Oltre 600 studenti partecipano al progetto “Andiamo sul Sicuro”, un’importante iniziativa sulla sicurezza stradale a Treviglio. L’evento, giunto alla sua nuova edizione, vede la collaborazione di A35 Brebemi – Aleatica, del Comune di Treviglio e della Polizia Stradale, coinvolgendo centinaia di giovani delle scuole locali.
Una Lezione Interattiva sulla Sicurezza Stradale a Treviglio
Oggi, 28 ottobre 2025, in piazza Cameroni, la vice-Sindaco Giuseppina Zoccoli in Prandina ha salutato 390 studenti delle scuole secondarie di primo grado. Tra gli istituti presenti figurano l’Istituto De Amicis, il Collegio degli Angeli-Facchetti, l’Istituto Grossi e l’Istituto Salesiani Don Bosco. I ragazzi hanno preso parte ad attività dimostrative e interattive grazie alla Polizia Stradale e al Pullman Azzurro. Quest’ultimo è un’aula multimediale mobile che rende l’apprendimento delle regole stradali un’esperienza coinvolgente. Durante l’evento, i laboratori e le simulazioni hanno affrontato temi cruciali della sicurezza: l’uso corretto delle cinture, i rischi della distrazione al volante, la mobilità dolce e la prevenzione contro alcol e droghe.
Il Cinema e il Dibattito per i Più Grandi
Domani, mercoledì 29 ottobre, l’iniziativa si sposterà al Nuovo Teatro di Treviglio. Sarà il turno di 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado (tra cui Istituto ABF, Istituto Salesiani, Istituto Weil, Istituto Oberdan, Istituto Archimede, Collegio Facchetti e Istituto Cantoni). Gli studenti assisteranno alla proiezione del rinomato film “Young Europe”. Questo film nasce da un progetto della Polizia Stradale, ANIA Foundation e l’Università La Sapienza di Roma. Seguirà una tavola rotonda con esperti, istituzioni e forze dell’ordine, utile per riflettere sull’importanza della prevenzione e dei comportamenti corretti alla guida.
Le Voci delle Istituzioni sulla Sicurezza
Il dibattito vedrà la partecipazione di figure chiave: Giuseppe Mastroviti (Direttore Tecnico di A35 Brebemi), Mauro Livolsi (Vice Questore di Bergamo della Polizia Stradale), Marco Garozzo (Amministratore Delegato di SINA) e Giovanni Vinciguerra (Comandante della Polizia Locale di Treviglio). Essi dialogheranno con insegnanti e giovani sui metodi migliori per tutelare la vita dei cittadini e prevenire gli incidenti. Interverranno anche Biagio Principe e Cinzia Colombo di INAIL Bergamo, portando testimonianze dirette sui percorsi educativi. Roberto Arditi, Direttore scientifico di SINA, animerà la discussione.

breb PH Press
“Promuovere una cultura della sicurezza stradale, soprattutto tra i più giovani, è parte integrante del nostro impegno per una mobilità più sicura e sostenibile” – dichiara Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi – Aleatica. “Attraverso iniziative come questa, vogliamo contribuire a ridurre in modo concreto il numero di incidenti e diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi della strada, in linea con gli obiettivi europei di Vision Zero 2030.”
Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, aggiunge: “Treviglio è da sempre sensibile al tema della sicurezza e dell’educazione stradale. Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare ancora una volta questo progetto, che unisce istituzioni, scuola e concessionari in un’unica grande rete di responsabilità. Prevenire significa educare e farlo con il linguaggio dei ragazzi è il modo più efficace per costruire una comunità più sicura.”
L’iniziativa fa parte della campagna Autostradafacendo, un progetto di A35 Brebemi-Aleatica in collaborazione con la Polizia di Stato e gestori del Gruppo ASTM. Questa attività rientra nelle strategie ESG di A35 Brebemi – Aleatica, focalizzate su sicurezza e innovazione. Progetti come “Andiamo sul Sicuro”, l’uso di droni per il monitoraggio, la formazione in realtà virtuale, la partecipazione al Progetto “(S)he works, I care” e la certificazione iRAP dimostrano un impegno costante per un’autostrada sicura ed efficiente.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad
Seguici su: Instagram e Facebook.