Alessio Sakara, noto come il “Legionarius”, si prepara a calcare per la prima volta il ring del Bare Knuckle Fighting Championship a Philadelphia il 25 luglio. Questo incontro segnerà un momento storico, poiché Sakara diventerà il primo atleta italiano a competere nel prestigioso circuito BKFC statunitense, sfidando l’aggressivo fighter americano Erick Lozano nella categoria dei massimi leggeri.
Dopo il successo straordinario registrato a Firenze al PalaWanny, la divisione italiana di BKFC, guidata dal direttore esecutivo Gabriel Ernesto Rapisarda insieme al responsabile operativo Luigi Perillo, ha confermato ufficialmente il prossimo evento che si terrà nella suggestiva cornice di Roma il 25 ottobre. Questo appuntamento si inserisce nel quadro di una strategia più ampia per rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama europeo della boxe a mani nude.
Una sfida carica di emozioni per il veterano delle MMA
A 43 anni, Alessio Sakara dimostra ancora una volta la sua insaziabile voglia di competere. Dopo aver scritto pagine memorabili nella disciplina delle MMA e aver rappresentato a lungo la UFC, il campione romano ora abbraccia con passione la boxe senza guantoni, dichiarando con forza: “Ho combattuto ovunque, ma sento che questa è la mia vera riconnessione con le radici del combattimento. Il sangue, il sudore, l’onore. Nessuna barriera tra te e la realtà.”
Il suo prossimo rivale, Erick Lozano, si è fatto notare nel circuito BKFC per il suo stile di lotta aggressivo e per la potenza dei suoi colpi, vantando due vittorie di rilievo. Tuttavia, Sakara è abituato a gestire la pressione e le grandi sfide, avendo costruito la sua carriera affrontando gli avversari più temibili nel mondo delle arti marziali.
BKFC Italy spinge l’Italia verso il successo globale

philadelphia alessio sakara vs lozano PH Press
L’organizzazione italiana del BKFC, grazie al lavoro di Gabriel Ernesto Rapisarda e Luigi Perillo, sostiene con convinzione il campione romano, considerandolo un autentico ambasciatore dello sport. Rapisarda ha commentato: “Quando abbiamo siglato l’accordo con Alessio, eravamo certi che si trattasse di un momento storico. Vederlo rappresentare l’Italia negli Stati Uniti ci riempie di orgoglio e di emozione. Alessio incarna perfettamente i valori di questo sport: autenticità, lealtà e feroce determinazione.”
L’evento romano del 25 ottobre segnerà un ulteriore passo importante nel consolidamento della boxe a mani nude in Italia, dopo il trionfo dell’appuntamento di Firenze. Nella suggestiva atmosfera della Città Eterna, nuovi atleti e gladiatori pronti a stupire prenderanno il centro della scena, offrendo spettacolo e adrenalina al pubblico.
Philadelphia: la città simbolo del pugilato e dell’orgoglio italo-americano
Philadelphia rappresenta un palcoscenico ideale per questo storico debutto. Città leggendaria nel mondo della boxe, patria del mitico Rocky Balboa, è anche un luogo carico di significati per la comunità italo-americana, che sostiene con passione eventi sportivi e atleti di origine italiana. Sakara ha dichiarato: “Combattere a Philadelphia significa immergersi in una leggenda vivente. Ogni angolo racconta di coraggio, cuore e orgoglio. Sentirò il calore degli italo-americani, sarà come combattere davanti al mio pubblico di casa. Voglio onorare questa storia e questa grande passione.”
Con la sua esperienza e il suo carisma, Alessio Sakara si presenta come un vero guerriero che non intende partecipare a una semplice esibizione. “Non sono in America per una passeggiata. Sono lì per combattere e vincere. Voglio dimostrare che l’Italia possiede veri combattenti. Lozano è un avversario duro, ma io sono Sakara. Sarà il ring a decidere.”
Il 25 luglio, tutti gli occhi puntati su Alessio Sakara
L’appuntamento del 25 luglio a Philadelphia raccoglie l’attenzione di appassionati e tifosi italiani, pronti a sostenere con fervore il loro campione. Quando Alessio Sakara salirà sul ring, porterà con sé non solo la propria forza ma anche il peso di un’intera nazione.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!