Domenica 13 luglio partirà la terza edizione del programma gratuito “_L’Olona in bicicletta. Tante storie, senza fretta”, promosso dal Parco Pineta con la collaborazione di Archeologistics, impresa sociale che da anni valorizza i beni culturali della provincia di Varese. Il progetto propone sei escursioni in bicicletta, distribuite tra luglio e novembre, pensate per chi vuole scoprire la bellezza della Valle Olona attraverso itinerari lenti, accessibili e sostenibili.
Sei appuntamenti per conoscere la storia pedalando

olona in bici PH Press
Il primo percorso si terrà domenica 13 luglio alle ore 09:30, con partenza da Rescalda: un itinerario tra i sentieri del Bosco del Rugareto, sulle tracce della famiglia Castelbarco. I partecipanti visiteranno la Cascina Visconta, la Chiesa della Madonna della Neve con i suoi affreschi restaurati e il suggestivo Castello Visconti-Castelbarco. Il giro copre 15 chilometri ed è adatto a mountain bike per via del fondo sterrato.
Il secondo appuntamento, domenica 27 luglio, si snoda tra Gornate Olona e Fagnano Olona, seguendo le orme dei Visconti. Si parte dal Monastero di Torba, sito UNESCO gestito dal FAI, e si arriva al Castello di Fagnano pedalando lungo la ciclopedonale. Il tracciato è semplice ma presenta tratti su strada bianca.
Arte e storia tra sentieri sterrati e antiche chiese
Domenica 31 agosto sarà la volta di un’escursione tra Mozzate e Lurago Marinone, seguendo la suggestiva Strata Rossa, nota per il terreno argilloso. Durante il tragitto si visiterà la Chiesa Antica di San Giorgio, che custodisce affreschi risalenti al XII secolo. Il rientro si svolgerà attraverso il Lungo Parco, un itinerario ad anello semplice ma pensato per mountain bike.
Il 21 settembre, partendo da Appiano Gentile, si visiteranno la Chiesa di Santo Stefano e la sede istituzionale del Parco a Castelnuovo Bozzente. Il rientro prevede una sosta alla Chiesa della Madonna del Monte Carmelo, immersa nella pineta. Anche questo percorso presenta una difficoltà media, con fondo sterrato.
Natura e tradizione si incontrano lungo i percorsi
L’unico appuntamento pomeridiano sarà domenica 19 ottobre, in occasione della Festa delle Castagne presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate. L’escursione partirà alle ore 14:30 dal Monastero di Torba e attraverserà luoghi d’interesse come la Chiesa del Crocifisso, con affreschi del Morazzone, e la Chiesa prepositurale di Santo Stefano. Il tragitto, adatto a tutti i tipi di bici, include un ultimo tratto sterrato.
Infine, domenica 2 novembre, l’ultima tappa toccherà le aree umide di Beregazzo con Figliaro fino a Oltrona San Mamette, dove sorge il Santuario panoramico da cui si ammirano i paesaggi del Parco Pineta. Verrà approfondito anche il valore ecologico e faunistico dell’area, in particolare dello stagno della Ca’ Bianca. Il percorso, con 200 metri di dislivello, richiede una mountain bike.
Come partecipare e noleggiare una e-bike
Tutte le escursioni sono gratuite grazie al contributo dei Parchi Insubria-Olona, ma è necessario iscriversi tramite il modulo online:
👉 bit.ly/olonainbicicletta2025
Per chi non dispone di una bici propria, è disponibile un servizio di noleggio e-bike presso il Monastero di Torba:
👉 www.archeologistics.it/servizi-educativi/noleggia-la-tua-ebike-540.html
La Valle Olona, con i suoi tesori nascosti, i sentieri nel verde e le storie da scoprire, invita tutti a pedalare senza fretta. Un modo nuovo, consapevole e rispettoso per vivere il territorio, in sella a una bicicletta.
A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Elba, l’isola del “sì”: matrimoni tra natura e meraviglia