Michele Leombruno, vicesindaco reggente di Serracapriola e Coordinatore Regionale di InArma Api Puglia, ha scelto di mettere la comunità al primo posto. Per garantire la partecipazione alla colonia estiva di tutti i bambini del paese, ha deciso di rinunciare al suo stipendio da Sindaco, devolvendo 1.500 euro. La colonia offre 48 posti, ma le richieste sono state ben 66. Per questo motivo, Leombruno ha voluto evitare qualsiasi ritardo o riduzione delle iscrizioni, sostenendo personalmente le spese aggiuntive.
Le difficoltà di bilancio e la scelta di un gesto concreto
Il Comune aveva approvato un budget di 7.900 euro per organizzare la colonia estiva destinata a bambini dai 7 ai 15 anni, residenti a Serracapriola, presso Marina di Serracapriola, una splendida località sul Gargano. Tuttavia, i costi sono aumentati a causa di un maggior numero di operatori, necessari per rispettare il rapporto di un adulto ogni dieci bambini, e per spese aggiuntive come il pullman e le assicurazioni. La giunta comunale ha valutato diverse opzioni durante una riunione, ma le tempistiche per la variazione di bilancio rischiavano di far slittare la partenza prevista per il 30 giugno, con conseguenze negative per le famiglie ma soprattutto per i bambini, 18 dei quali sarebbero stati costretti a rinunciare alla colonia estiva.
Un atto di generosità da padre e nonno, senza cercare visibilità

michele leombruno sindaco serracapriola PH FB
Di fronte a questo scenario, Michele Leombruno ha deciso di agire senza esitazioni, anticipando la somma necessaria. «Non volevo pubblicità, sono prima di tutto un padre e un nonno, non ci ho pensato due volte, l’ho fatto col cuore», ha spiegato. La sua scelta ha permesso a tutti e 66 i bambini di partecipare alla colonia estiva per due settimane, senza dover rinunciare a nessuno. Questo gesto sottolinea l’impegno concreto e la vicinanza alle esigenze della comunità, andando oltre i ruoli istituzionali.
Serracapriola, un gioiello accogliente tra terra e mare
Situata al confine tra Puglia e Molise, Serracapriola rappresenta la prima porta d’ingresso del Gargano. Questo borgo medievale, ricco di storia e tradizioni, si distingue per il centro storico ben conservato, le sue antiche chiese, il suggestivo Castello baronale e la vista mozzafiato sulla pianura del Tavoliere. A pochi chilometri si trova Marina di Serracapriola, una località balneare tranquilla e immersa nella natura, ideale per famiglie e bambini. «Serracapriola è molto bello e accogliente, venite a visitarci, rimarrete meravigliati!», ha invitato Leombruno, sottolineando il valore del territorio e l’ospitalità della sua gente. In questo piccolo angolo di Puglia, la solidarietà si dimostra con azioni concrete e uno spirito autentico di comunità.
Michele Leombruno invita tutti a scoprire Serracapriola, definendola una porta aperta sul Gargano. «Serracapriola è molto bello e accogliente, venite a visitarci, rimarrete meravigliati!». Questa piccola comunità si distingue per l’attenzione ai più giovani e per la capacità di unirsi in momenti importanti, dimostrando che con passione e generosità si possono superare anche le difficoltà burocratiche e finanziarie.
A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!