
occhi verdi ph sito web Occhi Verdi
Roma, 6 ottobre – Greenpeace Italia lancia oggi “Occhi Verdi”, un’iniziativa completamente dedicata a bambini e bambine tra i 5 e i 9 anni. Il progetto nasce per affrontare una sfida urgente: stimolare nelle nuove generazioni la curiosità e l’amore per il pianeta, trasformando la loro attenzione in azioni concrete e sostenibili fin dai primi passi.
“Occhi Verdi” è il nome dell’eroina coraggiosa che accompagna giovani esploratori e le loro famiglie in missioni mensili tra biodiversità, acque, foreste, cambiamenti climatici, rifiuti ed energia. Ogni missione propone comportamenti sostenibili, spiegati attraverso avventure e racconti, e include pack educativi progettati per catturare la curiosità dei bambini, stampati con carta e inchiostri certificati e rispettosi dell’ambiente.
Una necessità educativa urgente
I dati confermano che i bambini e i ragazzi non ignorano la crisi climatica. Secondo uno studio pubblicato su MDPI, il 93% dei giovani mostra consapevolezza dei cambiamenti climatici e 6 su 10 dichiarano di provare preoccupazione. Le bambine manifestano mediamente più ansia, mentre i bambini più piccoli reagiscono con emozioni intense e i più grandi cercano azioni concrete per intervenire.
Pediatri e operatori sanitari osservano già oggi gli effetti dei cambiamenti climatici sui più giovani: problemi respiratori dovuti all’inquinamento, stress termico e conseguenze indirette su nutrizione e benessere psicologico. In questo contesto cresce l’esigenza di strumenti educativi attivi: percorsi da vivere, esplorare e sperimentare, non semplici contenuti da memorizzare. Occhi Verdi risponde a questa necessità offrendo esperienze concrete e creative, capaci di coinvolgere direttamente i bambini e le bambine.
Imparare attraverso carta, digitale e gioco

occhi verdi ph sito web Occhi verdi
Le neuroscienze dimostrano che la lettura fisica, la scrittura manuale e l’utilizzo della carta favoriscono lo sviluppo cognitivo, la concentrazione e l’attenzione dei bambini. Greenpeace unisce quindi materiali cartacei e contenuti digitali: con una donazione minima di 11 euro al mese (o 132 euro all’anno), ogni tre mesi le famiglie ricevono un pack educativo che include giochi, attività pratiche e storie su animali e natura. Le attività incoraggiano gesti concreti per la cura del pianeta e offrono momenti di gioco condiviso, mentre ogni mese propone nuove sfide, quiz e approfondimenti per arricchire l’esperienza.
Educare oggi per un futuro sostenibile
Chiara Campione, Direttrice Esecutiva di Greenpeace Italia, sottolinea:
“Con il progetto Occhi Verdi vogliamo offrire agli adulti strumenti per spiegare ai bambini e alle bambine cosa significa prendersi cura del Pianeta, amarlo e agire per proteggerlo. L’educazione ambientale non riguarda solo il futuro: va coltivata oggi. Sensibilizzare i più piccoli significa costruire insieme una cultura della cura, del rispetto e dell’azione, capace di generare cambiamento già nel presente.”
A cura di Nina
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!