Focus principali e rilevanza dell’evento
Ritorna a Trieste il Barcolana Sea Summit, che celebra la sua quinta edizione, in programma dal 6 all’11 ottobre 2025 all’interno di Barcolana57 presented by Generali. L’incontro rappresenta un’occasione fondamentale per approfondire la salvaguardia dei mari, dei fiumi e dei laghi, valorizzando al contempo il contributo della blue economy. Il summit offre percorsi formativi e informativi per studenti, cittadini, aziende e professionisti, stimolando un confronto diretto con istituzioni, ricercatori e operatori del settore. Tra i temi principali spicca l’Underwater, esaminato sotto le prospettive normativa, economica e ambientale, con la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale.
Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato: “Discutere della salvaguardia delle acque in maniera globale, includendo mari, oceani, fiumi e laghi, educare le nuove generazioni e promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini rappresenta l’essenza del Barcolana Sea Summit”.
Ha aggiunto: “Quest’anno punteremo sull’educazione e sull’interazione diretta dei partecipanti attraverso percorsi coinvolgenti e linguaggi artistici innovativi, per ispirare tutti a ‘stare dalla parte dell’acqua’. Ringrazio la Regione Friuli Venezia Giulia, AcegasApsAmga, il Collegio del Mondo Unito e tutti gli sponsor che supportano e fanno crescere l’evento”.
Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato: “Trieste e la nostra regione devono moltissimo al mare, sia economicamente che culturalmente. Grazie a questo straordinario patrimonio la nostra comunità ha raggiunto traguardi impensabili decenni fa. Ora dobbiamo proteggere insieme le risorse marine e fluviali, promuovendo una blue economy innovativa e sostenibile, attrattiva per investitori e talenti internazionali”.
Anteprime e programmi educativi

barcolana ph ig
Il summit apre con due giornate di anteprima, 6 e 7 ottobre, con iniziative all’interno del Villaggio Barcolana, centrato in Piazza dell’Unità. Durante l’evento, Arpa FVG (6-8 ottobre) e Bioma (9-10 ottobre) coinvolgeranno oltre 600 studenti con attività didattiche dedicate alle scuole, mentre il WWF Area Marina Protetta di Miramare promuoverà progetti di tutela dei cetacei, collaborando con la Guardia Costiera.
L’8 ottobre, il summit accoglie la terza edizione di “Energia e Clima” presso il Generali Convention Center, rivolta agli studenti delle scuole superiori e organizzata da AEIT FVG e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’incontro stimola una riflessione sul cambiamento climatico in chiave ingegneristica, con attenzione a elettrificazione, digitalizzazione dell’energia e utilizzo responsabile delle risorse idriche. L’obiettivo principale consiste nello sviluppare soluzioni pratiche per una concreta “climate action”, ponendo al centro il capitale umano, le tecnologie emergenti e la sicurezza negli ambienti formativi.
Eventi culturali e coinvolgimento del pubblico
Il pomeriggio dell’8 ottobre accoglie l’apertura ufficiale della quinta edizione, concentrata sull’educazione per la protezione dei mari, fiumi e oceani e sul ruolo dei giovani nel creare “percorsi che li rendano parte della soluzione”. In questa occasione, il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico avvia il nuovo anno accademico, valorizzando le esperienze di circa duecento studenti e il loro impegno nella sostenibilità.
L’Assessore Fabio Scoccimarro introdurrà una riflessione sui fiumi come risorsa strategica, con focus sul Tagliamento, e guiderà una serie di interventi sullo stato di salute di mari e fiumi. Alle 17.30, l’8 ottobre, si svolge il workshop “Blue economy: ricerca e selezione di personale in Europa con Eures”, dedicato alle aziende del settore e alle opportunità offerte dalla piattaforma EOJD – European Online Job Days.
Il 9 ottobre, il Generali Convention Center ospita un incontro organizzato dall’Arma dei Carabinieri su “Foreste Urbane e Benessere dei cittadini: il modello One Health Concept”, con interventi di Stefano De Carli, Tommaso Sitzia, Marco Mencagli e il Colonnello Vincenzo Andriani, moderati da Francesco de Filippo.
Sempre il 9 ottobre, alle 16, si terrà un approfondimento sull’Underwater, organizzato da Arpa FVG con il progetto europeo INTERREG Italia-Croazia UNDERSEA, dedicato al monitoraggio del rumore subacqueo e alla mitigazione dell’impatto antropico, accompagnato da un’app di citizen science per la rilevazione del traffico navale ricreativo.
Uno degli appuntamenti più attesi è lo spettacolo “Fiumi Scomparsi”, promosso da AcegasApsAmga e realizzato da Marco Paolini, Paolo Fresu e Rajeev Badhan, che racconta la storia dei fiumi di Trieste ormai scomparsi. Il progetto unisce teatro, musica dal vivo e video-proiezioni per offrire un’esperienza immersiva al pubblico. Introducono lo spettacolo Mitja Gialuz e Carlo Andriolo, sottolineando l’importanza di nuovi linguaggi per sensibilizzare la cittadinanza sui cambiamenti climatici e sulla gestione sostenibile delle acque.
Esperienze multimediali e chiusura del summit

barcolana ph ig
Il summit prevede anche il videomapping “An Ocean’s Song”, creato da Schmidt Ocean Institute, Deep Blue Racing Team e 11th Hour Racing, che trasformerà la facciata del Comune di Trieste in un grande schermo cinematografico. La narrazione, affidata a Claudio Santamaria e Greta Scarano, guida il pubblico in un emozionante viaggio negli abissi marini, scandito in cinque capitoli e arricchito da grafiche, dati e immagini spettacolari della fauna e dei fondali.
Il Generali Convention Center ospita anche il villaggio del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e lo stand informativo di M.A.R.E. TC FVG, dedicato alla Underwater Generation e alle opportunità della blue economy.
Il 10 ottobre, il summit chiude nel Salone di Rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia con panel sull’Underwater, analizzando attività regionali e scenari internazionali relativi a ricerca scientifica, normativa, industria e sviluppo tecnologico. La chiusura vede la partecipazione di Roberta Pinotti, Cristiano Nervi, Jessica Battle, Paola Severino e Pierroberto Folgiero, offrendo una prospettiva globale sul settore subacqueo.
L’edizione 2025 del Barcolana Sea Summit si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e coinvolge numerosi enti pubblici e privati, tra cui Regione Friuli Venezia Giulia, Società Velica di Barcola e Grignano, AEIT, Generali, Fincantieri, Gruppo Hera – AcegasApsAmga, TAL – Società italiana per l’Oleodotto Transalpino S.p.A., JustOnEarth, ITS Ecologia, Confindustria Cisambiente, Cluster Reply, Generali Convention Center Trieste, con RAI come main media partner.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!