Home Daynews24Rotta tra oceano e vulcani: la nuova avventura di MSC Musica

Rotta tra oceano e vulcani: la nuova avventura di MSC Musica

La compagnia MSC Crociere annuncia per l’inverno 2025-2026 un itinerario esclusivo tra Madeira e le Canarie, sei isole che svelano il volto più autentico dell’Atlantico, tra paesaggi vulcanici, città storiche e cultura locale

by Martina Fatuzzo
msc opera aerial image

Un nuovo viaggio per scoprire l’Atlantico in inverno

La stagione invernale 2025-2026 segnerà il ritorno di MSC Musica nelle acque dell’Atlantico, con un itinerario che abbraccia due arcipelaghi straordinari: Madeira e le Canarie. MSC Crociere conferma così la sua attenzione per le destinazioni meno convenzionali, offrendo ai viaggiatori la possibilità di vivere un’esperienza che combina natura, tradizione e relax. La partenza e il ritorno avverranno a Funchal, capitale di Madeira, punto di riferimento per chi cerca un contatto diretto con la bellezza subtropicale dell’oceano.

guests will have the chance to explore funchal famed for its picturesque bay, charming historic streets, renowned madeira wine and world class botanical gardens

Renowned madeira wine and world class botanical gardens ph Press

Madeira accoglie i visitatori con i suoi giardini botanici, le scogliere vertiginose e una vegetazione che fiorisce in ogni stagione. Le colline terrazzate, le case bianche e i panorami sul mare offrono un’introduzione perfetta alla varietà di ambienti che attendono lungo la rotta. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti un viaggio che sia allo stesso tempo scoperta e relax, tra le isole più suggestive dell’Atlantico”, afferma un portavoce di MSC Crociere, sottolineando la volontà della compagnia di valorizzare rotte capaci di unire cultura e paesaggio.

Tenerife e Lanzarote: la forza del vulcano e dell’arte

Dopo la partenza da Madeira, la nave farà rotta verso Tenerife, l’isola dominata dal Teide, il vulcano più alto di Spagna e una delle meraviglie naturali più imponenti d’Europa. I passeggeri potranno esplorare paesaggi che alternano spiagge dorate e foreste montane, ma anche piccoli centri ricchi di storia come La Orotava o San Cristóbal de La Laguna, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tenerife racconta un equilibrio unico tra la vita urbana e la natura vulcanica, dove ogni angolo riflette l’energia della terra e l’influenza di secoli di cultura insulare.

La successiva tappa a Lanzarote rivela un paesaggio quasi lunare, modellato da colate laviche e crateri che ricordano l’origine vulcanica dell’arcipelago. Qui l’eredità di César Manrique, artista e architetto locale, si fonde con la natura in un dialogo perfetto tra arte e ambiente. Le sue opere — dalle Jameos del Agua al Mirador del Río — mostrano come l’uomo possa convivere con un territorio estremo senza snaturarlo. “Lanzarote non è solo un’isola, è un laboratorio di armonia tra arte e natura”, scriveva lo stesso Manrique, un messaggio che oggi accompagna ogni viaggiatore che approda su queste coste.

Fuerteventura e La Palma: tra deserto e foresta subtropicale

Da Lanzarote, MSC Musica proseguirà verso Fuerteventura, la più antica delle Canarie, celebre per le sue distese di sabbia e le dune che si perdono nell’orizzonte. Le spiagge di Corralejo e Cofete rappresentano un paradiso per gli amanti del mare e del vento, mentre i villaggi interni conservano tradizioni agricole e artigianali legate a un territorio arido ma affascinante. Fuerteventura racconta il volto più selvaggio e primordiale dell’arcipelago, un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura detta ancora i ritmi quotidiani.

puerto del rosario fuerteventura

Puerto del Rosario fuerteventura ph Press

Il viaggio continua verso La Palma, chiamata “Isla Bonita” per la sua straordinaria varietà di paesaggi. Quest’isola verde, con le sue foreste di laurisilva e i sentieri che attraversano crateri e vallate, offre un’esperienza di immersione totale nella natura. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente e i piccoli borghi color pastello raccontano una realtà ancora autentica, dove l’ospitalità si accompagna a un profondo rispetto per l’ambiente. “La Palma è un gioiello che unisce mare, montagna e cielo stellato”, dichiarano le guide locali, riferendosi anche alla fama dell’isola come uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione astronomica.

Gran Canaria e il ritorno a Madeira: un itinerario di contrasti

L’ultima tappa del viaggio conduce a Gran Canaria, un’isola che racchiude in sé molte anime: quella cosmopolita della capitale Las Palmas, con i suoi quartieri storici e i mercati locali, e quella più intima dei villaggi di montagna, dove si conservano tradizioni antiche e ricette tramandate da generazioni. Dalle spiagge urbane come Las Canteras alle gole interne di Agaete e Tejeda, Gran Canaria offre un mosaico di paesaggi che testimonia la straordinaria biodiversità dell’arcipelago.

Dopo aver esplorato sei isole tra le più affascinanti dell’Atlantico, MSC Musica farà ritorno a Funchal, chiudendo un itinerario che rappresenta molto più di una semplice crociera. È un viaggio tra ecosistemi e culture diverse, un percorso che mostra come la bellezza del mare possa collegare storie, persone e tradizioni.

Un viaggio che celebra la diversità dell’Atlantico

Con questo nuovo programma, MSC Crociere consolida la propria presenza nelle rotte atlantiche, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere un’esperienza autentica e sostenibile. L’itinerario tra Madeira e le Canarie mette in dialogo ambienti naturali unici — dalle coste vulcaniche alle foreste subtropicali — e culture che raccontano secoli di navigazioni e scambi tra Europa, Africa e America. Ogni isola diventa così un capitolo di un racconto più grande, quello dell’oceano e della sua capacità di unire popoli e paesaggi in un equilibrio sempre mutevole ma profondamente umano.

A cura di  Nina 
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!