Home Daynews24Cyberbullismo, un messaggio forte nelle strade di Milano

Cyberbullismo, un messaggio forte nelle strade di Milano

Regione Lombardia, Rotary e studenti in prima linea per la prevenzione

by Martina Marchioro
Palazzo Lombardia incontro cyberbullismo PH Press

Milano, il 21 maggio 2025 – Regione Lombardia ha stretto un’alleanza concreta con i Rotary Club milanesi e gli studenti dell’Accademia di Comunicazione di Milano per portare in strada un messaggio forte e chiaro: basta cyberbullismo, serve più ascolto tra genitori e figli.

La nuova campagna di sensibilizzazione, presentata il 21 maggio a Palazzo Lombardia, ha acceso i riflettori su una problematica drammatica e spesso sottovalutata. L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha aperto l’incontro ufficiale insieme a decine di rotariani, sottolineando l’urgenza di una risposta educativa e visibile.

Il cyberbullismo colpisce in silenzio e va affrontato con azioni vere, comunicazione empatica e il coinvolgimento diretto delle famiglie”, ha dichiarato Romano La Russa. Al suo fianco, hanno preso parola anche Michele Catarinella, governatore del Distretto 2041 del Rotary Club Città Metropolitana di Milano, e Michele Bellin, presidente del Rotary Club Buccinasco. Entrambi hanno illustrato le numerose attività già avviate all’interno di scuole e aziende per contrastare la violenza digitale, promuovendo una cultura del rispetto e del confronto.

Una campagna visiva per le strade e i cuori della città

La campagna ha preso ufficialmente il via il 28 maggio, e proseguirà per 42 giorni. Milano accoglie così decine di grafiche d’impatto sui retro di 60 autobus ATM che attraversano la città, oltre a numerose locandine distribuite in scuole, uffici, negozi e aziende dell’hinterland.

Dietro queste immagini si nasconde il lavoro appassionato di sette team creativi dell’Accademia di Comunicazione di Milano, coordinati dalla Fondazione Accademia e dal suo presidente Michelangelo Tagliaferri. Le grafiche trasmettono un messaggio semplice ma urgente: ascoltare meglio, parlare di più, fermarsi un istante prima di ignorare un messaggio o sottovalutare un segnale.

Due giovani protagonisti del progetto, Alessia Attinelli e Mattia Baleani, hanno raccontato l’esperienza durante la conferenza stampa. “Abbiamo voluto rappresentare quanto una frase scritta di fretta o una risposta fredda possano nascondere una richiesta di aiuto”, ha spiegato Alessia Attinelli. Mattia Baleani ha aggiunto: “Questo progetto ci ha fatto crescere e ci ha insegnato quanto sia importante usare la comunicazione per generare empatia e consapevolezza”.

Famiglie al centro: la chiave è il dialogo autentico

Il cuore della campagna punta proprio su un messaggio rivolto ai genitori: ritrovare il tempo per ascoltare i propri figli, capire i loro silenzi, osservare i dettagli delle loro emozioni. “Serve un’alleanza tra istituzioni, famiglie e giovani per costruire una rete di protezione vera contro il bullismo online”, ha sottolineato Michelangelo Tagliaferri.

Regione Lombardia rafforza così il suo impegno nel campo della prevenzione sociale e della promozione della cittadinanza digitale. Il progetto rientra nelle azioni del piano per la sicurezza promosso dall’amministrazione regionale, che da mesi collabora con enti del territorio per prevenire situazioni di disagio giovanile e promuovere un uso consapevole della tecnologia.

Michele Catarinella, infine, ha ricordato che il Rotary International lavora ogni giorno su più fronti, tra cui il supporto ai giovani, la tutela ambientale e lo sviluppo lavorativo. “Questa campagna nasce da una missione più grande: creare un ambiente sicuro e solidale per le nuove generazioni”.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Pokèmon: nuovi episodi su Boing con Liko, Roy e Dot
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!