
linea verde sentieri PH Press
Il programma “Linea Verde Sentieri”, che racconta con efficacia le zone più inesplorate e affascinanti dell’Italia, ha quasi raggiunto i due milioni di spettatori, ottenendo un successo evidente e rafforzando la sua posizione di leadership nel panorama televisivo. Anche la trasmissione “Estate in Diretta”, condotta da Greta Mauro, Girolamo Semprini e Gianluca Semprini, ha confermato i suoi ottimi ascolti, mantenendosi salda nel palinsesto pomeridiano della rete principale della Rai.
Rai uno propone “Azzurro Storie di Mare” nel tardo pomeriggio di sabato
Sabato 5 luglio, Rai uno ha inserito “Azzurro Storie di Mare” nella fascia oraria compresa tra le 17:56 e le 18:38, uno spazio solitamente considerato debole e spesso occupato da repliche cinematografiche. Tuttavia, il programma ha ottenuto risultati degni di nota che hanno assunto un valore strategico all’interno della programmazione estiva. Il merito va anche al direttore del daytime Angelo Mellone, che ha saputo risolvere criticità storiche attraverso scelte editoriali mirate.
Il debutto della quinta edizione di “Azzurro Storie di Mare”, incentrato su racconti autentici ambientati in Sicilia, ha coinvolto 1.059.000 spettatori con uno share pari al 13,3%. Questo traguardo dimostra la validità della proposta anche in un orario considerato secondario.
Beppe Convertini conferma talento, eleganza e visione autoriale
Il programma, nato da un’idea di Beppe Convertini e da lui stesso condotto, sottolinea l’importanza di uno stile narrativo sobrio, legato ai territori e con forte identità culturale. Convertini ha dimostrato ancora una volta di essere un conduttore sensibile e un autore capace di comprendere con lucidità il desiderio del pubblico. Il suo percorso professionale, segnato da molti format vincenti, lo rende oggi una delle figure più affidabili all’interno della Rai, pronto per eventuali incarichi in prima serata.
“Azzurro Storie di Mare” ha raggiunto il primato assoluto nella fascia oraria 18:00–19:00, posizionandosi come il programma più visto su tutte le emittenti italiane in quel segmento. Questo dato assume maggiore forza se confrontato con quanto accaduto sabato 28 giugno, quando Rai uno ha trasmesso “Linea Blu Discovery”, spin-off del celebre format marino, che ha raccolto solo 848.000 spettatori e il 10,8% di share.
Anche la versione classica di “Linea Blu”, andata in onda alle 14:00 e supportata dal traino del Tg1 delle 13:30 (3.262.000 spettatori con il 25,7% di share), ha ottenuto 1.442.000 spettatori e il 13,1% di share. Questi numeri certificano che “Azzurro” ha costruito una propria fedeltà di pubblico, senza appoggiarsi a marchi storici o promozioni particolari.
I dati confermano una crescita costante rispetto all’anno precedente

beppe convertini azzurro storie di mare PH Press
Il confronto con lo stesso sabato di luglio dell’anno precedente rafforza l’analisi: il 6 luglio 2024, Rai uno aveva trasmesso uno speciale di “La Volta Buona”, che aveva raggiunto 994.000 spettatori e l’11,9% di share. Il successo di “Azzurro Storie di Mare” testimonia una crescita editoriale netta e una penetrazione sempre più efficace.
La storia del programma si distingue per coerenza e continuità. Nelle edizioni precedenti, quando andava in onda la domenica mattina, “Azzurro Storie di Mare” aveva già mostrato una capacità evidente di fidelizzare il pubblico: a luglio 2021, la media era di 1.340.000 spettatori e uno share del 21,85%. Nel 2022 e nel 2023, lo share medio si è attestato rispettivamente al 19,5% e al 20,5%, con un pubblico costantemente sopra il milione. Anche nel 2024, nonostante la meno favorevole collocazione del sabato a mezzogiorno, il programma ha mantenuto risultati positivi, totalizzando 1.031.000 spettatori e uno share del 16,8%.
Il segreto del successo risiede nei contenuti e nella narrazione
La forza di “Azzurro Storie di Mare” deriva da una narrazione curata e consapevole, che valorizza le tradizioni locali, la cultura religiosa popolare e i mestieri del mare. Il format evita le forzature e gli eccessi, offrendo invece un intrattenimento equilibrato e colto, perfettamente in linea con un servizio pubblico moderno e rispettoso.
Il palinsesto estivo di Rai offre ulteriori segnali incoraggianti. “Estate in Diretta”, affidata a Greta Mauro, Girolamo Semprini e Gianluca Semprini, si conferma tra le certezze dell’estate con una narrazione giornalistica accurata e uno stile corale. Negli ultimi tre anni, il programma ha raggiunto una media di share vicina al 20%.
Anche “Linea Verde Sentieri”, condotta da Giulia Capocchi e Lino Zani, rappresenta un esempio virtuoso di racconto territoriale. Il programma descrive con cura le parti meno conosciute del Paese, mantenendo spesso uno share vicino al 18% e sfiorando i due milioni di spettatori, grazie a un impianto visivo potente e a un tono divulgativo ampio.
La Rai punta su contenuti autentici e linguaggio sobrio
I risultati raggiunti delineano una linea editoriale ben precisa da parte della direzione daytime della Rai: nessuna rincorsa a format imitativi, nessuna adozione di linguaggi da social network, nessuna ricerca di effetti sensazionalistici. Al contrario, la Rai sceglie una televisione misurata, informativa, territoriale e profondamente rispettosa del pubblico.
“Azzurro Storie di Mare” e “Linea Verde Sentieri” diventano quindi modelli esemplari di una televisione autentica e di servizio, capace di attrarre e mantenere l’attenzione dello spettatore grazie a contenuti di valore, conduttori riconoscibili e collocazioni intelligenti nel palinsesto.
I telespettatori, sempre più consapevoli e selettivi, hanno premiato la sincerità e la qualità dei contenuti, scegliendo con convinzione di seguire “Azzurro Storie di Mare”. Il programma colma un vuoto significativo nel panorama televisivo, restituendo spazio a storie vere, lontane dai modelli urlati, dalle fiction patinate e dai reality confezionati artificialmente.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!