Un evento che unisce mondi diversi
La metropoli di Milano, riconosciuta in tutto il mondo come capitale del business e della moda, ha ospitato un incontro ricco di fascino e rilevanza. Il celebre spazio firmato Philipp Plein ha accolto una serata speciale, scelta come cornice raffinata per la presentazione del volume “Commercialista di te stesso” scritto dal dottore Marco Masci. L’iniziativa ha saputo fondere eleganza, relazioni professionali e contenuti culturali, trasformandosi in un punto di riferimento per imprenditori, artisti e personalità dello spettacolo.
Ospiti illustri e momenti di convivialità
Tra i circa centoventi partecipanti, spiccavano quaranta figure di spicco dell’imprenditoria nazionale. L’atmosfera è diventata ancora più vivace grazie alla presenza di ospiti che hanno illuminato la scena: Alfio Bardolla insieme alla moglie Sara Robbiati, Alessandro Gallo arrivato appositamente da New York, Simone Turconi, Davide Catalano accompagnato dalla sua famiglia, lo showman Ghybli, il ristoratore delle celebrità Leonardo Calanca, senza dimenticare volti noti come Amauryz Perez e l’influencer Chiara Stellina. Una rete di amicizie, collaborazioni e visioni comuni ha creato un clima autentico di comunità.
La cena è stata arricchita da un buffet di alta cucina, ideato da uno chef stellato che ha dichiarato: “Offrire qualità conta più della quantità”. Un pensiero in perfetta sintonia con il messaggio centrale del libro, che invita a concentrarsi solo su ciò che possiede un reale valore. Momento di grande impatto è stata la torta personalizzata, decorata con l’immagine della copertina, che ha suggellato con eleganza l’avvio ufficiale del percorso editoriale.
Il messaggio di Marco Masci

marco masci ph press
Durante il suo intervento, Marco Masci ha ricordato che “chi impara a diventare il commercialista di se stesso può puntare davvero a un successo imprenditoriale concreto”. Il testo non vuole presentarsi come un arido manuale tecnico, bensì come una raccolta di esperienze, riflessioni e consigli che derivano dal suo cammino professionale accanto a grandi imprenditori e milionari.
Tre i cardini fondamentali della sua visione:
individuare con chiarezza il proprio punto di pareggio;
controllare costantemente l’EBITDA;
valutare con attenzione l’indice di indebitamento.
Secondo Masci, questi strumenti essenziali “differenziano chi naviga nel buio da chi guida con lucidità e piena consapevolezza la propria azienda”.
Oltre i numeri: l’attitudine vincente
Il messaggio del libro non si limita a fornire dati e calcoli, ma esalta anche l’importanza di un atteggiamento corretto. Rispettare il tempo, prendere decisioni rapide e comunicare con chiarezza rappresentano i tratti comuni degli imprenditori di successo. Come racconta lo stesso Masci, queste caratteristiche definiscono l’identità di coloro che sanno davvero fare la differenza nel panorama economico contemporaneo.
A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!