Home Daynews24Franco Caruso trionfa ancora sui Monti Iblei

Franco Caruso trionfa ancora sui Monti Iblei

La 68ª edizione della cronoscalata di Chiaramonte Gulfi regala emozioni, sorpassi al limite e un finale deciso in meno di mezzo secondo, con il pilota comisano che conquista il suo terzo successo consecutivo davanti a un pubblico in festa

by Nora Taylor
salita dei monti iblei ph fb

Ieri, tra le curve tortuose e i panorami mozzafiato dei Monti Iblei, si è svolta la 68ª Salita dei Monti Iblei a Chiaramonte Gulfi (RG), valida per il CIVM Sud 2025. L’evento, organizzato dall’ASD Monti Iblei con il supporto delle istituzioni locali, ha trasformato il borgo ibleo in un teatro di passione automobilistica, richiamando centinaia di spettatori e appassionati da tutta la Sicilia. La cronoscalata, considerata una delle gare più affascinanti e tecniche del panorama isolano, ha offerto uno spettacolo di altissimo livello, con tempi serratissimi e una lotta al vertice che si è decisa sul filo dei millesimi. Il tracciato, che si snoda lungo le pendici del Monte Arcibessi, ha messo a dura prova concentrazione, tecnica e coraggio dei piloti, premiando chi ha saputo dosare potenza e precisione.

I premiati e le classifiche assolute

francesca aiuto ph press

francesca aiuto ph press

La classifica finale ha incoronato Franco Caruso, al volante della sua Nova Proto NP01/3000, come vincitore assoluto con un tempo complessivo di 4’57”29 ottenuto nelle due manche di gara. Al secondo posto si è piazzato Francesco Conticelli, anch’egli su Nova Proto NP01/3000, staccato di soli 0,26 secondi, mentre il terzo gradino del podio è andato a Samuele Cassibba, che ha guidato una Nova Proto NP01/3000 della sua scuderia, chiudendo in 4’57”67. Tre piloti con vetture identiche e appena 38 millesimi di differenza tra primo e terzo classificato: un risultato che sintetizza alla perfezione la spettacolarità e l’intensità di questa edizione, in cui la precisione di guida ha contato più della pura potenza meccanica.

Subito dietro al podio si è distinto Michele Puglisi su Nova Proto NP03/1600, quarto con 5’12”90, seguito da Vincenzo Conticelli su Osella PA30/3000, quinto in 5’15”35. A completare la top ten troviamo Agostino Pellegrino Bonforte su Nova Proto NP03/1600, Francesco Adragna su Wolf GB08/1600, Giovanni Nicastro su Gloria C8/1600, Francesco Ferragina su Elia Avrio ST09/1600 e Salvatore Reina su Osella PA21S/3000, quest’ultimo anche vincitore del gruppo CN.

In gara era presente anche la pilota Francesca Aiuto, trapanese, figlia del noto Rocco Aiuto, che ha guidato una Radical SR4 Suzuki della Scuderia Trapani Corse, conquistando il 3° posto di classe. La sua presenza alla Monti Iblei ha rappresentato un’importante partecipazione femminile in un contesto tradizionalmente dominato da piloti uomini.

Durante la cerimonia di premiazione in Piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi, il sindaco Mario Cutello e la vicesindaco Elga Alescio hanno consegnato i trofei ai protagonisti, celebrando una gara che ha confermato ancora una volta il suo prestigio e la sua capacità di unire competizione, passione e identità locale.

La gara ha avuto anche valore agonistico importante perché ha rappresentato la tappa conclusiva del Campionato Italiano Velocità Montagna Sud e del Campionato Siciliano di specialità, determinando i punteggi finali di diverse categorie. I vincitori delle classi minori hanno ricevuto riconoscimenti per il miglior tempo di gruppo e categoria, con un livello medio di partecipazione e competizione altissimo.

Una sfida sul filo dei millesimi tra i primi tre

La battaglia per il podio ha offerto una delle gare più combattute degli ultimi anni. Franco Caruso, Francesco Conticelli e Samuele Cassibba hanno dato vita a un duello spettacolare, giocato sull’equilibrio tra potenza e controllo, precisione di guida e conoscenza del tracciato. Nella prima manche, Conticelli ha imposto il ritmo, ma nella seconda Caruso ha spinto la sua Nova Proto NP01 al limite, trovando quei pochi centesimi che gli hanno permesso di ribaltare la classifica e firmare la vittoria.

Il distacco fra i tre è stato così minimo da rendere il risultato incerto fino all’ultimo intermedio. Ogni curva, ogni staccata, ogni uscita di tornante ha fatto la differenza. Cassibba ha mostrato grande solidità e talento, confermandosi tra i giovani più promettenti della scena isolana. Conticelli, veterano delle cronoscalate, ha dimostrato ancora una volta la sua classe e la capacità di restare competitivo anche nelle condizioni più difficili. E Caruso, con la sua esperienza e freddezza, ha saputo gestire la pressione del pubblico e degli avversari, cogliendo il successo più prezioso della stagione.

Franco Caruso, il re dei Monti Iblei

franco caruso ph press

franco caruso ph press

Il protagonista assoluto della giornata è stato Franco Caruso, pilota comisano classe 1961, simbolo dell’automobilismo ibleo e ormai dominatore della cronoscalata di casa. La vittoria di quest’anno rappresenta per lui un traguardo storico: il terzo successo consecutivo nella Salita dei Monti Iblei dopo quelli del 2023 e del 2024. Caruso, portacolori del team Best Lap, ha conquistato la sua sesta vittoria stagionale e ha aggiunto un’altra perla a una carriera costruita con passione, impegno e amore per il territorio.

Durante la premiazione, Caruso ha espresso tutta la sua emozione di fronte ai tifosi: «La Monti Iblei è la gara di casa, quella che sento nel cuore. Vincere qui, davanti alla mia gente, è sempre la più grande delle soddisfazioni». Le sue parole hanno sintetizzato il significato profondo di questa vittoria: non solo un successo sportivo, ma anche un tributo alle radici, al pubblico e a una tradizione che da quasi settant’anni accende i motori e il cuore della provincia di Ragusa.

La sua prestazione, precisa e costante, ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel gestire una gara complessa come la Monti Iblei. La conoscenza del percorso, l’esperienza nella gestione delle gomme e il controllo perfetto nei tratti più tecnici hanno fatto la differenza. Il suo dominio, costruito su rigore e determinazione, lo conferma come uno dei migliori interpreti della specialità in Sicilia.

Un’edizione indimenticabile

Con la 68ª edizione si chiude una delle gare più avvincenti degli ultimi anni. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, affollando ogni tornante e incitando i piloti lungo l’intero percorso. Chiaramonte Gulfi ha vissuto una giornata di sport autentico, dove rumore di motori, passione e orgoglio locale si sono fusi in un’unica grande festa.

La Salita dei Monti Iblei continua a essere un simbolo per il territorio e per l’automobilismo siciliano. La vittoria di Franco Caruso, maturata dopo una gara intensissima e combattuta fino all’ultimo millesimo, chiude la stagione con una nota di emozione e di storia. «Ogni volta che affronto questa salita è come la prima», ha detto Caruso, con il sorriso di chi sa di aver scritto un’altra pagina indimenticabile della sua carriera e della leggenda dei Monti Iblei.

error: Il contenuto è protetto!!