L’Irlanda celebra la notte più affascinante dell’anno
Quest’anno l’Irlanda invita tutti a vivere Halloween in modo straordinario, esplorando nuove località e partecipando a eventi ricchi di storia, cultura e tradizioni celtiche. L’isola trasforma il 31 ottobre in un’occasione speciale, dove passato e presente si intrecciano per offrire esperienze coinvolgenti e memorabili.
Le celebrazioni si diffondono ovunque, dai piccoli borghi ai centri urbani più vivaci, con otto destinazioni principali che propongono manifestazioni prolungate, attività interattive e momenti culturali affascinanti.
Samhain: tra antichi falò e spiriti erranti

halloween ph ig
Halloween nasce dalla festa celtica di Samhain, che segnava l’inizio dell’inverno. Gli antichi Celti credevano che in questo periodo il confine tra vivi e defunti diventasse sottile, permettendo agli spiriti di attraversarlo. Durante la notte del 31 ottobre accendevano grandi fuochi e indossavano costumi particolari per ingannare e spaventare le presenze misteriose. Queste tradizioni, tramandate nei secoli, hanno creato i simboli e i rituali che oggi caratterizzano le celebrazioni di Halloween.
Otto mete per esperienze uniche e indimenticabili
Gli otto luoghi principali dedicati a Halloween offrono festival ispirati a Samhain, estesi da fine ottobre a novembre, con un mix di tradizione e reinterpretazione moderna.
A Galway, lungo la spettacolare Wild Atlantic Way, i visitatori vivono la magia della costa occidentale tra miti marini e leggende locali, con la straordinaria Macnas Parade il 26 ottobre. A Limerick, un festival di cinque settimane unisce folklore, creatività e celebrazioni comunitarie. La contea di Kerry celebra i rituali della costa selvaggia con spettacoli infuocati spettacolari.
Le contee di Longford e Westmeath, nel cuore nascosto dell’Irlanda, raccontano antiche leggende, mentre Fingal, vicino a Dublino, mette in risalto i suoi castelli storici e propone eventi emozionanti lungo il mare. La città medievale di Kilkenny dedica quattro settimane a esplorare tradizioni legate al raccolto e al folklore locale, con percorsi tra storia, gastronomia e antiche usanze.
Infine, Derry~Londonderry, in Irlanda del Nord, ospita il più grande festival di Halloween d’Europa. Le sue mura storiche, antiche di quattro secoli, diventano il palcoscenico di spettacoli, danze e presenze misteriose. Il percorso Awakening the Walled City guida i visitatori tra luci e ombre, mentre Heart of Samhain a Guildhall Square offre musica dal vivo, piatti tipici e un’atmosfera coinvolgente. La serata del 31 ottobre culmina con la straordinaria Carnival Parade e spettacolari fuochi d’artificio sul fiume Foyle.
Il Púca Festival: quattro giorni di magia e racconti

halloween ph fp1
La contea di Meath, e in particolare la collina di Ward, rappresenta il luogo di nascita di Samhain, dove oltre 2.000 anni fa i Celti accendevano il grande fuoco che illuminava tutta la regione. Le contee di Meath e Louth creano insieme uno spazio speciale dedicato a Halloween, con quattro festival principali ispirati a Samhain.
Tra questi spicca il Púca Festival, evento di grande richiamo che propone racconti, musica, cibo e spettacoli spettacolari. Questo festival attira ogni anno migliaia di visitatori, offrendo divertimento in perfetto stile Halloween e immergendo tutti nelle antiche tradizioni irlandesi.
Tutti i luoghi scelti offrono attività diurne per famiglie e intrattenimento serale per adulti: processioni illuminate dal fuoco, racconti di fantasmi, concerti di musica tradizionale, degustazioni stagionali, esposizioni artistiche e spettacoli interattivi rendono ogni programma unico e indimenticabile.
Paesaggi incantati e atmosfera ultraterrena
Quando l’autunno cede il passo all’inverno, il paesaggio irlandese assume un fascino quasi magico e surreale. Visitare l’Irlanda in questo periodo permette di godere di scenari suggestivi, lunghe passeggiate e momenti di relax davanti a un camino con bevande calde.
Il patrimonio storico, artistico e culturale di città e borghi si fonde con le antiche tradizioni celtiche, creando esperienze autentiche da vivere attraverso le numerose celebrazioni di Samhain in tutta l’isola.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!