Il Consiglio Nazionale dei Giovani ha dato il via al Contest “Giovani ambasciatori della cultura locale”, rivolto ai giovani under 36 impegnati nella promozione delle tradizioni, del patrimonio culturale e delle eccellenze dei borghi italiani.
L’obiettivo è stimolare il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso il racconto delle ricchezze artistiche, archeologiche, artigianali e gastronomiche locali, contribuendo a rafforzare il legame tra identità territoriale e cittadinanza europea.
L’iniziativa rientra nell’impegno del Consiglio Nazionale dei Giovani per valorizzare il ruolo attivo delle nuove generazioni nei processi di crescita sociale. In un contesto in cui le aree interne e i piccoli comuni affrontano lo spopolamento, dare spazio ai giovani che scelgono di restare e innovare rappresenta una scelta di responsabilità collettiva.

PH FP
«Con questo contest vogliamo spingere i giovani a diventare protagonisti della valorizzazione territoriale», ha dichiarato Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani. «La cultura locale, se raccontata con creatività e innovazione, può diventare una chiave per lo sviluppo e la coesione. Condividere queste storie significa costruire un’Italia più inclusiva e ricca di opportunità».
I giovani come motore di cambiamento
«Mostrare la bellezza dei borghi attraverso lo sguardo dei giovani può generare valore e nuove idee», ha aggiunto Vincenzo Riemma, Consigliere di Presidenza. «Con questo contest rilanciamo una visione in cui i giovani sono protagonisti del territorio».
Le proposte possono essere inviate da singoli o gruppi (massimo tre partecipanti), devono essere inedite e descrivere percorsi culturali o gastronomici, sottolineando il legame con le tradizioni locali e le potenzialità turistiche.
Premi e scadenze del contest
I vincitori saranno premiati con una study visit alle istituzioni europee a Bruxelles e parteciperanno a un tour promozionale nelle città ospitanti i progetti finalisti. L’iniziativa si concluderà con eventi di comunicazione a livello nazionale.
I progetti dovranno essere inviati entro le ore 23.59 del 22 giugno 2025, seguendo le istruzioni indicate nel regolamento sul sito ufficiale del Consiglio Nazionale dei Giovani.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Scopri i misteri di Agrigento con Adler Resort