Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiGradus in scena: un viaggio tra musica, teatro e memoria

Gradus in scena: un viaggio tra musica, teatro e memoria

Le nuove creazioni artistiche che porteranno sul palco emozioni inedite, riflessioni profonde e esperienze immersive tra Reggio Emilia e Parma

by Nora Taylor
89 seconds to midnight ph andrea mazzoni

Debutto di Ouverture: canto, movimento e soglia tra realtà e finzione

Tra ottobre e novembre 2025, Gradus in scena presenterà quattro produzioni selezionate nell’ambito del progetto Gradus. Passaggi per il nuovo, promosso da Reggio Parma Festival insieme ai teatri partner.

Venerdì 3 ottobre alle 20:30 al Teatro Ariosto, Sala Verdi di Reggio Emilia, e domenica 5 ottobre alle 21:00 al Teatro Farnese di Parma debutterà Ouverture. Questa creazione, firmata dagli italiani Gaetano Palermo e Michele Petrosino e dagli italo-argentini Giuliana Kiersz e Fernando Strasnoy, è un’opera-performance a cappella per un doppio quintetto di cantanti accompagnati da cinque tapis roulant. L’opera esplora la tensione che precede l’evento, riflettendo sul confine tra spettacolo e vita quotidiana. I rituali della lirica si fondono con quelli della pratica sportiva e del benessere, in una ricerca di forma e armonia sempre in divenire. La voce dei performer accompagna il pubblico in una riflessione sulle prospettive, sulle fughe possibili e sugli sguardi che orientano la contemporaneità.

Ouverture nasce come coproduzione tra Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Festival Verdi / Teatro Regio di Parma.

L’ultimo amore del Principe Genji: un viaggio tra ricordi e suoni

arcipelaghi ph press

arcipelaghi ph press

Il percorso prosegue giovedì 9 ottobre alle 19:30 al Teatro Due di Parma con L’ultimo amore del Principe Genji, replicato fino a domenica 12 ottobre. Ideata da Marilena Katranidou e ispirata all’omonimo racconto di Marguerite Yourcenar, la performance diventa una cerimonia sulla memoria e sull’oblio. Attraverso suoni e rituali, la narrazione trasporta lo spettatore in un’indagine profonda dei paesaggi della memoria.

Il progetto mette in scena il mito del Principe Genji e della Signora-del-villaggio-dei-fiori-che-cadono, esplorando il controllo del destino attraverso un ensemble di coro, musicisti e performer. Le parole si trasformano in ritmo e struttura, generando mondi nuovi e rivelando verità nascoste. Il pubblico, guidato in piccoli gruppi, percorre un itinerario di introspezione, esplorando spazi teatrali riconfigurati in esperienze sensoriali e contemplative.

L’ultimo amore del Principe Genji è prodotto da Fondazione Teatro Due / Teatro Festival Parma.

89 Seconds to Midnight: musica, teatro e responsabilità

Venerdì 17 ottobre alle 21:00 al Teatro Farnese di Parma debutta 89 Seconds to Midnight, firmata dagli italiani Maria Vincenza Cabizza, Lisa Capaccioli, Daisy Ransom Phillips, Francesca Sgariboldi e Davide Bardi. Questa opera contemporanea intreccia musica strumentale ed elettronica, voce, danza e teatro per affrontare temi urgenti: la mancanza di cura e l’elusione delle responsabilità. Il racconto conduce in un mondo arido, dove una madre e il figlio affrontano un rituale di separazione estremo, tra profezie enigmatiche e destini segnati.

89 Seconds to Midnight è una produzione di Festival Verdi / Fondazione Teatro Regio di Parma.

Il sole s’era levato al suo colmo: un’esperienza immersiva tra suono e immagini

il sole s'era levato al suo colmo ph andrea mazzoni

il sole s’era levato al suo colmo ph andrea mazzoni

La rassegna si concluderà a novembre con Il sole s’era levato al suo colmo, domenica 9 novembre alle 18:00 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Ideata da un collettivo romeno composto da Alexandra Budianu, Mihai Codrea & Sanziana Dobrovicescu, Daniel Gavrila, Ioana Nițulescu e Lars Tuchel, la performance prende spunto dal romanzo Le Onde di Virginia Woolf.

Soliloqui, dialoghi ed episodi narrativi animano i personaggi Bernard, Susan, Rhoda, Neville, Jinny, Louis e l’enigmatico Percival. Suoni e scenografie si fondono in uno spazio immersivo dove la scena stessa diventa strumento musicale, circondando gli spettatori con un’esperienza sensoriale totale.

Il sole s’era levato al suo colmo nasce come coproduzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

Gradus: un progetto per le nuove generazioni artistiche

Gradus in scena conclude un percorso nato con Gradus. Passaggi per il nuovo, dedicato agli artisti under 35 e alla loro creazione artistica. L’iniziativa favorisce lo scambio intergenerazionale di competenze, accompagnando i partecipanti in laboratori, incontri e residenze artistiche con figure di spicco della scena nazionale e internazionale.

Il volume Gradus. Passaggi per il nuovo, a cura di Florian Borchmeyer, uscirà a ottobre per Nuova Editrice Berti, documentando l’intero percorso creativo.

Fondato nel 2001 grazie a una legge statale, il Reggio Parma Festival riunisce cinque soci: Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Due e Fondazione Teatro Regio di Parma, con l’obiettivo di promuovere la cultura dal vivo e le capacità produttive del territorio su scala nazionale e internazionale.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!