Dal 5 luglio al 31 agosto 2025, sette comuni del Basso Piemonte – Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Serravalle Langhe e Niella Belbo – ospitano la prima edizione di OLIMPIA, la Biennale d’arte contemporanea in Alta Langa.
La manifestazione è curata dalla galleria Lunetta11 di Mombarcaro e organizzata dall’Unione Montana Alta Langa, con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione CRC, il patrocinio della Provincia di Cuneo e dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e in collaborazione con tre istituzioni culturali: Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Recontemporary Torino e Firenze Jazz Festival.

Emma Scarafiotti PH Press
L’evento si propone come una Prova d’orchestra, unendo arti visive, musica e letteratura in un’esperienza site-specific. Tra gli artisti partecipanti: Dora Perini, Oliviero Fiorenzi, Edoardo Manzoni, Stefano Caimi, Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana, Giorgio Li Calzi e Giuseppe Culicchia.
Un percorso immersivo tra arte e paesaggio
Il 5 luglio, l’inaugurazione si è tenuta all’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Monteoliveto a Cortemilia con l’installazione Fairy Ring di Stefano Caimi. L’opera, un cerchio di sfere d’acciaio, richiama il “cerchio delle streghe”, un fenomeno naturale legato al micelio.

Oliviero Fiorenzi PH Press
Lo stesso giorno, all’Oratorio di San Michele a Serravalle Langhe, Emma Scarafiotti e Paolo Dellapiana hanno trasformato lo spazio in uno studio d’artista fino al 13 luglio.
Il 6 luglio, il Castello di Prunetto ha accolto le sculture volanti Otto cieli di Oliviero Fiorenzi, coinvolgendo il pubblico in un’azione performativa con aquiloni.
Opere permanenti e percorsi sensoriali
Il 12 luglio, Niella Belbo ha ospitato Promessa, la scultura permanente di Edoardo Manzoni. Lo stesso giorno, a Camerana, Dora Perini ha presentato Come due gocce d’acqua, ispirata ai racconti degli abitanti del luogo.
A Paroldo, la mostra Listen to me, why is everything so hazy? di Mara Palena ha approfondito i nuovi media dell’arte contemporanea in collaborazione con Recontemporary.
Il 13 luglio a Castino, Giuseppe Culicchia e Giorgio Li Calzi hanno offerto una rilettura sonora del romanzo 1984 di George Orwell, fondendo letteratura e musica dal vivo.
Le opere (eccetto lo studio a Serravalle Langhe) resteranno visibili ogni weekend fino al 31 agosto.

Passeggiata tra i vigneti PH FP
Il festival ha incluso i tour esperienziali Olimpia Outdoor, curati da Love Langhe Tour e InLanga Tours, tra degustazioni, trekking, yoga all’alba, visite nei crutin e camminate tra vigneti, con l’obiettivo di valorizzare la cultura e il paesaggio dell’Alta Langa.
Per dettagli: tour@lovelanghe.com – www.olimpiacontemporanea.com
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Piazza Armerina celebra l’eccellenza gastronomica