Home Daynews24Motori d’altri tempi, Eberhard & Co. scandisce la storia

Motori d’altri tempi, Eberhard & Co. scandisce la storia

La Maison svizzera torna protagonista alla Vernasca Silver Flag 2025

by Martina Marchioro
Cisitalia d48 credits corrado lopresto PH Press

La passione per l’automobilismo storico incontra l’eccellenza dell’orologeria nella Vernasca Silver Flag 2025, dove Eberhard & Co. si conferma per il secondo anno consecutivo Main Sponsor e Official Timekeeper. Il legame tra motori e tempo si rinnova nel cuore dell’Emilia, dove ogni curva racconta un pezzo di storia e ogni vettura diventa opera d’arte in movimento.

Castell’Arquato e Vernasca si trasformano in un museo vivente

Dal 13 al 15 giugno 2025, la Val d’Arda si prepara ad accogliere equipaggi da tutto il mondo, pronti a sfilare lungo l’affascinante tracciato che collega Castell’Arquato a Vernasca. Le strade dell’Appennino piacentino si chiuderanno al traffico per lasciare spazio a una straordinaria parata di vetture storiche da competizione, restaurate con cura o conservate con amore. I partecipanti percorreranno il tracciato a velocità controllata, in un’atmosfera unica, sospesa tra tecnica, memoria e bellezza.

Auto leggendarie sfilano sotto lo sguardo del tempo

L’edizione 2025 si distingue per la presenza di modelli iconici che hanno scritto pagine indimenticabili del motorsport. Torna a rombare la maestosità della FIAT 130 HP del 1907, progettata per dominare il Gran Premio di Francia e oggi custode di un’epoca pionieristica. Riflettori puntati anche sull’eleganza dell’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1933, restaurata recentemente per restituirle la sua identità originale. La Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione del 1968, regina delle salite italiane e vincitrice alla 1000 km di Monza, riporta in scena l’adrenalina degli anni d’oro. A completare il quadro, l’inconfondibile Lancia Stratos del 1975, protagonista del Campionato Italiano Rally grazie al talento di Adartico Vudafieri.

Un omaggio esclusivo a Nuvolari e alla sua Cisitalia

cronografo Tazio Nuvolari PH Press

cronografo Tazio Nuvolari PH Press

Tra gli ospiti più attesi spicca il collezionista Corrado Lopresto, Brand Ambassador di Eberhard & Co., alla guida della rarissima Cisitalia D48, monoposto costruita nel 1948 in un unico esemplare. Questa vettura, evoluzione della celebre D46, vanta un’eredità eccezionale: Tazio Nuvolari la condusse al Gran Premio di Monaco, mentre Piero Taruffi la portò in gara a Bari nello stesso anno. Una testimonianza viva dell’ingegno italiano e del coraggio dei suoi grandi campioni.

Il 1975 rivive tra memoria e motori

Il tema di quest’anno, “Campioni del Mondo”, celebra un’annata irripetibile nella storia dell’automobilismo italiano. In quell’epoca d’oro, Ferrari conquistò la Formula 1 con Niki Lauda, Alfa Romeo trionfò nel Campionato del Mondo Marche, Lancia dominò il Mondiale Rally e Fiat salì sul gradino più alto dell’Europeo Rally. L’edizione 2025 rende omaggio a questi traguardi epici, facendo sfilare modelli che incarnano il prestigio di quelle vittorie.

Eberhard & Co. premia il talento e la passione

La prestigiosa Maison svizzera, simbolo di precisione e stile, celebra ancora una volta l’eccellenza meccanica. Con i suoi esclusivi segnatempo, Eberhard & Co. premierà le vetture vincitrici delle categorie “Best of Show anteguerra” e “Best of Show dopoguerra”, riconoscendo l’impegno di chi conserva con dedizione l’eredità dell’automobilismo classico.

Non solo auto: mostre, incontri e passione da vivere

Oltre alla parata dinamica, il programma propone incontri con grandi nomi del passato, mostre tematiche, attività per collezionisti e appassionati, oltre a momenti di convivialità pensati per un pubblico eterogeneo. La Vernasca Silver Flag si conferma così come uno degli appuntamenti più suggestivi e ricchi d’Europa per chi ama le auto storiche e la cultura del motorismo.

Eberhard & Co. continua a raccontare il tempo, un secondo dopo l’altro, accanto a chi custodisce il passato con passione. Alla Vernasca Silver Flag 2025, ogni curva sarà un tuffo nel mito.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Luav at work: l’onda innovativa che travolge la Biennale di Venezia 

Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!