Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiDin Don Down: un viaggio comico e spirituale alla ricerca di Dio

Din Don Down: un viaggio comico e spirituale alla ricerca di Dio

Tra risate, poesia e disobbedienza, Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius tornano sul palco del TAM Teatro Arcimboldi Milano per un’esperienza teatrale unica, capace di unire comicità, emozione e riflessione sul senso più profondo della vita.

by Martina Fatuzzo
img 1931 migliorato nr ld

Un ritorno attesissimo sul palco milanese

Dopo il travolgente successo della stagione 2024/2025, lo spettacolo “Din Don Down – Alla ricerca di (D)io” torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 23, 24 e 30 settembre e il 10 novembre 2025, sempre alle ore 21.00.
L’opera, firmata da Paolo Ruffini insieme agli straordinari attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, si presenta come un’esperienza teatrale fuori dagli schemi: un happening comico e liberatorio che scardina le convenzioni e ribalta il concetto di “normalità”.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di sorprendere e incantare il pubblico attraverso una miscela esplosiva di comicità, ribellione e dolcezza, una formula che aveva già decretato il successo di “Up & Down”, il precedente progetto di Ruffini, applaudito in oltre 200 repliche in tutta Italia, con più di 250.000 spettatori e un prestigioso Nastro d’Argento per il documentario cinematografico tratto dallo show.

Un’esperienza teatrale che scuote e commuove

Nel nuovo allestimento di “Din Don Down”, Paolo Ruffini si trova, ancora una volta, a fronteggiare le travolgenti incursioni degli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius. Attraverso la forza dell’ironia, lo spettacolo esplora i temi della spiritualità, dell’identità e del divino, invitando ogni spettatore a interrogarsi sul proprio modo di sentire e di credere.

L’opera, spregiudicata e a tratti irriverente, non teme di essere dissacrante e si propone come una vera e propria antitesi al conformismo e all’eccesso di “politicamente corretto” che permea la società contemporanea.

“Più che uno spettacolo, è un viaggio, un’esperienza. Ogni volta che si apre il sipario, sappiamo tutti che alla fine non saremo gli stessi. E ogni volta è diverso, ogni volta ci lascia qualcosa di nuovo, a noi e al pubblico. Credo sia l’unico spettacolo che potresti vedere anche dieci volte e non ti sembrerebbe mai uguale alla volta precedente. È una ricerca interiore, attraverso la risata e la poesia, del senso più profondo del nostro Io. E se davanti all’Io si aggiunge una D potremmo rimanere stupiti dall’aver trovato altro”, racconta Paolo Ruffini.

Dallo spettacolo ai nuovi linguaggi

Il grande entusiasmo del pubblico ha ispirato Ruffini a far evolvere il progetto anche fuori dal palcoscenico, sperimentando nuovi linguaggi e formati.
Nel gennaio 2025, è nato su Radio24 il programma “Radio Up & Down – la trasmissione con un cromosoma in più”, condotto da Paolo Ruffini e Federico Parlanti, il primo speaker radiofonico italiano con Sindrome di Down.
A maggio 2025, è stato poi lanciato l’innovativo video podcast “Din Don Down – Alla ricerca di D(io)”, in cui Ruffini dialoga con giovani con disabilità sui grandi temi dell’esistenza, intrecciando ironia e spiritualità.

Il talento e il percorso di Paolo Ruffini

Attore, regista, conduttore e autore, Paolo Ruffini possiede un carisma contagioso e una comicità disarmante. Esordisce nel 1997 nel film “Ovosodo” di Paolo Virzì e nel 2002 conquista il pubblico televisivo vincendo il concorso “Cercasi VJ” su MTV, da cui prende il via una brillante carriera di conduttore in programmi come “Hitlist Italia”, “On the Beach” e “Select”.

dsc 8619

dsc 8619 ph press

Sul grande schermo si afferma con numerose commedie di successo, tra cui “Natale a Miami”, “Natale a New York”, “Maschi contro Femmine”, “Ex – Amici come prima”, “Modalità Aereo” e molte altre, che nel complesso raggiungono un incasso complessivo superiore ai 200 milioni di euro. Parallelamente, brilla anche in televisione, diventando il volto simbolo di “Colorado” e conducendo format popolari come “La Pupa e il Secchione e Viceversa” e “Stracult”.

Oltre alla carriera artistica, Ruffini dedica da anni una parte importante del suo lavoro al sociale. Con il progetto teatrale “Up & Down”, ha portato in scena la diversità come valore e bellezza, ottenendo riconoscimenti in campo teatrale, cinematografico ed editoriale. Da questo successo sono nati il documentario premiato con il Nastro d’Argento, un libro con oltre 30.000 copie vendute e una trasmissione su Italia 1 per quattro anni consecutivi.

Nel 2025, oltre al tour teatrale di “Din Don Down”, conduce “Radio Up & Down” su Radio24 e lancia l’omonimo videopodcast, proseguendo la sua esplorazione dell’umanità e del valore dell’inclusione. Come regista, firma i documentari “Perdutamente – Non si guarisce dall’Alzheimer, non si guarisce dall’amore” e “Resilienza”, mentre sui social supera quattro milioni di follower complessivi, grazie ai format video “Il Babysitter – Quando diventerai piccolo capirai” e “Il Badante – Il presente è già il futuro”, che collezionano oltre 80 milioni di visualizzazioni.

Autore di sette libri, tra cui “Posso solo amare”, “Tutto Bene” e il recente “Benito, Presente!” pubblicato nel 2025 da Baldini+Castoldi, Paolo Ruffini continua a unire intrattenimento e riflessione, comicità e tenerezza, senza mai perdere la voglia di stupire.

Informazioni utili e biglietti

TAM – Teatro Arcimboldi Milano
📍 Viale dell’Innovazione 20 – Milano
📧 boxoffice@teatroarcimboldi.it
🌐 www.teatroarcimboldi.it

Date spettacolo:

  • Martedì 23 settembre 2025, ore 21.00
  • Mercoledì 24 settembre 2025, ore 21.00
  • Martedì 30 settembre 2025, ore 21.00
  • Lunedì 10 novembre 2025, ore 21.00

Prezzi biglietti:

  • Platea VIP €43,50 + prevendita
  • Platea Gold €43,50 + prevendita
  • Platea Bassa €38,00 + prevendita
  • Platea Alta €35,00 + prevendita
  • I Galleria €26,00 + prevendita
  • II Galleria €21,50 + prevendita

Riduzioni disponibili per TamTogether, over 65, under 14 e gruppi.
Prevendite su:
🎟️ https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it
🎟️ www.ticketone.it

Per informazioni e prenotazioni gruppi:
📧 gruppi@teatroarcimboldi.it
📞 329.7869658 / 329.0945756

A cura di  Nina
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!