Home Daynews24Bialetti cambia padrone, la moka vola in Asia

Bialetti cambia padrone, la moka vola in Asia

L’epoca della moka cambia volto: Bialetti entra in Asia

by Veronica Aceti
industria Bialetti

Il colosso cinese Hi-P International acquista Bialetti

Il caffè del mattino, per milioni di italiani, ha sempre avuto un solo profumo: quello della moka che borbotta sul fornello. Ma ora, quel profumo si mescola all’odore d’Oriente. Il gruppo industriale Hi-P International, con sede a Singapore, compra il controllo del marchio storico italiano e rileva l’azienda fondata da Alfonso Bialetti nel 1933. Una mossa che porta la moka con i baffi — quella che profuma di domeniche in famiglia e risvegli lenti — dentro una nuova dimensione globale. Il brand entra nel portafoglio di una multinazionale asiatica che opera nel settore dell’elettronica e della produzione di massa.

Il passato italiano incontra l’ambizione industriale globale

La moka che ha cresciuto generazioni italiane, simbolo di una cultura affettuosa e radicata, trasloca oltre confine. Il gruppo Hi-P International versa oltre 40 milioni di euro per ottenere la quota di controllo e dichiara l’intenzione di mantenere cuore e produzione in Italia. Ma l’industria non fa sconti ai sentimenti. L’identità profonda di Bialetti — tra design, ingegno e calore domestico — entra nel vortice delle strategie economiche globali, dove il profitto detta il tempo.

La moka diventa globale ma cerca di restare se stessa

industria bialetti

industria Bialetti PH WP

Il passaggio a mani estere risveglia un’eco di dubbi e timori: chi proteggerà la memoria che la moka incarna? Il volto dell’Omino coi baffi, tenero e rassicurante, diventa ambasciatore su mercati lontani, ma non può perdere il legame con la tradizione. La nuova proprietà promette di valorizzare il marchio con nuove linee di prodotto e innovazioni tecnologiche, ma il cuore di un brand come Bialetti vive nei dettagli: l’alluminio un po’ scolorito, il manico scheggiato, il gesto lento e preciso del riempire il filtro.

L’Italia perde un’altra icona, ma può riscoprirne il valore

Non si tratta solo di numeri e azioni. La cessione racconta la fragilità di un Paese che troppo spesso non difende i propri simboli, e li affida a chi ne vede solo il valore commerciale. Ma finché ci sarà chi riconosce il suono della moka come un battito familiare, l’anima di Bialetti resterà viva. Non basteranno Hi-P International, i milioni, né le fabbriche high-tech a cancellare ciò che Alfonso Bialetti ha inventato: un gesto d’amore quotidiano.

La moka non smette di raccontare storie, anche se cambia voce.

A cura di Veronica Aceti
Leggi anche: Sicurezza 2025 cosa cambia davvero in Italia
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!