Home Daynews24Giovani Carabinieri al servizio diretto della comunità

Giovani Carabinieri al servizio diretto della comunità

Un percorso di crescita professionale che unisce studio universitario, esperienza operativa nelle Stazioni e valori morali profondi al servizio del Paese

by Nora Taylor
marescialli trieste ph press

L’arrivo dei Marescialli in terra giuliana

Sono giunti nella provincia di Trieste sette nuovi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, pronti a vivere il terzo e conclusivo anno del 13° Corso Allievi Marescialli direttamente nelle attività quotidiane sul territorio. Questa fase terminale del loro iter formativo, conosciuta come “training on the job”, rappresenta una significativa innovazione introdotta quest’anno. Essa coinvolge gli allievi dell’ultimo anno che, invece di svolgere le attività soltanto presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, opereranno nelle oltre 4.500 Stazioni Carabinieri distribuite lungo la penisola italiana.
Il percorso durerà ventotto settimane, suddivise in tre differenti periodi tra Nord, Centro e Sud, con momenti di ritorno alla scuola per valutazioni e prove ufficiali.

Una formazione viva tra libri e realtà sul campo

marescialli trieste ph press2

marescialli trieste ph press2

Grazie a questo nuovo modello, i Marescialli in formazione affiancheranno i Comandanti e i colleghi in servizio, sperimentando direttamente ciò che hanno imparato durante gli studi e accrescendo la loro competenza. Parallelamente, continueranno i loro studi universitari: tre volte la settimana si collegheranno online con l’Università di Firenze e con i docenti ufficiali della Scuola Marescialli, mantenendo così un equilibrio tra teoria e pratica.
Prima di assumere l’incarico operativo, i giovani hanno prestato giuramento, confermando la loro scelta di servire la comunità con coraggio e dedizione.

L’incontro con il Comandante Provinciale

Il Colonnello Gianluca Migliozzi, Comandante Provinciale dell’Arma di Trieste, ha incontrato i ragazzi per illustrare le peculiarità del territorio e le nuove sfide che li attendono. Durante il colloquio, l’Ufficiale ha ricordato l’importanza dei valori essenziali come la famiglia, la solidarietà e il senso di comunità.
Ha esortato i giovani Marescialli a “difendere con tutte le proprie energie i diritti delle persone e a proteggere chi si trova in difficoltà”. Inoltre, ha richiamato il significato profondo dell’uniforme, invitandoli a onorarla con rispetto e a ricordare chi, con fermezza e spirito di sacrificio, ha servito il Paese fino all’estremo.

Il ruolo centrale delle Stazioni per la società

marescialli trieste ph press1

marescialli trieste ph press1

La collettività contemporanea ricerca punti fermi e sicuri. I cittadini ripongono fiducia nel comportamento corretto dell’Arma e nell’entusiasmo dei nuovi militari. Le Stazioni, definite “il cuore pulsante dell’Arma e risorsa viva della Nazione”, non svolgono soltanto funzioni di polizia ma rappresentano un presidio di aiuto, sostegno e vicinanza alle persone.
Il carabiniere, infatti, viene percepito come una presenza costante e positiva, un simbolo di sicurezza e speranza, capace di trasmettere fiducia e rispetto ovunque operi.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!