Home Daynews24Il Metaverso: la nuova frontiera di Internet

Il Metaverso: la nuova frontiera di Internet

Oltre Internet: la nascita di una nuova dimensione

by Davide Cannata
Metaverso

L’eco di mondi digitali, avatar e realtà alternative, un tempo confinato alle pagine della fantascienza, oggi risuona con insistenza nelle cronache tecnologiche e nelle strategie delle più grandi aziende del mondo. Il Metaverso, un termine tanto affascinante quanto a volte fumoso, si candida a essere la prossima grande evoluzione di Internet. Ma di cosa parliamo esattamente? E, soprattutto, come funziona questa nuova frontiera digitale?

metaverso 7

Metaverso PH Pinterest

L’eco di mondi digitali, avatar e realtà alternative

L’obiettivo di questo articolo è tracciare una mappa chiara e comprensibile del Metaverso. Non per spingervi a indossare un visore e abbandonare la realtà, ma per fornirvi gli strumenti per comprendere la sua struttura, le sue potenzialità e le sfide che ci attendono. Vogliamo demistificare il Metaverso e capire perché il suo futuro sia legato a doppio filo con l’evoluzione della nostra stessa società.

Per cogliere l’essenza del Metaverso, dobbiamo prima fare un passo indietro e guardare a come Internet ha trasformato le nostre vite. L’attuale Internet, che potremmo definire “piatto” o “bidimensionale”, ci permette di accedere a informazioni, comunicare e interagire attraverso schermi. Il Metaverso ambisce a superare questa barriera, trasformando la navigazione in un’esperienza immersiva e tridimensionale.

I pilastri del Metaverso: le tecnologie abilitanti

Il Metaverso non è un’unica, monolitica entità, ma un ecosistema di tecnologie che convergono per creare un universo digitale persistente e interconnesso. Ecco i suoi pilastri fondamentali:

  • Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR): La VR ci immerge completamente in un ambiente digitale, isolandoci dal mondo fisico. Pensate ai visori che ci trasportano in mondi fantastici o in simulazioni realistiche. L’AR, invece, sovrappone elementi digitali al mondo reale, arricchendo la nostra percezione della realtà. Un esempio sono i filtri di Instagram o le applicazioni che ci mostrano informazioni su un monumento inquadrandolo con lo smartphone.
  • Blockchain e NFT: La blockchain, la tecnologia alla base delle criptovalute come il Bitcoin, offre un registro digitale decentralizzato e immutabile. Nel Metaverso, la blockchain è fondamentale per garantire la proprietà di asset digitali unici, i cosiddetti NFT (Non-Fungible Token). Un NFT può rappresentare qualsiasi cosa, da un’opera d’arte a un appezzamento di terreno virtuale, e la sua proprietà è certificata in modo sicuro e trasparente.
  • Intelligenza Artificiale (IA): L’IA è il motore che anima il Metaverso. Gli algoritmi di IA possono creare ambienti virtuali dinamici e realistici, popolare il Metaverso con personaggi non giocanti (NPC) intelligenti e personalizzare l’esperienza di ogni utente.
  • 5G e connessioni ultra-veloci: Per un’esperienza fluida e senza interruzioni, il Metaverso richiede una connessione a Internet estremamente veloce e a bassa latenza. Il 5G e le future tecnologie di connettività saranno essenziali per supportare la mole di dati necessaria a creare e mantenere mondi virtuali complessi e condivisi.

Come funziona il Metaverso: l’esperienza dell’utente

Ma in pratica, come si “entra” nel Metaverso? L’accesso avviene tramite dispositivi come visori VR, occhiali AR o anche semplicemente tramite computer e smartphone. Una volta dentro, l’utente è rappresentato da un avatar, una sua versione digitale personalizzabile.

metaverso 4

Metaverso PH Pinterest

Attraverso il proprio avatar, è possibile esplorare mondi virtuali, interagire con altri utenti, partecipare a eventi, giocare, lavorare, fare acquisti e molto altro. L’idea è quella di creare un’esperienza sociale e coinvolgente, dove le barriere fisiche vengono meno.

Impieghi e sviluppi futuri: un universo di possibilità

Le potenziali applicazioni del Metaverso sono vastissime e abbracciano ogni aspetto della nostra vita:

  • Social e intrattenimento: Il Metaverso rivoluzionerà il modo in cui socializziamo e ci divertiamo. Concerti virtuali, eventi sportivi immersivi, giochi multiplayer di nuova generazione sono solo alcuni esempi.
  • Lavoro e formazione: Le aziende potranno creare uffici virtuali dove i dipendenti possono collaborare da qualsiasi parte del mondo. La formazione professionale potrà avvalersi di simulazioni realistiche e interattive, riducendo i costi e aumentando l’efficacia.
  • E-commerce e marketing: I brand potranno creare negozi virtuali dove i clienti possono provare i prodotti in 3D prima di acquistarli. Il marketing diventerà un’esperienza interattiva e personalizzata.
  • Cultura e istruzione: Musei, siti archeologici e luoghi storici potranno essere visitati virtualmente, rendendo la cultura accessibile a tutti. L’istruzione potrà beneficiare di lezioni immersive e laboratori virtuali.
  • Salute e benessere: Il Metaverso potrà essere utilizzato per terapie riabilitative, per la gestione del dolore e per promuovere il benessere psicofisico.

Le Ombre del Nuovo Mondo: Rischi e Sfide da Non Sottovalutare

metaverso 9

Metaverso PH Pinterest

Accanto a un orizzonte di infinite possibilità, il Metaverso proietta anche ombre dense, presentando rischi concreti che è fondamentale affrontare. Sul piano tecnico e della sicurezza, la nostra stessa identità diventa un bene digitale vulnerabile. Il furto di un avatar, che potrebbe contenere i nostri dati biometrici (movimenti oculari, espressioni facciali), avrebbe conseguenze ben più profonde del furto di una password. Immaginate truffe realizzate da repliche digitali perfette di persone che conosciamo o la diffusione di informazioni false in ambienti così immersivi da sembrare reali. La protezione dei dati personali assume una dimensione completamente nuova e critica.

Sul versante pratico e sociale, emergono due pericoli principali. Il primo è l’accentuazione del divario digitale: chi non potrà permettersi visori costosi o connessioni ultra-veloci rischierà di essere escluso da opportunità lavorative, sociali ed educative, creando una nuova classe di “emarginati digitali”. Il secondo rischio è legato alla salute psicofisica. Un mondo virtuale iper-realistico e gratificante potrebbe favorire forme di dipendenza e di isolamento, spingendo le persone a trascurare la vita reale e le interazioni umane fisiche. La linea di confine tra mondo reale e virtuale potrebbe diventare pericolosamente sottile, specialmente per i più giovani. Affrontare queste sfide non è un’opzione, ma una necessità per garantire che il Metaverso diventi un’estensione positiva della nostra società e non una sua distorsione.

A che punto siamo e dove stiamo andando?

Il Metaverso è ancora in una fase embrionale. Le tecnologie sono in continua evoluzione e ci sono ancora molte sfide da superare, come l’interoperabilità tra le diverse piattaforme, la tutela della privacy e la sicurezza dei dati.

Tuttavia, i giganti della tecnologia come Meta (ex Facebook), Microsoft, Google e Apple stanno investendo miliardi di dollari nello sviluppo del Metaverso. Questo fa presagire che la sua affermazione sia solo una questione di tempo.

metaverso 5

Metaverso PH Pinterest

La direzione verso cui stiamo andando è quella di un Internet sempre più immersivo, sociale e interconnesso. Il Metaverso non sostituirà la realtà, ma la affiancherà, offrendoci nuove opportunità e nuovi modi di vivere, lavorare e interagire. Sarà una rivoluzione graduale, ma profonda, che cambierà per sempre il nostro rapporto con il mondo digitale.

A cura di Davide Cannata

Leggi anche: Il lato oscuro del web: come funziona il Dark web

Seguici su: Instagram e Facebook.

error: Il contenuto è protetto!!