Home Daynews24Alice accende la notte magica di Villa Arconati

Alice accende la notte magica di Villa Arconati

by Martina Marchioro
villa arconati PH IG

Spettacolo, sogno e follia tra luci, suoni e danza

Oggi e domani, Villa Arconati apre i cancelli e lo fa in grande stile. Con Notturni e tramonto: Alice nel Giardino delle Meraviglie, arte, musica dal vivo, danza e installazioni visionarie esploderanno tra i giardini e i saloni della storica dimora di Castellazzo di Bollate.

Organizzato da Fondazione Augusto Rancilio, in collaborazione con Musicamorfosi, l’evento regalerà al pubblico un’esperienza immersiva che cancella ogni confine tra favola e realtà. Il format è semplice: ci si muove liberamente, ci si perde, ci si lascia incantare. Nessun palco, nessuna sedia. Solo suggestione pura.

Un viaggio notturno tra creature fantastiche

Appena entrati nella Limonaia, gli spettatori incontreranno i primi protagonisti di questo mondo capovolto: le Regine di Cuori (Camilla Barbarito e Demetra Fogazza), il Cappellaio Matto (Gabriele Boggio Ferraris), lo Stregatto (Davide Parisi) e il Bianconiglio in carne e voce (Giacomo Giannangeli). A fare da colonna sonora ci saranno vibrafoni, chitarre elettriche e voci potenti.

E poi, eccole: tre Alice diverse, tre anime musicali che sorprenderanno il pubblico da finestre, scale, angoli nascosti. Nicoletta Tiberini e Sarra Douik mescoleranno rock e influenze arabe con ukulele e oud. Valeria Sturba, polistrumentista visionaria, userà theremin, synth e violino per creare paesaggi sonori da sogno.

Voli acrobatici e magia tra le fronde

villa arconati PH IG
villa arconati PH IG

Nel cuore verde del Berceau Grande, la meraviglia si farà vertigine. Alice, il Bianconiglio e gli Stregatti torneranno in scena, questa volta appesi al cielo. Gli artisti del collettivo La Clé de l’ArtClelia Fumanelli, Ho Jung Park, Mattia Ganora, Francesco Bellini e Gaia Fusardi — danzeranno sospesi, volteggiando come farfalle in una notte di mezza estate.

Ogni gesto, ogni acrobazia, parlerà direttamente ai sensi. Il pubblico li seguirà con il naso all’insù, tra applausi stupiti e occhi pieni di luce.

Ottoni scatenati e cori che accendono l’anima

Dopo i voli, arriveranno i ritmi. Dal Teatro di Diana sbucherà la Rusty Brass, una brass band irriverente, travolgente, vestita da Cappellai Matti. Gli ottoni esploderanno in marce folli, melodie jazzate e groove irresistibili.

Più avanti, nel Teatro di Pompeo, il pubblico scoprirà il potere della voce con Ancore d’Aria, ensemble diretto da Oskar Boldre. Il loro canto non sarà solo da ascoltare: sarà da sentire sul corpo, tra vibrazioni, suoni ancestrali e pura connessione sonora.

L’ultima regina danza sotto le stelle

Nel Grande Parterre, sotto la facciata illuminata della villa, una figura danzerà sola: è la Regina di Cuori, protagonista di una performance emozionante e sospesa nel tempo. Le interpreti, Alice Beatrice Carrino e Sofia Magnani, si muoveranno con eleganza regale in una coreografia firmata da DanceHauspiù, che si ripeterà ogni mezz’ora fino alle 21.30.

La scena finale sarà un quadro vivente, un duello tra potere e bellezza, silenzio e musica.

Una mostra racconta 40 anni di emozioni

Parallelamente allo spettacolo, il Comune di Bollate proporrà una mostra immersiva dedicata ai 40 anni di musica a Villa Arconati. Tra manifesti originali, foto di backstage, oggetti rari e filmati storici della RAI, i visitatori rivivranno l’anima musicale di questo luogo magico.

Prezzi, orari e info utili

I biglietti si possono acquistare in prevendita su www.villaarconati-far.it.
Tariffe:

  • Intero: 8 euro online, 10 euro in biglietteria
  • Passeggiata guidata: 18 euro online, 20 euro in loco
  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 10 anni e accompagnatori di persone con disabilità

Due notti, una villa, cento meraviglie: Alice è tornata. E non è sola.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Cyberbullismo, un messaggio forte nelle strade di Milano
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!