Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiEducare nell’era dell’AI: Roma accende il dibattito

Educare nell’era dell’AI: Roma accende il dibattito

La Giornata italiana per i diritti dell’infanzia al centro dell’agenda

by Martina Marchioro
giornata internazionale ph press

La Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza stimola un nuovo momento di confronto pubblico. Oggi, Giovedì 20 novembre, Roma accoglie il seminario “Crescere ed educare nell’era dell’intelligenza artificiale”, ideato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio e dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. La sala Conference di Palazzo INAIL, in via Quattro Novembre 144, dalle 15 alle 17, ospita un pomeriggio ricco di riflessioni, dialoghi e analisi sui cambiamenti che l’AI introduce nella vita dei più giovani.

seminario diritti ph press

seminario diritti ph press

Le istituzioni guidano il confronto sull’innovazione digitale

Il dottor Gianfranco Costanzo apre il seminario con un intervento che richiama il valore dell’educazione nell’era digitale. La ministra Eugenia Roccella e l’onorevole Michela Vittoria Brambilla portano i saluti istituzionali e rafforzano l’impegno del governo e del Parlamento nel proteggere i bisogni e i diritti delle nuove generazioni. Le loro parole creano un clima di attenzione e responsabilità, mentre il pubblico segue con interesse ogni spunto di riflessione.

Gli esperti mostrano nuove prospettive educative

Tre figure autorevoli arricchiscono il dibattito con analisi puntuali e visioni concrete. Il professor Stefano Moriggi esplora i percorsi della cittadinanza digitale e descrive come i contesti educativi si trasformano grazie alle tecnologie intelligenti. La dottoressa Giuseppina Rita Jose Mangione introduce le esperienze dell’INDIRE e illustra come la ricerca innovativa supporti scuole e docenti. Il dottor Carlo Di Noto, cofondatore dell’associazione Meter, richiama l’attenzione sulla tutela dei minori online e invita famiglie e istituzioni a proteggere gli spazi digitali che i ragazzi frequentano ogni giorno.

Il seminario rafforza l’impegno collettivo verso un’educazione che accompagna bambini e adolescenti in un mondo in continua evoluzione. La giornata romana non offre solo analisi, ma propone un invito concreto: guidare le nuove generazioni con consapevolezza, coraggio e responsabilità, mentre l’intelligenza artificiale ridisegna il presente e prepara il futuro.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Un 2026 tra memoria e creatività a Pistoia

Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!