Il Professor Paolo Bastia, scelto come amministratore giudiziario della società Sipario Movies S.p.A. dal Tribunale di Roma attraverso un provvedimento emesso il 10 giugno 2025, ha presentato ufficialmente al Ministero della Cultura una richiesta articolata per cancellare in autotutela il decreto che aveva revocato i benefici fiscali riconosciuti alla società.
I risultati concreti della relazione
Dal documento dettagliato che l’amministratore giudiziario ha consegnato emergono conclusioni chiare e inequivocabili:
Non risultano irregolarità né fatture relative a prestazioni fittizie o mai avvenute
La denuncia che aveva portato alla revoca conteneva dati falsi, incoerenti e privi di qualsiasi fondamento reale
La presunta svalutazione patrimoniale superiore a cento milioni di euro non trova alcun riscontro e appare del tutto infondata
La coerenza e la forza di Andrea Iervolino
Le verifiche confermano apertamente quanto Andrea Iervolino, fondatore e produttore della società, aveva sempre sostenuto con determinazione e chiarezza per difendere la sua onestà e la trasparenza delle proprie azioni. La relazione del Professor Paolo Bastia certifica che Iervolino aveva ragione nel rivendicare con decisione la sua integrità e la correttezza del proprio operato.
Gli attacchi contro Andrea Iervolino non possiedono basi solide e risultano totalmente privi di attendibilità. A dimostrarlo contribuisce anche la sua straordinaria e continua attività nel campo della produzione cinematografica: negli ultimi dieci anni i suoi progetti hanno portato il Made in Italy e la cultura nazionale in tutto il mondo, rafforzando l’immagine positiva dell’Italia con autorevolezza e prestigio.
Le opere più celebri e riconosciute

andrea iervolino PH Press
Tra le produzioni di maggiore rilevanza e successo internazionale si ricordano:
“Ferrari” diretto da Michael Mann, con Penélope Cruz e Adam Driver, presentato al Festival di Venezia e distribuito in numerosi Paesi del mondo
“Lamborghini – The Man Behind the Legend”, diretto dal premio Oscar Bobby Moresco (“Crash”), con Frank Grillo e Mira Sorvino, un film che celebra una grande icona italiana di fama internazionale
“Kill Them All 2”, distribuito a livello globale da Universal, che rilancia il cinema di genere in Italia e girato interamente in Puglia
Le serie animate “Puffin” e “Puffin Impossible”, entrate più volte nella Top 3 mondiale di Apple TV e distribuite in tanti Paesi su piattaforme come Apple e Amazon, divenendo un modello di successo mondiale nel settore kids & family
Questi risultati confermano come Andrea Iervolino abbia contribuito con energia, creatività e dedizione a valorizzare l’immagine dell’Italia, l’inventiva nazionale e l’intero comparto culturale a livello globale, sottolineando ancora una volta che le accuse rivolte contro di lui non possedevano alcun fondamento reale.
Un riconoscimento meritato al valore personale e professionale
Il nuovo passo che il Professor Paolo Bastia ha compiuto rappresenta non soltanto una tutela decisiva per Sipario Movies S.p.A., ma anche un importante riconoscimento della reputazione, del valore e dell’autorevolezza di un produttore che da oltre vent’anni accompagna il cinema italiano nel mondo con passione, determinazione, sacrificio e risultati concreti di altissimo livello.
CLICCA QUI PER VEDERE L’Istanza di revoca Sipario Movies
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!