Mercoledì 19 novembre, la capitale italiana si prepara a vivere un momento speciale dedicato alla scrittura e alla sensibilizzazione. Presso la Libreria Spazio Sette (via dei Barbieri, 7), a pochi passi dall’Altare della Patria, si terrà la conferenza stampa di premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso letterario “Scritture in Rosa – Dare emozione al respiro”. L’evento, promosso e organizzato dall’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-APS, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri e della Società Italiana di Pneumologia, nasce dall’esigenza di dare voce alle donne affette dalla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), ai loro caregiver e al personale sanitario che le accompagna quotidianamente.

Spazio sette libreria PH IG
Una mattinata di emozione e parole con interventi dei protagonisti
La conferenza stampa prenderà il via alle 11.30 e sarà condotta dalla giornalista scientifica Annalisa Manduca, che guiderà il pubblico tra interventi, letture e approfondimenti. Interverranno personalità di rilievo come Simona Barbaglia, presidente di Respiriamo Insieme, e tutti i membri della giuria del concorso, che hanno selezionato con cura i racconti vincitori. La giornata offrirà l’opportunità di ascoltare direttamente dagli autori e dalle autrici le storie più toccanti, scoprire le motivazioni della giuria e immergersi nell’atmosfera delle emozioni raccontate sulla carta.
Premiazione e letture dei racconti vincitori
Durante la mattinata saranno proclamati i nomi delle vincitrici della prima edizione di Scritture in Rosa, accompagnati dalla lettura di estratti scelti dei loro racconti. Questi momenti intendono sottolineare il potere delle parole nel dare forza, speranza e consapevolezza alle donne che vivono con la BPCO, ai loro familiari e agli operatori sanitari. La premiazione diventa così un simbolo concreto di attenzione, partecipazione e sostegno a una comunità spesso poco rappresentata, valorizzando l’arte della scrittura come strumento di condivisione e sensibilizzazione.
Light lunch e confronto informale tra partecipanti
Al termine della conferenza stampa, i presenti potranno partecipare a un light lunch, pensato per favorire momenti di confronto, scambio di esperienze e approfondimenti con gli autori, le autrici, i membri della giuria e i rappresentanti delle associazioni coinvolte. L’evento si conferma come un’occasione preziosa per unire cultura, attenzione sociale e sensibilizzazione sanitaria, celebrando la capacità delle parole di trasformare la vita delle persone e di accendere riflessioni importanti nel pubblico presente.
A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Natale al Circo a Peraga: magia, spettacolo e divertimento