasciandosi alle spalle colleghi e rivali di ogni disciplina. Un contratto faraonico con l’Al Nassr e un impero di sponsorizzazioni fanno di lui il re indiscusso dello sport-business globale.

Calcio, basket e football: i padroni della Top 10

Nel firmamento dei dieci atleti più ricchi brillano soprattutto tre sport: il calcio, l’NBA e il football americano. Dopo Cristiano Ronaldo, al secondo posto figura una sorpresa: Jon Rahm, stella del golf spagnolo, che ha incassato 218 milioni di dollari grazie al clamoroso passaggio al circuito LIV Golf.

Sul podio anche Lionel Messi, che ha scelto l’Inter Miami e la MLS americana come terra d’oro per l’ultima fase della sua carriera: 135 milioni di dollari tra campo e accordi con colossi come Apple e Adidas. Più in basso, al quarto posto, si posiziona LeBron James, leggenda vivente dell’NBA, con 128,2 milioni di dollari, seguito da Giannis Antetokounmpo con 111 milioni.

Mbappé e Neymar tra calcio e brand, Curry si reinventa attore

Kylian Mbappé

Kylian Mbappé PH FB

In sesta posizione il volto del futuro del calcio francese, Kylian Mbappé, che ha incassato 110 milioni di dollari, affiancando all’attività agonistica un impegno crescente nel mondo imprenditoriale e dell’intrattenimento. Subito dietro, Neymar, a quota 108 milioni, grazie al contratto con l’Al Hilal e a collaborazioni extra-sportive, tra cui la linea di biancheria Skims e cocktail firmati.

All’ottavo posto, Karim Benzema, con 106 milioni, paga il salto in Arabia Saudita come i suoi colleghi, scegliendo il lusso del Golfo per chiudere in bellezza. Stephen Curry, in nona posizione con 102 milioni, brilla non solo sul parquet, ma anche sul piccolo schermo: presto esordirà come attore, oltre ad avere un contratto da sogno con Under Armour.

Chiude la Top 10 Lamar Jackson, quarterback dei Baltimore Ravens, con 100,5 milioni di dollari, merito di un bonus-monstre e di un ventaglio di progetti imprenditoriali che vanno dalla ristorazione alla musica.

Donne fuori dalla Top 50: il divario resta abissale

Nessuna donna compare nella classifica dei 50 atleti più pagati del 2024. Un’assenza pesante che sottolinea un problema strutturale: il divario economico tra sport maschili e femminili resta sconfinato. L’anno scorso, almeno Serena Williams figurava tra i grandi. Quest’anno, neanche un nome. Nemmeno Caitlin Clark, il nuovo volto del basket femminile, è riuscita a entrare in classifica, nonostante un contratto da sogno con Nike.

A confronto, Victor Wembanyama, astro nascente dell’NBA, ha incassato oltre 12 milioni di dollari al suo primo anno. Clark, invece, guadagna circa 77.000 dollari al mese.

Il denaro non è (ancora) donna

Il lusso, gli sponsor, i milioni: tutto al maschile. La lista di Forbes continua a raccontare un mondo dello sport che investe, promuove e celebra quasi esclusivamente gli uomini. Eppure, qualcosa si muove. Nike, Apple, Puma, Skims: i grandi marchi iniziano a intravedere il potenziale femminile.

Per cambiare davvero le regole del gioco, non basta il talento. Serve il coraggio di riscrivere la partita.

A cura di Veronica Aceti

leggi anche: il nemico invisibile del terzo millennio

error: Il contenuto è protetto!!