Home Daynews24We award 2025: Milano celebra le donne dell’eccellenza

We award 2025: Milano celebra le donne dell’eccellenza

Talento, innovazione e leadership femminile sul palco

by Gabriele Marchioro
Maria

Martedì 18 novembre, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ha ospitato il gala “Women at the Top”, organizzato da Il Sole 24 Ore e Financial Times, con la media partnership di Sky TG24. La serata ha visto emergere le vincitrici dei WE Award – Women Excellence 2025, riconoscimenti dedicati a donne che ogni giorno trasformano il panorama italiano con la loro competenza, visione e impegno sociale, economico e culturale.

Le categorie premiate hanno messo in luce il contributo concreto di figure professionali, imprenditrici, manager, ricercatrici, docenti e studentesse, capaci di promuovere innovazione e progresso. I premi si sono suddivisi in Business & Management, Economia Sociale, ESG/Welfare/CSR, Formazione e Ricerca e Innovazione, con l’aggiunta di riconoscimenti speciali per figure straordinarie.

Business & management: leadership e visione strategica

Tra le vincitrici spiccano Marta Bonati, Elisabetta Fabri, Maria Laura Garofalo, Federica Minozzi e Francesca Polti. Marta Bonati ha supportato l’espansione internazionale delle PMI italiane con soluzioni finanziarie innovative. Elisabetta Fabri ha guidato Starhotels Group con un modello sostenibile e innovativo, valorizzando il Made in Italy nel mondo. Maria Laura Garofalo ha trasformato GHC – Garofalo Health Care, portando l’azienda familiare alla quotazione in Borsa. Federica Minozzi ha rilanciato Iris Ceramica Group nel panorama globale, con percorsi di innovazione industriale e sostenibile. Infine, Francesca Polti ha rinnovato Polti Group, promuovendo resilienza, sviluppo e centralità delle persone.

Esg, welfare e csr: donne che cambiano la società

Le vincitrici di questa categoria includono Paola Angeletti, Pamela De Rosa, Claudia Filippone, Stefania Pompili e Gaia Pretner. Paola Angeletti ha promosso la sostenibilità in Intesa Sanpaolo, mentre Pamela De Rosa ha trasformato la disabilità in risorsa attraverso la comunicazione e il marketing in Lufthansa Technik Milan. Claudia Filippone ha sviluppato modelli innovativi di people management in RINA, e Stefania Pompili ha integrato trasformazione digitale e attenzione sociale in Sopra Steria Italia. Gaia Pretner ha introdotto nuovi paradigmi di sostenibilità nel calcio europeo, diventando una leader di nuova generazione.

Innovazione e ricerca: talento e nuove idee

In questa sezione, hanno ricevuto il riconoscimento Francesca Manni, Bruna Olivieri, Claudia Pingue, Anna Ramella e Milena Roveda. Francesca Manni unisce ricerca clinica e tecnologia in Philips, mentre Bruna Olivieri ha guidato la digitalizzazione di Unieuro. Claudia Pingue favorisce l’innovazione attraverso CDP Venture Capital, Anna Ramella sviluppa soluzioni interdisciplinari in AllStent, e Milena Roveda trasforma il settore industriale con Gauss Fusion.

Economia sociale e formazione: leadership con impatto

Le premiate in Economia Sociale comprendono Chiara Ceretti, Maria Cristina Ferradini, Emanuela Olivieri, Mariavittoria Rava e Francesca Zimatore, tutte impegnate in iniziative comunitarie, assistenza e inclusione sociale. Per Formazione e Ricerca, sono state premiate Adriana Albini, Chiara Maria Cocchiara, Giorgia Coratti, Irene Nutini e Ilaria Siviero, protagoniste della ricerca scientifica, spaziale e biomedicale.

Premi speciali e giuria d’eccellenza

I premi speciali hanno riconosciuto figure come Cristina Bombassei, Anna Flavia d’Amelio Einaudi, Sabrina De Filippis, Laura Furlan, Roberta Marcenaro, Paola Papanicolaou, Anna Maria Poggi, Antonella Sada, Giovanna Scutari e Lucia Silva. La giuria dei WE Award 2025 ha valutato ogni profilo considerando impatto, impegno e capacità di innovazione. A presiederla è stata Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, con membri illustri come Maria Anghileri, Regina Corradini D’Arienzo, Giuseppe De Bellis, Orson Francescone, Anna Lambiase, Silvia Pavoni, Federico Silvestri e Maurizia Villa.

Questa edizione dei WE Award – Women Excellence 2025 conferma come le donne italiane stiano guidando innovazione, sostenibilità e trasformazione culturale, sociale ed economica, diventando esempi di talento, leadership e ispirazione per il Paese.

Leggi anche: Il ritorno travolgente di “Ho tre belle notizie” al Tam

Seguici su Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!