I pub irlandesi rappresentano un cuore pulsante della cultura locale. Sono luoghi ideali per incontrarsi, ridere, scherzare, ascoltare melodie tradizionali o semplicemente rilassarsi in un angolo accogliente. Dai bar delle città vivaci ai piccoli locali nei villaggi più remoti, servire la birra in modo impeccabile è una regola imprescindibile. In occasione della Giornata Internazionale della Birra, vale davvero la pena intraprendere un tour tra i pub irlandesi, dove si possono degustare con piacere una scura cremosa, una dorata brillante o una red ale intensa, senza dimenticare le specialità di birre artigianali al luppolo, autentiche perle del gusto irlandese.
Tetti di paglia e atmosfere magiche
Se desideri un locale con tetto di paglia e un caminetto che scoppietta anche nelle giornate estive, le opzioni sono numerose. Tra le mete più antiche spicca sicuramente The Crosskeys Inn, nella contea di Antrim, in Irlanda del Nord. Questo pub pluripremiato offre un viaggio nel passato grazie all’atmosfera unica che pervade ogni angolo.
Gli amanti della musica tradizionale possono trovare sessioni live praticamente ovunque, ma il De Barra’s Folk Club a Clonakilty, nella contea di Cork, si distingue per il suo fascino leggendario. Ricco di cimeli musicali, questo locale è stato incluso tra i 10 migliori locali al mondo nella categoria “Following the Music” dalla Lonely Planet 2025. A Salthill, nella contea di Galway, l’O’Connors Famous Pub sorprende i visitatori con interni unici e un’atmosfera che ha reso celebre il video di “Galway Girl” di Ed Sheeran.
Angoli intimi e panorami mozzafiato
Per chi desidera trascorrere momenti di relax con un buon libro o una conversazione tranquilla tra amici, un pub con angoli riservati rappresenta la scelta perfetta. Il Crown Bar di Belfast, celebre per i suoi raffinati arredi vittoriani in legno, offre spazi “privati” ideali per chi cerca tranquillità. Simili atmosfere storiche si trovano anche al The Palace Bar di Dublino e al Tigh Neachtain di Galway, entrambe strutture storiche che mantengono intatto il fascino del passato.

pub irlandesi ph fp
Chi preferisce ammirare un panorama durante la degustazione trova esperienze indimenticabili. Il Tigh Ned, locale a conduzione familiare sull’isola di Inis Oírr, la più piccola delle Isole Aran, regala una vista spettacolare sull’oceano e un’immersione totale nella cultura irlandese grazie agli abitanti che parlano gaelico. Per vivere tramonti spettacolari lungo la Wild Atlantic Way, Smugglers Creek Inn nella contea di Donegal offre scenari da cartolina. Un altro luogo iconico è il Curragower Bar, a Limerick, che consente di ammirare il maestoso King John’s Castle sorseggiando una birra artigianale.
Pub letterari e percorsi culturali
Anche i grandi scrittori irlandesi avevano i loro locali prediletti, e gli appassionati di letteratura possono seguirne le tracce. James Joyce frequentava il Davy Byrne’s, citato nel romanzo “Ulisse”, mentre il poeta Patrick Kavanagh preferiva il Bailey e Jonathan Swift il Brazen Head, tutti a Dublino. A Belfast, il John Hewitt, dedicato al poeta locale, offre 16 spine di birra artigianale, rendendolo un luogo perfetto per chi ama arte e birra.
Degustazioni di whiskey e locali senza alcol
Durante la Giornata Internazionale della Birra, molti scelgono anche di provare il whiskey irlandese, un’esperienza da non perdere. Il Dick Mack’s, a Dingle, nella contea di Kerry lungo la Wild Atlantic Way, unisce pub e negozio di articoli in pelle, offrendo una selezione ampia di whiskey e interni suggestivi.
Per chi desidera festeggiare senza alcol, il Board di Dublino propone bevande analcoliche e oltre 200 giochi da tavolo, perfetto per divertirsi mentre si sorseggia un drink rinfrescante.
Che tu preferisca un locale animato in città, un rifugio tranquillo su un’isola, un pub storico o un vivace bar di paese, un viaggio tra i pub irlandesi rappresenta il modo ideale per celebrare la Giornata Internazionale della Birra e pianificare la prossima vacanza. I pub e la birra in Irlanda offrono emozioni uniche in ogni stagione: Sláinte!
A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!