Dall’11 al 14 dicembre, Milano celebra L’Ape Maia Experience al Teatro San Babila, un evento unico che unisce spettacolo, arte e solidarietà. Il teatro di Corso Venezia 2/A ospita la prima nazionale de L’Ape Maia – Il Musical, accompagnata da una mostra speciale sui 50 anni della celebre ape e da un’asta benefica a sostegno del progetto Ri-Nascita. Quattro giorni di festa pensati per tutta la famiglia, dove bambini e adulti possono divertirsi, cantare, ballare e scoprire i valori di amicizia, collaborazione e rispetto per l’ambiente che da sempre caratterizzano Maia.
L’APE MAIA SUL PALCOSCENICO: IL MUSICAL
Maia, l’ape curiosa e coraggiosa, conquista ora anche il palcoscenico grazie al musical prodotto da DeAPlaneta Entertainment, All Crazy Art & Show e S.M. Sales & Consulting. Con testo e regia di Michele Visone e musiche originali di Davide Perra e Alberto Schirò, L’Ape Maia – Il Musical offre uno spettacolo completamente originale, con scenografie immersive, costumi coloratissimi e contenuti audiovisivi appassionanti. Al centro della storia c’è Gaia, una bambina che scopre il valore dell’amicizia e della cura della natura grazie a Maia e ai suoi amici. Tra canzoni, danza e momenti di gioco, il musical porta grandi e piccoli in un’avventura educativa e gioiosa, affrontando temi attuali come la tutela degli spazi verdi e l’importanza dei piccoli gesti quotidiani. Dopo Milano, il tour toccherà Firenze, Torino, Roma, Napoli e altre città italiane.

jay saya ph press
L’APE MAIA EXPERIENCE NEL FOYER: ARTE E SOSTENIBILITÀ
Nel foyer del teatro, il pubblico può ammirare 16 Maia Art Figures, sculture realizzate con plastica riciclata e reinterpretate da artisti tra cui Paola Andreatta, Bangsta, Stella Bellingeri e Antonio Colomboni. Le opere, frutto del progetto Bee Creative, Bee Green, Bee You, trasmettono i valori di curiosità, amicizia e rispetto per l’ambiente. Durante l’evento, le sculture saranno messe all’asta su Charity Stars a favore di Ri-Nascita, un’iniziativa di SVS Donna Aiuta Donna che sostiene donne e bambini in uscita dalla violenza, rigenerando Cascina Carpana nel Parco Agricolo Sud di Milano.
La mostra “L’Ape Maia. 50 anni in volo”
Accanto alle art figures, i visitatori possono esplorare una preview della mostra “L’Ape Maia. 50 anni in volo”, che racconta la storia della piccola ape dai libri al cartone animato. Curata da Luca Bertuzzi ed Enrico Ercole, la mostra arriverà a Desio a gennaio 2026 con ingresso libero nei weekend. Illustrazioni, tavole originali e pezzi rari ripercorrono il percorso della celebre ape, simbolo di fantasia e allegria senza tempo.

ape maia il musical ph press
Una celebrazione collettiva e filatelica
In occasione della prima nazionale, Poste Italiane dedica uno speciale annullo filatelico a L’Ape Maia – Il Musical, mentre il foyer ospita il folder collezionabile dei 50 anni dell’ape. L’evento si conferma così non solo un’esperienza di spettacolo e arte, ma anche un momento di celebrazione culturale e filatelica.
50 anni di Maia: un’icona senza tempo
Dal debutto nel 1975, Maia accompagna generazioni di bambini con storie di scoperta, gentilezza e amore per la natura. In Italia, grazie a Rai Yoyo e DeAPlaneta Entertainment, Maia continua a emozionare, ora anche in versione 3D e sul palcoscenico, dimostrando che il suo messaggio resta attuale e universale. Dalla Casa di Maia a Milano alle Maia Art Figures e alle collaborazioni speciali, il cinquantesimo anniversario celebra la creatività, la comunità e la speranza.
A cura di Martina Marchioro
Leggi anche:Scritture in Rosa la premiazione dei racconti che emozionano