Sabato 13 settembre, a partire dalle ore 20.00, Piazza Diaz di Carlentini ospiterà la XX edizione del Premio Leone d’Argento, un appuntamento che valorizza talento, memoria e identità siciliana. Quest’anno l’evento è dedicato a Pippo Baudo, che ricevette il premio nel 1997 e lo presentò nel 2001. “È un simbolo di gratitudine verso chi ha reso onore alla nostra terra” spiegano gli organizzatori.
Premiati e riconoscimenti speciali

baudo, cirstina somma, salvo la rosa PH Press
L’edizione 2024 premierà la scrittrice Giusy Sciacca e l’azienda Colleroni srl di Sammy e Mimmo Fisicaro. Il Premio alla Sicilianità “Francesco Favara Adorni” andrà invece alla scrittrice Costanza Di Quattro, all’attore Cesare Bocci, al giornalista Gaetano Savatteri e all’attore Domenico Centamore. Il comitato d’onore presieduto dal sindaco Giuseppe Stefio e la commissione giudicatrice guidata dall’on. Sergio Monaco hanno selezionato i premiati. Tra i componenti anche Claudia Pattavina, Paolo Giansiracusa, Cettina Sutera, Antonino Anzaldo, Rosanna Gimmillaro, Silvio Breci, Salvatore Di Salvo e Sabrina Francalanza.
Un evento di cultura e spettacolo
La serata sarà condotta da Salvo La Rosa e impreziosita dalle targhe artistiche del prof. Orazio Costanzo per Keramos. Pro Loco Carlentini ETS e l’associazione culturale La Meta, guidate da Amedeo Matteo Seguenzia e Maurizio Di Salvo, promuovono l’iniziativa con il patrocinio di Comune di Carlentini, Regione Siciliana, ministero della Cultura, ANCI Sicilia, Assemblea Regionale Siciliana e altri enti locali. Tra gli ospiti speciali figurano la cantante Manuela Villa, l’imitatore Antonio Mezzancella e l’étoile Giuliana Scandurra. Il coordinamento artistico è di Tolomeo Spettacoli di Salvatore Tolomeo. L’evento, nato nel 1986 e ispirato al Leone Rampante, ogni anno mette in luce chi, con impegno, arricchisce la comunità siciliana.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Volare costa meno ma inquina di più