Home Daynews24Aria di novità sull’Isola

Aria di novità sull’Isola

Nuovi arrivi scuotono l'Honduras

by Davide Cannata
Isola dei famosi logo

Cambia il vento all’Honduras

Sull’Isola dei Famosi soffia un vento nuovo. Dopo settimane di burrasche interne, tra ritiri annunciati e dinamiche impantanate, il reality di Canale 5 tenta una decisa virata con l’arrivo di tre nuovi volti. Nomi che, ciascuno a modo suo, prometterebbero di ravvivare la vita sull’isola con una combinazione di fascino, storie personali non banali e un pizzico di quella controversia che, nel meccanismo televisivo, spesso si rivela miccia e spettacolo.

A varcare la soglia dell’avventura honduregna sono Jasmin Salvati, Ahlam El Brinis e Jey Lillo. Tre personalità distinte, tre percorsi differenti, un unico obiettivo: trasformare la propria presenza in qualcosa che lasci il segno.

I protagonisti: storie e personalità

Isola dei famosi 2

PH IG

La più discussa del terzetto è senza dubbio Jasmin, 23 anni, origini egiziane e uno sguardo che racconta molto più di quel che dice. Cresciuta a Ladispoli, la sua è una storia di frammenti ricomposti: adottata a due anni, ha ritrovato la madre naturale da adolescente, attraversando un percorso personale non privo di fratture.

L’amore per la visibilità l’ha già condotta sotto i riflettori in passato, non sempre con esiti sereni: la sua espulsione da un reality precedente per comportamento ritenuto inadeguato, ancora oggi, alimenta interrogativi. C’è chi la descrive come impulsiva, chi come semplicemente incompresa. Lei, di certo, non teme il giudizio.

Ahlam El Brinis porta con sé un’eleganza dai tratti mediorientali e una carriera che unisce moda, danza e televisione. Classe 1996, cresciuta tra passerelle e polemiche, ha saputo difendere con fierezza la propria identità, anche quando il web ha provato a ridurla a cliché. Miss Eleganza Friuli Venezia Giulia nel 2015, ha poi calcato i palchi di trasmissioni generaliste, conquistando una visibilità amplificata da un seguito social imponente.

Non ha mai nascosto i suoi amori, né tantomeno le sue idee, sempre pronunciate con quel tono che mescola diplomazia e fermezza. Il suo arrivo sull’isola, dicono, potrebbe rappresentare il punto di equilibrio tra glamour e profondità.

A completare il trittico, Jey Lillo, all’anagrafe Gennaro Lillo, illusionista partenopeo e volto già noto ai più giovani grazie ai social. A tredici anni un incidente lo ha costretto a reinventare se stesso e, forse anche per questo, la magia è diventata rifugio e linguaggio. Tra trucchi spettacolari e performance che sfidano la realtà, ha costruito una carriera scandita da apparizioni televisive e consensi crescenti.

Ma è nel contatto diretto col pubblico, in quel patto implicito tra stupore e fiducia, che sembra brillare davvero. La sua presenza all’Isola potrebbe riscrivere il ritmo del programma con leggerezza e mistero, là dove spesso il gioco si fa greve.

Una scommessa narrativa

I tre nuovi naufraghi non sono semplici sostituti. Sono pedine nuove in una scacchiera che necessitava di essere ridisegnata. La produzione pare aver scelto con attenzione, puntando su biografie cariche di elementi narrativi e su temperamenti che promettono movimento.

Se il pubblico saprà accoglierli, se l’Isola saprà offrir loro lo spazio per emergere, sarà il tempo a dirlo. Ma in un’edizione fin qui zoppicante, queste nuove voci sembrerebbero suonare come un’ultima possibilità per trasformare la sopravvivenza in racconto. E forse anche la televisione, in questo, resta ancora un’illusione ben orchestrata.

A cura di Viola Bianchi

Leggi anche: Bezos riscrive il lusso: nozze da 30 milioni

Seguici su: Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!