Home Daynews24Biomattone innovativo in canapa e calce per un’edilizia sostenibile

Biomattone innovativo in canapa e calce per un’edilizia sostenibile

Una soluzione concreta, industriale e completamente italiana per ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere il benessere ambientale e umano nelle costruzioni

by Nora Taylor
biomattone in canapa ph tecnocanapa

Un materiale che cattura CO₂ e migliora la qualità degli edifici

Biomattone rappresenta un’alternativa rivoluzionaria nel settore delle costruzioni grazie alla sua capacità di assorbire più anidride carbonica di quanta ne produca durante l’intero ciclo di vita. Ogni metro cubo di questo innovativo biocomposito trattiene da 44 a 105 kg di CO₂, trasformando le mura in veri e propri strumenti di lotta contro il cambiamento climatico. Grazie a questa caratteristica, più di 1.000 edifici realizzati in Biomattone hanno già sottratto all’atmosfera oltre 1.800 tonnellate di CO₂, dimostrando risultati concreti e misurabili su larga scala.

Il biocomposito ha ricevuto certificazioni di livello europeo come EPD e Biosafe, confermando il rispetto dei più elevati standard di sostenibilità e tutela della salute umana. La combinazione di prestazioni ambientali e qualità estetica rende il Biomattone perfetto per progetti architettonici contemporanei, anche su scala urbana o accademica, come dimostrano interventi di riferimento come il Vespucci Waterfront a San Cataldo e la Facoltà di Veterinaria di Pisa.

Tecnologia verde basata sulla canapa

canapa ph press

canapa ph press

Alla base del Biomattone c’è la canapa industriale, pianta straordinaria per la cattura del carbonio. Ogni ettaro coltivato può assorbire fino a 15 tonnellate di CO₂ all’anno senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti, rigenerando i terreni e promuovendo la biodiversità. La canapa viene poi combinata con la calce, creando un biocomposito che immobilizza la CO₂ per l’intero ciclo di vita dell’edificio. Questo permette di ottenere costruzioni non solo sostenibili, ma che agiscono attivamente come depositi di carbonio, contrastando i fenomeni di riscaldamento globale.

Prestazioni tecniche di alto livello per comfort e durabilità

Oltre ai benefici ambientali, il Biomattone garantisce eccellenti performance tecniche, rendendolo ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni, sia per murature portanti sia per sistemi a cappotto. Le caratteristiche principali includono:

  • Isolamento termico superiore con conducibilità λ pari a 0,044 W/mK, impossibile da eguagliare con altri blocchi da muratura

  • Sfasamento termico fino a 32 ore, ideale per mantenere freschi gli ambienti estivi

  • Regolazione naturale dell’umidità grazie all’igroscopicità della canapa, prevenendo muffe

  • Classe acustica A, con elevato abbattimento dei rumori

  • Durabilità eccellente, resistente al fuoco, al gelo e agli attacchi degli insetti

Queste qualità permettono di creare edifici salubri, energeticamente efficienti e con ridotti costi di gestione e manutenzione.

Testimonianze e risultati concreti

biomattone in canapa ph tecnocanapa1

biomattone in canapa ph tecnocanapa

“Biomattone rappresenta una risposta concreta e scalabile alla sfida della transizione ecologica nel settore delle costruzioni – dichiara Massimo Senini, titolare della Senini SRL – Il progetto nasce dall’obiettivo di proporre al mercato edilizio una soluzione ad alte prestazioni, sostenibile e replicabile. I risultati raggiunti in termini di sequestro di CO₂ e durabilità confermano la validità della tecnologia sia sul piano ambientale sia su quello costruttivo. Oggi non basta più costruire bene: dobbiamo costruire per rigenerare, in linea con la mission della Senini di lavorare per il benessere dell’uomo e dell’ambiente.”

Tra i cantieri più significativi troviamo il Vespucci Waterfront a San Cataldo, dove sono stati utilizzati 1.200 m³ di Biomattone catturando 65 tonnellate di CO₂ nell’involucro degli edifici, e la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Pisa, realizzata con 700 m³ del biocomposito e capace di catturare 31 tonnellate di CO₂. Questi esempi dimostrano che l’edilizia sostenibile è già possibile grazie a tecnologie concrete e competitive, senza rinunciare a estetica e benessere.

Certificazioni, riconoscimenti e filiera italiana

Il valore tecnico e ambientale del Biomattone è confermato da certificazioni come EPD, redatta dal Politecnico di Milano, e il Sigillo Biosafe, che attesta assenza di VOC e qualità dell’aria interna. Il prodotto ha inoltre ricevuto premi come Green Innovation Award 2019, Green Vision Award 2022 e YouBuild Award 2023.

La produzione avviene in Italia, presso l’impianto della Senini, garantendo filiera corta, tracciabilità e disponibilità su scala nazionale. Questa organizzazione industriale permette di costruire in modo sostenibile, efficiente e duraturo, trasformando la decarbonizzazione dell’edilizia da obiettivo lontano a realtà concreta, mattone dopo mattone.

A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!