Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiLa Sicilia celebra l’eccellenza: torna il Premio Donnafugata

La Sicilia celebra l’eccellenza: torna il Premio Donnafugata

Il celeberrimo riconoscimento giunge al suo quinto anniversario: scopri la data esatta e i dettagli esclusivi della cerimonia che onorerà il genio e la cultura nel cuore della Sicilia.

by Nora Taylor
premio donnafugata ph press

Il Trofeo Intercontinentale Donnafugata si appresta a raggiungere la sua quinta tappa e garantisce agli spettatori una sera assolutamente memorabile il 12 dicembre 2025, precisamente alle ore 21. L’evento si terrà nello storico e magnifico Teatro Pirandello di Agrigento. Francesco Bellia, ideatore e responsabile della direzione, esalta le supreme qualità artistiche, i valori culturali e la capacità musicale, riunendo la virtuosità e la tradizione in un appuntamento solenne di inusuale raffinatezza. In questa specifica occasione, Palma di Montechiaro, la località resa immortale da Il Gattopardo, tributa un omaggio sentito ad Agrigento, nominata Capitale della Cultura Italiana 2025, in una rassegna che coniuga lo spettacolo, la tradizione e la magnificenza del circondario.

La DONNA al centro e le istituzioni coinvolte

premio donnafugata ph press1

premio donnafugata ph press

L’organizzazione rende possibile l’intera manifestazione grazie all’Egida del Comune di Palma di Montechiaro, diretto dal sindaco Stefano Castellino. Determinante è il supporto delle imprese associate e la disponibilità della Fondazione Teatro Pirandello, il cui Direttore Generale Salvo Prestia concede l’apertura straordinaria del suo prestigioso spazio culturale per ospitare la cerimonia. La figura femminile, la DONNA, occupa il ruolo di protagonista indiscussa dell’intera serata, fornendo occasioni di riflessione, interventi e nuovi orizzonti su argomenti di stringente attualità. Gli organizzatori presentano queste tematiche, benché spesso in primo piano nelle cronache, con una grande misura e squisita sensibilità. Il pubblico intraprenderà un percorso emozionale che si snoda tra il puro divertimento e l’esaltazione del territorio di Palma di Montechiaro, grazie a contenuti concepiti appositamente per evidenziarne la sua storia e la sua innegabile bellezza paesaggistica.

Le onorificenze speciali e i nomi dell’arte

Oltre alle ambite riproduzioni in statuetta del Premio Donnafugata, che simboleggiano il Gattopardo Rampante—emblema della nobile famiglia Tomasi—e che gli organizzatori consegneranno a personalità di spicco del settore televisivo, cinematografico e artistico in generale, il programma prevede anche l’assegnazione di speciali attestati di merito. Questi prestigiosi riconoscimenti andranno, tra gli altri distinti ospiti, al direttore di scena Francesco Branchetti, alla giovane attrice e vocalista Aurora Venosa, a Annamaria Milano, che gestisce la Comunicazione presso l’IC “Marconi” di Licata, e al conduttore e speaker radiofonico Emanuele Cellauro.

Un elegante binomio integralmente femminile guiderà la presentazione: Emanuela Tittocchia, alla sua prima esperienza di conduzione del Donnafugata, e Gloria Incorvaia, che torna per il terzo anno consecutivo alla direzione della serata, formando un accoppiamento di classe e ineguagliabile fascino.

L’onorevole Gimmi Cangiano del partito Fratelli d’Italia, in collaborazione con il Fondatore della manifestazione, rivelerà il cast completo dei personaggi noti premiati con il Premio Donnafugata il 3 dicembre alle ore 14:30. Gli organizzatori terranno la conferenza stampa di presentazione presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma.

L’intera quinta edizione del Premio Internazionale Donnafugata si configura, dunque, come un evento irripetibile, che sapientemente mescola talento, cultura e identità femminile in un racconto raffinato e indimenticabile, onorando il valore italiano in ogni sua espressione.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!