Home Daynews24Luca Abete, la sfida per contrastare la solitudine giovanile

Luca Abete, la sfida per contrastare la solitudine giovanile

Un viaggio emozionante tra studenti, università e storie di vita che raccontano come la solidarietà, la partecipazione e il confronto autentico possano diventare un potente antidoto contro la solitudine giovanile

by Nora Taylor
luca abete non ci ferma nessuno ph press

Un’iniziativa che ispira fiducia e unione

La campagna motivazionale #NonCiFermaNessuno, creata da Luca Abete, continua a portare la sua energia in giro per le università italiane. Per l’undicesimo anno consecutivo, questo laboratorio di comunicazione e crescita collettiva rinnova la propria formula, fatta di ascolto profondo, dialogo sincero e supporto concreto. Ogni incontro raccoglie centinaia di studenti che affrontano temi cruciali come disagio interiore, fragilità emotiva e isolamento sociale, ma anche storie di coraggio, rinascita e resilienza che diventano modelli di ispirazione per chi cerca la propria direzione nel mondo universitario.

Un messaggio che risveglia le coscienze

Ogni edizione del tour introduce un nuovo tema scelto direttamente dalla community. Nel 2025, il motto centrale è “Nessunə è solə”. «È una frase che sorprende – spiega Abete – perché nasconde una verità a metà e allo stesso tempo una grande contraddizione. Crea confronto, discussione e voglia di riflettere. Il nostro obiettivo è far nascere un percorso collettivo nelle nuove solitudini e risvegliare l’attenzione verso chi si sente invisibile».
Il progetto #NonCiFermaNessuno è ormai diventato un punto di riferimento stabile nei calendari accademici italiani. Riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e gode del sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca insieme alla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Il golden buzzer della solitudine: un segnale che scuote

Davanti alle facoltà dell’università Sapienza di Roma è apparso un originale totem, chiamato Golden Buzzer della Solitudine, che invita chi vive un momento difficile a premere un pulsante per esprimere la propria emozione. «È una provocazione diretta – racconta Abete – che rispecchia perfettamente lo spirito del nostro laboratorio dei linguaggi giovanili. L’installazione ha incuriosito moltissimi studenti: alcuni lo hanno fatto per curiosità, altri per liberarsi da un peso o per mandare un messaggio. Ogni gesto rappresenta un SOS collettivo, un segnale che spezza il silenzio e accende la speranza».

Un progetto che evolve insieme agli studenti

luca abete non ci ferma nessuno ph press

luca abete non ci ferma nessuno ph press

Il format cambia e cresce di anno in anno, adattandosi alle nuove sfide sociali e culturali. È diventato un contenitore di esperienze positive e di azioni concrete che coinvolgono le università dentro e fuori le aule. Le iniziative spaziano dalla tutela dell’ambiente alla lotta contro la violenza di genere, fino a campagne di volontariato e solidarietà. Gli studenti partecipano attivamente all’organizzazione degli eventi, diventando ambassador dei valori del progetto e contribuendo a costruire legami autentici basati su empatia e fiducia reciproca.

Il premio #NonCiFermaNessuno: celebrare la forza quotidiana

Durante ogni tappa, il tour assegna il Premio #NonCiFermaNessuno, un riconoscimento che mette in luce storie di resilienza e determinazione nel mondo universitario. «Il Premio – spiega Abete – serve per celebrare chi affronta la vita accademica nonostante le difficoltà. Abbiamo premiato studenti che si sono laureati convivendo con malattie invisibili, chi ha trovato nella comunità universitaria la propria forza e chi continua a sorridere nonostante una disabilità». Questo momento rappresenta un’occasione per valorizzare la bellezza del coraggio silenzioso e ricordare che ogni gesto può accendere la speranza negli altri.

Un tour che unisce l’Italia

Nella parte autunnale del tour, #NonCiFermaNessuno raggiunge Roma, Calabria, Lombardia e, per la prima volta, Sardegna. «Il nostro laboratorio – conclude Abete – ascolta ogni voce, dalle grandi università alle piccole realtà locali. Ogni incontro diventa un’occasione per costruire insieme un’Italia più empatica, consapevole e capace di accogliere la diversità come ricchezza».

«La vera forza nasce quando qualcuno decide di ascoltare con il cuore e non solo con le orecchie.»

error: Il contenuto è protetto!!