Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiLa grande bellezza guida gli Stati generali della cultura

La grande bellezza guida gli Stati generali della cultura

A Napoli si accende il dibattito sul ruolo strategico della cultura

by Gabriele Marchioro
stati generali
teatro Bellini

teatro Bellini PH IG

Napoli, 13 giugno 2025 – Il Teatro Bellini ospita la prima tappa degli Stati generali della cultura 2025, l’appuntamento annuale promosso da Il Sole 24 Ore con il sostegno della Regione Campania e Scabec Spa. Con il titolo “La grande bellezza per lo sviluppo dell’Italia”, la giornata ha riunito protagonisti di primo piano del mondo istituzionale, culturale, accademico e creativo, per un confronto sul valore economico, sociale e internazionale della cultura.

L’evento ha aperto ufficialmente anche gli Stati generali della cultura della Campania 2025, che proseguono il 14 giugno con un focus dedicato alle strategie territoriali, alla valorizzazione del patrimonio e alle sfide legate a digitale e turismo.

Dal patrimonio culturale al nation branding

La giornata è iniziata alle 9.30 con i saluti di Luigi Grispello (Agis Campania), Rosita Marchese (Accademia di Belle Arti di Napoli) e Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore. Daniele Bellasio, vicedirettore del quotidiano, ha condotto gli interventi, guidando i lavori con ritmo e attenzione ai temi.

Alle 10.15, Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia all’UNESCO, ha approfondito il tema “La grande bellezza: il patrimonio culturale come leva strategica del nation branding”, sottolineando il potenziale dell’identità culturale come asset di posizionamento internazionale.

Cinema e televisione raccontano l’identità italiana

Aurelio De Laurentiis, produttore e presidente di Filmauro, ha spiegato come cinema e serie TV riescano a raccontare l’Italia nel mondo. L’intervista one-to-one ha offerto uno sguardo sul rapporto tra creatività e promozione turistica, tra industria audiovisiva e territorio.

Subito dopo, la tavola rotonda “Ciak, si promuove l’Italia!” ha coinvolto Francesca Medolago Albani (ANICA) e Antonio Parlati (RAI Napoli) in un confronto sulle politiche e le prospettive per il comparto audiovisivo.

Teatro, attori e territori protagonisti del rilancio culturale

Alle 11.45 Francesco Di Leva, attore premiato ai David di Donatello, ha offerto uno sguardo autentico sul presente e futuro del cinema italiano. A seguire, Ruggero Cappuccio (Campania Teatro Festival) e Marisa Laurito (Teatro Trianon Viviani) hanno discusso del teatro come spazio di innovazione, tradizione e partecipazione.

Nel panel finale “Quando il territorio si fa patrimonio culturale”, Carlo Borgomeo, Antonio Loffredo, Rosanna Purchia, Francesco Spano e Davide Usai hanno raccontato esperienze concrete in cui la cultura ha generato coesione sociale, sviluppo locale e cittadinanza attiva.

Un tour culturale per raccontare l’Italia che crea valore

La giornata si è chiusa con l’intervista a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, intervistato da Daniele Bellasio. De Luca ha ribadito il ruolo strategico della cultura nella visione politica e sociale del Mezzogiorno.

Gli Stati generali della cultura 2025 non si fermano a Napoli: il tour toccherà anche Firenze (15 ottobre), Palermo (27 ottobre) e Torino (4 novembre), città simbolo della ricchezza e diversità culturale italiana. Un viaggio che intende promuovere il potenziale trasformativo della cultura in ogni sua forma, dal patrimonio materiale al digitale, dallo spettacolo all’innovazione.

A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Massimiliano Freddi primo italiano presidente di IAAPA

Seguici su Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!