Home Daynews24Azzurro Storie di Mare: tra spiritualità, arte e coste laziali

Azzurro Storie di Mare: tra spiritualità, arte e coste laziali

Un emozionante percorso da Roma fino al mare del Lazio, tra fede, storia, tradizioni marinare e sapori autentici

by Nora Taylor
beppe convertini azzurro storie di mare

L’inizio del viaggio: spiritualità e colori nel cuore di Roma

Nella quarta entusiasmante puntata di Azzurro Storie di Mare, in onda sabato 26 luglio alle ore 17:55 su Rai 1, il nostro cammino ci porterà alla scoperta di luoghi carichi di significato, tra bellezze artistiche, simboli religiosi e panorami marittimi mozzafiato.

Il percorso partirà dal cuore pulsante della Capitale, lungo l’iconica Via della Conciliazione, dove la grandiosa Infiorata di San Pietro trasformerà la strada in un mosaico di petali colorati. Le opere floreali, vere creazioni effimere, celebrano scene sacre in un’atmosfera di festa e raccoglimento.

Durante questa tappa spirituale, Beppe Convertini, accompagnato da Monsignor Vincenzo Paglia, varcherà la Porta Santa del Giubileo, offrendo a chi guarda un momento intenso, carico di significato e riflessione profonda.

Il fiume Tevere e l’impegno degli agenti fluviali

tevere

tevere PH web

A bordo delle imbarcazioni della Polizia di Stato, il viaggio proseguirà lungo le acque del Tevere, offrendo una visuale inusuale e sorprendente di Roma. Saranno gli operatori della Sezione Fluviale a raccontare direttamente le sfide quotidiane del loro lavoro, fondamentale per garantire ordine e protezione sulle vie d’acqua.

“Navigare il Tevere significa conoscere la città da una prospettiva diversa, più intima e sorprendente.”

Alla scoperta di Civitavecchia tra fortezze e antichi porti

La nostra rotta ci porterà poi verso Civitavecchia, dove visiteremo il maestoso Forte Michelangelo, una straordinaria struttura difensiva ideata da Donato Bramante e conclusa dal genio artistico di Michelangelo Buonarroti.

Qui esploreremo anche l’antico porto, utilizzato già in epoca etrusca, che per secoli ha rappresentato un nodo nevralgico per gli scambi marittimi nel bacino del Mediterraneo.

Vita marinara e giovani velisti sulla costa laziale

ladispoli

ladispoli PH IG

Dalla storia al presente, ci sposteremo nella località balneare di Ladispoli, per condividere una giornata in mare con una famiglia di esperti pescatori del posto. Vivremo con loro ogni momento della pesca tradizionale, tra reti, barche e racconti tramandati da generazioni.

Inoltre, incontreremo un gruppo di ragazzi del circolo velico locale, pronti a farci vivere l’adrenalina e la bellezza della navigazione a vela, spinti solo dalla forza del vento e dalla passione per il mare.

“Sentire il vento e governare una barca a vela è un’esperienza che insegna libertà e rispetto per il mare.”

Un finale regale tra mura antiche e sapori del mare

Il nostro viaggio si concluderà nell’elegante Castello Odescalchi, fortezza storica che si affaccia sulle acque con imponenza e grazia. All’interno di questo luogo suggestivo, immerso nella bellezza del passato, gusteremo raffinate pietanze di pesce preparate da celebri cuochi della tradizione gastronomica romana.

Con questa puntata, Azzurro Storie di Mare ci regala un racconto ricco di emozioni, tra fede, cultura, avventure marittime e sapori autentici, lasciandoci il desiderio di continuare a scoprire le meraviglie del nostro Paese.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!