Home Daynews24Rinasce l’arte a Bellaria con il Rumore BIM Festival

Rinasce l’arte a Bellaria con il Rumore BIM Festival

Tre giornate di spettacolo, formazione e celebrazione dedicate all’incredibile Raffaella Carrà, tra emozioni, musica e nuove promesse dell’arte italiana

by Nora Taylor
rumore bim festival 2025 ph press

L’arte incontra il cuore del pubblico

Dal 10 al 12 ottobre, la frizzante località di Bellaria Igea Marina accoglie la quarta edizione del Rumore BIM Festival, un evento che riunisce passione, talento e formazione in un percorso pensato per far crescere i protagonisti dello spettacolo di domani.
Il festival nasce come omaggio all’irripetibile Raffaella Carrà, la regina indiscussa della televisione italiana, che con il suo carisma e la sua energia ha saputo conquistare generazioni di spettatori. “Il talento trova la sua voce quando incontra il coraggio di mostrarsi.”

Un percorso formativo per i nuovi artisti

L’iniziativa, ideata dal produttore e talent scout Nazzareno Nazziconi, presidente di Anteros Produzioni, e diretta artisticamente dal giornalista e autore televisivo Roberto Vecchi, nasce per offrire reali opportunità di crescita a giovani e adulti che desiderano entrare nel mondo dell’arte.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Verdeblu e al Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, il progetto propone corsi di perfezionamento, laboratori creativi, seminari e incontri con esperti di alto livello, creando un’esperienza educativa e professionale di grande valore.
L’obiettivo principale è far emergere i talenti autentici, offrendo strumenti concreti per trasformare la passione in professione.

Le giornate del festival: esibizioni, incontri e grandi emozioni

Le fasi conclusive del festival si terranno presso il Palacongressi di Bellaria. In quei giorni, i partecipanti selezionati nelle precedenti tappe italiane si contenderanno l’accesso alla Finalissima, suddivisi nelle categorie baby, junior, nuove proposte e senior.
Accanto alla competizione, prende vita anche il Rumore BIM Festival Village, un’area di incontro e comunicazione dove il pubblico potrà scoprire i retroscena del festival, conoscere i protagonisti e partecipare a momenti interattivi.
Media partner ufficiale sarà Radio LatteMiele, che realizzerà interviste e collegamenti speciali con gli artisti e i coach nel backstage, per raccontare l’energia che anima l’evento.

Tra i protagonisti e giudici figurano volti celebri come Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Lighea, Alessia Barni, John Vignola, Maurizio Dei Lazzaretti, Olivier Segre, Edilio Pagano, Massimo Fregnani, Francesco Cattini, Giancarlo Tarabella, Gae Capitano, Xedo, Lorenzo Paolucci, Tina Nepi e Marcello Pallanca.
A fare gli onori di casa ci saranno anche il Sindaco Filippo Giorgetti e il Presidente della Fondazione Verdeblu Paolo Borghesi, che accoglieranno con entusiasmo i finalisti provenienti da tutta Italia.

Una storia di volti illustri e successi condivisi

Nel corso delle precedenti edizioni, il festival ha ospitato personalità di grande rilievo come Marco Masini, Maria Grazia Cucinotta, Bedy Moratti, Sergio Cammariere, Massimo Cotto, Giuseppe Anastasi, Cheope, Federica Abate, Garrison Rochelle, Carmen Russo, Dario Salvatori, Michele Torpedine e molti altri.
Questi nomi testimoniano la crescita costante di un progetto che continua a unire professionalità, arte e passione in un’unica, grande famiglia.

Il gran finale: un Galà di emozioni e riconoscimenti

La serata conclusiva di domenica 12 ottobre accenderà il palco con il Gran Galà del Rumore BIM Festival, dove i partecipanti si esibiranno in spettacolari performance di canto, danza e recitazione.
Sul palco saliranno anche artisti già noti come Stefano D’Orazio dei Vernice, interprete di tre album di successo con oltre 200.000 copie vendute, e la cantante Carmen Ferreri, seconda classificata al programma Amici con il brano “La complicità”.
Ospite d’onore della serata sarà l’attrice e autrice Tiziana Foschi, protagonista della Premiata Ditta, che nel corso della sua carriera ha condiviso momenti speciali anche con Raffaella Carrà.

Il momento più atteso arriverà con la proclamazione dei vincitori, che riceveranno riconoscimenti prestigiosi come una compilation prodotta da ADA Music Italy/Warner, produzioni discografiche, passaggi radiofonici, borse di studio alla Fini Dance di New York, minicrociere offerte da MSC Crociere e masterclass speciali con esperti internazionali.
“Chi sogna in grande trova sempre un palco dove brillare.”

Per ulteriori informazioni: www.rumorebimfestival.it

A cura di Nora Taylor
Leggi anche:  Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

error: Il contenuto è protetto!!