Crescita senza precedenti del carpooling in Italia
Il carpooling nelle aziende italiane ha raggiunto un traguardo eccezionale, coinvolgendo 173.000 dipendenti da nord a sud della Penisola. I dati indicano un aumento del 55% dei viaggi condivisi solamente nel primo semestre del 2025, segnando una vera e propria svolta nelle abitudini di mobilità dei lavoratori. Questi risultati emergono dall’Osservatorio Aziende in Movimento 2025, promosso da Jojob Real Time Carpooling, B-Corp specializzata nel favorire gli spostamenti casa-lavoro e il pendolarismo.
L’Osservatorio fornisce una fotografia chiara dell’attuale ecosistema dei viaggi aziendali condivisi, offrendo una guida concreta ai Mobility Manager per orientare le strategie delle imprese tra carpooling e Piano Sociale per il Clima (PSC), iniziativa nazionale da 7 miliardi di euro finanziata dal Fondo Sociale per il Clima dell’Unione Europea (SCF). A partire dal 2026, questi fondi supporteranno le fasce di popolazione più vulnerabili, garantendo una transizione energetica equa e inclusiva.
Risparmi economici e benefici ambientali
Nei primi sei mesi del 2025, i viaggi condivisi hanno superato quota 450.305, generando un risparmio economico di 1,45 milioni di euro (+70,50%). Ancora più rilevante è il beneficio ambientale: 258.383 auto in meno sulle strade e 946 tonnellate di CO₂ evitate (+69,5%). Questi numeri confermano che il carpooling aziendale rappresenta una scelta sostenibile e vantaggiosa per imprese di qualsiasi dimensione.
Come sottolinea Gerard Albertengo, CEO di Jojob, “Il carpooling è una leva immediata per ridurre costi ed emissioni, in modo particolare nelle aree meno servite dove gli utenti non hanno altra scelta che utilizzare il mezzo privato”. Albertengo aggiunge: “Con Jojob ci proponiamo come partner strategico per i Mobility Manager, figure decisive nella transizione ecologica aziendale. La nostra piattaforma è pronta per integrare incentivi come quelli previsti dal ‘Mio Conto Mobilità’ del PSC, trasformando un supporto nazionale in un beneficio concreto per tutti i dipendenti”.
Diffusione e dati aziendali
Analizzando le singole realtà aziendali, 2.697 sedi adottano il carpooling, con 173.384 dipendenti coinvolti e 404.882 viaggi registrati nel primo semestre 2025. Il risparmio economico diretto per i lavoratori ammonta a €1.408.636, mentre le emissioni di CO₂ evitate superano le 917 tonnellate.
Le PMI guidano la classifica delle aziende più virtuose, rappresentando il 48,4% delle imprese coinvolte, seguite da quelle con organico tra 250 e 500 persone (22,7%) e dai grandi poli industriali con oltre 500 dipendenti (29%). Questi dati evidenziano come le pratiche di mobilità sostenibile siano ormai integrate trasversalmente in contesti aziendali di ogni dimensione.
Le regioni più virtuose e le distanze percorse
Dal punto di vista geografico, la Lombardia domina la classifica delle regioni più attive, con il 18,7% delle sedi italiane coinvolte, seguita da Emilia-Romagna (16,6%) e Lazio (10,2%). Tra le province, Roma si conferma prima con il 7,7%, seguita da Brescia (4,5%) e Modena (4%).
Il coinvolgimento dei lavoratori mostra un quadro nitido: Lombardia 19,7%, Piemonte 16,7%, soprattutto nei settori automotive e metalmeccanico, ed Emilia-Romagna 13,5%. Il carpooling si dimostra particolarmente efficace nei distretti industriali del Nord, ma registra una crescita costante anche nel resto del Paese.
I viaggi condivisi si caratterizzano per tratte sempre più lunghe, con una percorrenza media di 27,9 km. In regioni come Molise, Sicilia e Sardegna, dove i trasporti pubblici sono più frammentari, le distanze medie superano i 45 km per viaggio, confermando il ruolo strategico del carpooling per il pendolarismo extraurbano.
L’identikit del carpooler Jojob
Il profilo del carpooler tipo mostra un pendolare abituale: 50,4% utilizza il servizio tutti i giorni della settimana, mentre il 35,5% lo fa 3 o 4 giorni. Più della metà degli utenti (52,6%) ha aderito al carpooling da meno di un anno, e un ulteriore 26,2% da due anni. La motivazione principale resta il risparmio economico (63,1%), seguita dalla coscienza ambientale (12%).
Gerard Albertengo conclude: “Con l’Osservatorio Aziende in Movimento 2025, Jojob intende mostrare il potenziale del carpooling aziendale non solo per il benessere del Pianeta, ma anche come leva strategica per le imprese che vogliono integrare la sostenibilità nella propria visione”.
Per approfondire tutti i dati dell’Osservatorio Aziende in Movimento 2025 di Jojob Real Time Carpooling, è disponibile il report completo al seguente link:
https://www.jojobrt.com/osservatorio-jojob-aziende-movimento-2025
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!