Home Daynews24Ghosting in Italia: la fine improvvisa delle relazioni moderne

Ghosting in Italia: la fine improvvisa delle relazioni moderne

Un’analisi approfondita del fenomeno del ghosting in Italia, che colpisce milioni di persone e lascia un impatto emotivo significativo, con consigli degli esperti su come affrontarlo

by Nora Taylor
ghosting ph fp

La diffusione del ghosting tra i single italiani

Secondo recenti rilevazioni, il 60% dei single italiani racconta di aver subito ghosting, con una maggiore incidenza tra i giovani adulti e tra coloro che utilizzano regolarmente app di incontri. Questa pratica, che consiste nell’interruzione improvvisa e senza spiegazioni dei contatti romantici, provoca spesso confusione, senso di rifiuto e incertezza emotiva, lasciando le persone senza la chiusura necessaria per andare avanti.

Gli esperti di Unobravo, piattaforma di terapia online, hanno studiato in dettaglio i meccanismi emotivi che portano al ghosting: perché avviene, chi ne soffre maggiormente e in che modo questa esperienza può influire sulla fiducia nelle relazioni future. La ricerca evidenzia anche le zone d’Italia dove il fenomeno si manifesta con maggiore frequenza, fornendo un quadro chiaro dei comportamenti relazionali moderni e delle conseguenze sulla salute mentale.

Le città italiane più colpite e i dati di frequenza

Secondo i dati raccolti da Unobravo, Reggio Calabria, Taranto e Napoli risultano tra le città dove il ghosting si verifica più spesso.

  • A Reggio Calabria, il 61% dei residenti dichiara di aver subito ghosting e il 64% ammette di averlo praticato. Il 15% lo considera un modo accettabile per concludere una relazione.

  • A Taranto, il 50% dei cittadini ha subito questa esperienza, mentre il 61% l’ha messa in pratica.

  • Napoli, insieme a Bari e Padova, completa la top 5 delle città con alta diffusione, mostrando una crescente accettazione sociale del fenomeno. Ad esempio, a Napoli oltre il 20% della popolazione ritiene che il ghosting sia un metodo valido per chiudere un rapporto.

Al contrario, città come Rimini, Brescia e Cagliari registrano tassi più bassi, suggerendo una cultura relazionale più orientata alla comunicazione diretta e alla responsabilità emotiva.

Impatto emotivo e psicologico del ghosting

ghosting ph fp1

ghosting ph fp

Secondo la Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, “Il ghosting può sembrare un modo indolore per chiudere una relazione, ma chi lo subisce sperimenta spesso effetti emotivi profondi e duraturi. L’assenza di una chiusura genera rimuginio, confusione e dubbi su sé stessi, minando l’autostima e rendendo più difficile fidarsi di nuovo.”

I dati confermano queste osservazioni: il 35% degli italiani segnala una diminuzione della fiducia in sé stessi dopo essere stati ghostati, mentre il 46% ammette di avere difficoltà a fidarsi delle persone nelle relazioni future. Tra i single, gli uomini mostrano un impatto più marcato, con il 59% che percepisce una perdita di sicurezza emotiva.

“Il danno psicologico sta tutto nell’ambiguità”, aggiunge la Dott.ssa Fiorenza Perris. “Quando qualcuno scompare senza spiegazioni, la mente cerca di dare un senso all’accaduto e spesso attribuisce a sé la colpa. Questo rafforza insicurezze e crea paura di aprirsi emotivamente in futuro.”

Come individuare i segnali del ghosting

Riconoscere i segnali in anticipo può aiutare a proteggere la propria salute emotiva. La Dott.ssa Perris individua alcuni segnali chiave:

  • Conversazioni che perdono ritmo: “Se chi prima era coinvolto inizia a diventare vago o distante, spesso indica un allontanamento emotivo.”

  • Mancanza di iniziativa dell’altra persona: “Se la comunicazione diventa unilaterale, potrebbe segnalare disinteresse o interruzione improvvisa.”

  • Risposte rare o assenti: “Messaggi in ritardo o mancanti per giorni o settimane indicano spesso il tentativo di evitare un confronto diretto.”

  • Appuntamenti cancellati o evitati: “Se la persona rimanda continuamente o è vaga sui piani, potrebbe trattarsi di un allontanamento emotivo.”

  • Assenza di spiegazioni: “Il silenzio spesso comunica ciò che non si ha il coraggio di dire.”

Strategie per affrontare il ghosting e proteggere la propria salute mentale

La Dott.ssa Fiorenza Perris consiglia alcune strategie per elaborare e superare il ghosting:

  • Smettere di cercare spiegazioni: “Il ghosting si basa sull’assenza di comunicazione. Insistere può risultare emotivamente estenuante.”

  • Concentrarsi su ciò che si può controllare: “Prenditi cura di te stesso. Le azioni altrui riflettono chi le compie, non il tuo valore personale.”

  • Definire le proprie priorità: “Riconoscere ciò che desideri per te stesso può aiutarti a stabilire il tipo di relazione che vuoi davvero.”

  • Accettare le proprie emozioni: “Rabbia, tristezza e confusione sono naturali e vanno ascoltate per poterle elaborare.”

  • Cercare supporto professionale: “Parlare con uno psicologo aiuta a dare senso all’esperienza e a recuperare fiducia nelle relazioni future.”

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!