Un evento che valorizza sport e tradizione
Durante la manifestazione della Sardon Run, l’associazione ASD SentieroUNO con il prezioso contributo del Gruppo Flondar presenta Sardon Discovery, un’occasione particolare che dedica attenzione a Punta Bratina e al suo ambiente. Questa iniziativa offre la possibilità di vivere esperienze intense, racconti storici e panorami mozzafiato, concludendo la giornata con una serata di condivisione sulla spiaggia, tra sardoni fritti e scelte gastronomiche vegetariane. L’attività gode del supporto del Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina e di PromoTurismo FVG, che sostengono con energia questo progetto che unisce sport e cultura.
Un itinerario emozionante tra mare e colline

sardon discovery ph press
La Sardon Run propone un percorso serale di trail running e camminata che combina attività fisica, conoscenza del territorio e piaceri della tavola. I partecipanti partono e rientrano in riva al mare, da Punta Bratina alle Foci del Timavo, attraversano la suggestiva Grotta del Mitreo, raggiungono il Monte Ermada, e scoprono il borgo di Kohišče insieme alle trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Il rientro avviene lungo il Sentiero Rilke e dentro al bosco della Cernizza, regalando scorci spettacolari che uniscono natura, storia e amicizia. L’esperienza si conclude con un tuffo nella baia di Sistiana e con una degustazione di sardoni fritti.
Le distanze disponibili per il 2025 includono 6 km, 15 km, 21 km e 43 km.
Sardon Discovery: un nuovo modo di esplorare Punta Bratina
Sardon Discovery amplia la proposta della Sardonzin 6 km, concentrandosi su Punta Bratina e sulle sue bellezze naturali e storiche: grotte, camminamenti e vecchie postazioni belliche. I volontari del Gruppo Flondar guidano i partecipanti con spiegazioni dettagliate, arricchendo la camminata con la visita al Museo “Storia e Preistoria attorno al Timavo”. Qui i visitatori osservano i dinosauri del Villaggio del Pescatore, scoprono reperti originali e testimonianze legate al fronte sull’Ermada, fino a un plastico accurato che ricostruisce il territorio.
Questa proposta trasforma una semplice camminata in un’esperienza indimenticabile, resa speciale dalla passione e dall’impegno dei volontari del Gruppo Flondar.
“Per noi lo sport diventa un’opportunità dinamica per scoprire e vivere il territorio, creare nuove amicizie, costruire collaborazioni e rafforzare legami tra realtà associative accomunate dalla passione per il nostro Carso.” – dichiara Tommaso de Mottoni, presidente di ASD SentieroUNO.
Programma della giornata

sardon discovery ph press
Ore 17:00 – Incontro presso lo stand del Gruppo Flondar al Sardon Village (dopo il ritiro pettorale Sardonzin 6 km)
Ore 17:15 – Passeggiata verso il Museo
Ore 17:30–18:15 – Visita al Museo “Storia e Preistoria attorno al Timavo”
Ore 18:30 – Conclusione della visita guidata
Ore 18:45 – Partenza Sardonzin 6 km
A seguire – Sardoni fritti e varianti vegane sulla riva del mare
Iscrizioni e suggerimenti utili
Gli organizzatori richiedono un’offerta libera per la partecipazione alla camminata con visita guidata, riservata a chi si iscrive alla Sardonzin 6 km (quota €15: maglietta ufficiale, medaglia, assicurazione, numero con chip e ristoro lungo il percorso).
Chi desidera partecipare completa l’iscrizione solo online entro il 23 agosto alle ore 15:00 sul sito www.sardon.run (scegliendo Sardonzin 6 km).
Per la visita guidata basta presentarsi allo stand del Gruppo Flondar con il numero di iscrizione.
Gli organizzatori consigliano di indossare scarpe comode, portare repellente contro gli insetti e un bicchiere personale, evitando materiali usa e getta.
