Un tesoro medievale nel cuore del Basso Veronese
Tra le campagne del Basso Veronese, dove antiche vie d’acqua e strade collegavano i domini scaligeri alla Lombardia, si erge il Castello di Sanguinetto, un complesso fortificato che custodisce oltre otto secoli di storia. Realizzato nel XIII secolo e ampliato nel corso dei secoli, il castello conserva la struttura originaria con torri angolari, merlature e camminamenti, attorno a un ampio cortile interno affacciato su saloni affrescati, logge e ambienti di rappresentanza. Oggi l’edificio offre l’opportunità di un recupero architettonico che unisca tradizione e modernità, con destinazioni d’uso innovative. Il prezzo richiesto è 2.200.000 euro.
Spazi ampi e libertà progettuale

castello di sanguinetto ph press
La proprietà dispone di oltre 1.500 mq interni, distribuiti su più piani, affiancati da una corte privata e giardini storici di pari superficie, capaci di creare una scenografia esterna straordinaria. Restano intatti i muri in pietra, le altezze imponenti e le finestre strombate, mentre le torri delineano il profilo unico del borgo. Gli ambienti interni, da ristrutturare, offrono volumi rari nella zona e una libertà progettuale senza pari: si possono trasformare in residenza di prestigio, boutique hotel con spa e ristorante, location per eventi o centro culturale con spazi espositivi e di ricerca.
Posizione strategica e dotazioni complete

castello di sanguinetto ph press3
Situato a pochi minuti da Verona, Mantova e dal Lago di Garda, il castello garantisce grande accessibilità e visibilità. L’esposizione su tutti i lati assicura luce naturale per l’intera giornata. Tra le dotazioni presenti: terrazzo, mansarda, cantina, garage e posti auto, riscaldamento autonomo e assenza di spese condominiali. Una soluzione perfetta per investitori lungimiranti e per chi desidera restituire alla comunità un luogo storico e identitario.
Tra storia, charme e possibilità future
Nel cuore del cortile, i percorsi delle logge e i camminamenti raccontano epoche di difesa e di rappresentanza, mentre i saloni affrescati evocano cerimonie e ospitalità illustre. Un intervento di restauro potrà valorizzare le stratificazioni storiche integrando tecnologie moderne ed efficienza energetica, mantenendo l’autenticità del sito.
“Immaginiamo un progetto che metta al centro autenticità, sostenibilità e apertura al pubblico,” spiegano i referenti alla vendita. “Il Castello di Sanguinetto ha tutte le caratteristiche per diventare un indirizzo di riferimento: un relais di fascino, una sede museale o una residenza privata capace di dialogare con il mondo.”
Per informazioni e visite:
Vito Leuzzi | +39 347 7294379 | v.leuzzi@iserviceimmobiliare.it
Marco Maietta | +39 338 9362524 | m.maietta@iserviceimmobiliare.it
INFO:
https://www.is-soluzionimmobiliari.it/vendita/residenziali-palazzo/sanguinetto-vr/immobile-11023
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!