Home Daynews24Boom di lavoro natalizio: non indovinerai mai la Top 3

Boom di lavoro natalizio: non indovinerai mai la Top 3

Oltre 40.000 posizioni aperte: e-commerce, logistica e crowdfunding trainano il picco di domanda

by Davide Cannata
professioni natalizie

Il periodo natalizio si conferma, anche per il 2025, un fondamentale volano occupazionale per l’economia italiana. Le stime di Assolavoro indicano oltre 40.000 opportunità di lavoro temporaneo. Il dato evidenzia la conferma di settori tradizionalmente coinvolti, come il retail, il food&beverage e il turismo e riflette anche una profonda trasformazione nelle dinamiche di consumo e raccolta fondi, con una marcata crescita dei fabbisogni legati all’e-commerce e al crowdfunding. Questa ondata di assunzioni stagionali, gestita in gran parte attraverso le agenzie per il lavoro, è il termometro di un’economia che, sebbene orientata verso la digitalizzazione, non può prescindere da una massiccia iniezione di capitale umano per gestire il picco di domanda.

lavoro natalizio

Lavoro natalizio PH Pinterest

La Top Ten tra tradizione e digitale

La Top Ten delle figure più richieste delinea chiaramente questa doppia anima, a cavallo tra il magazzino e il digitale. Al vertice della classifica si posizionano gli addetti al confezionamento e impacchettamento, la cui domanda è direttamente proporzionale al volume degli acquisti, sia fisici che online, con un impatto economico immediato sulla filiera del packaging. Seguono gli addetti alle vendite e ai reparti della grande distribuzione, figure cardine per l’esperienza del cliente nel brick-and-mortar, con la richiesta di competenze sempre più ibride, capaci di gestire anche le dinamiche omnicanale. Una novità di rilievo sono i promoter e fundraiser, profili in forte ascesa grazie alla spinta delle campagne di raccolta fondi e di solidarietà tipiche del periodo, un fenomeno che segnala l’importanza crescente delle donazioni private e del crowdfunding nel tessuto finanziario e sociale.

Logistica, Food e specialisti E-commerce

Il boom dell’e-commerce posiziona stabilmente nella parte alta della graduatoria magazzinieri e mulettisti, fondamentali per la gestione e lo smistamento delle merci, la cui efficienza logistica è un fattore critico di successo e di vantaggio competitivo. A supporto di questa filiera si trovano gli operatori dei trasporti, dai corrieri ai fattorini, la cui capillarità è essenziale per onorare le promesse di consegna natalizie. Il settore alimentare, trainato dalla produzione dolciaria e dalla ristorazione, richiede operai addetti al confezionamento e, in ottava posizione, personale Food&Beverage come camerieri, aiuto cuochi e baristi, che beneficiano della ripresa degli eventi e delle cene aziendali e familiari. Infine, l’attenzione per gli allestimenti spinge la domanda di installatori e tecnici, in particolare elettricisti per luminarie, che supportano un indotto legato alla creazione dell’atmosfera festiva, mentre gli animatori e figuranti, inclusi i classici Babbo Natale, completano l’offerta per il comparto eventi e turismo. A chiudere la rassegna, emergono gli specialisti dell’e-commerce come social media manager e fotografi digitali, figure che garantiscono la visibilità e la conversione delle vendite sui canali online, rappresentando l’investimento delle aziende in competenze digitali per capitalizzare al meglio il periodo di maggiore spesa dell’anno. Dario Lessa

A cura di Dario Lessa

Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad

Seguici su: Instagram e Facebook.

error: Il contenuto è protetto!!