Con il successo mondiale del nuovo film di Luc Besson, Dracula – L’Amore Perduto, il mito del conte di Transilvania conosce una nuova rinascita culturale: i vampiri tornano a popolare il cinema, dominano i social, invadono lo streaming, e nelle librerie spunta un’ondata di nuovi titoli che confermano come certe leggende non scompaiano mai. Cambiano volto, affilano i denti e continuano a incantare.

vlad il figlio del drago
Secondo la Bram Stocker’s Dracula Italian Society, questi sono i cinque libri sui vampiri e su Dracula usciti nel 2025 che stanno conquistando i lettori amanti delle atmosfere gotiche e dark.
Vlad – Il Figlio del Drago — Luca Arnaù
Ugo Mursia Editore
Forse il più notevole tra i titoli del 2025. Niente vampiri immaginari, ma l’uomo reale dietro la leggenda: il Principe della Valacchia, guerriero, stratega, figura di terrore e devozione. Vlad – Il Figlio del Drago ribalta la prospettiva: addio cliché gotici, spazio a un affresco storico intenso, dove fede, brutalità e destino si fondono. Primo capitolo di una trilogia destinata a diventare una saga per chi ha amato Game of Thrones: trame, potere, ossessioni, sangue e una ricostruzione storica minuziosa. Dracula torna uomo — e proprio per questo incute ancora più timore.I Diari della Famiglia Dracula. La storia mai raccontata — Jeanne Kalogridis
Newton Compton Editore
Un viaggio nel lato oscuro del mito, narrato in forma epistolare e documentale. L’autrice immagina lettere, confessioni e memorie segrete della casata dei Dracula, come se davvero avesse tramandato verità mai rivelate. Una narrazione che mescola archivio e mistero, tra eco ottocentesche, folklore dell’Est e maledizioni ereditarie. Perfetto per chi vede nel vampiro la saga familiare di un destino macchiato di sangue.Dracula non muore mai — Syusy Blady
Mondadori
Syusy Blady affronta l’icona con sguardo antropologico e spirito narrativo. Unisce racconto, viaggio e leggenda, conducendo il lettore tra monasteri ortodossi, castelli nella nebbia e villaggi dove il folklore pulsa ancora vivo. Un’opera sospesa fra saggio, reportage e fiaba nera, che esplora territori reali e simbolici del mito.Il messia dei vampiri — Rolando Mari
Augh! Editore, collana Frecce
Un romanzo compatto ma intenso che capovolge i ruoli classici: vampiri, licantropi e altre creature della notte diventano ribelli contro un’umanità persecutrice. Una storia oscura e visionaria, intrisa di allegoria e terrore, in cui il protagonista deve attraversare il confine dell’ignoto per scegliere se restare umano o abbracciare il destino delle tenebre.
il grande libro dei vampiri
Il grande libro dei vampiri — Cindy Warner
Ekniga
Una vera enciclopedia del vampirismo, ricca e accessibile, che attraversa i secoli del mito. Dalle leggende dell’Europa orientale ai salotti vittoriani, dai riti contadini ai cult cinematografici contemporanei, Cindy Warner costruisce un atlante culturale del sangue tra archivi, testimonianze popolari e riferimenti pop.
Dracula, l’eterno
È affascinante osservare come ogni epoca rilegga Dracula per raccontare sé stessa. Un tempo era il terrore della notte, poi simbolo di desiderio proibito, di immortalità, di rivolta contro il tempo. Oggi è tutte queste cose insieme: trauma storico, potere, seduzione, nostalgia, critica sociale. Nel 2025, mentre il film di Besson riporta in sala un vampiro tormentato e romantico, la letteratura lo riscopre in mille forme: il principe guerriero, la controstoria familiare, il mito antropologico, l’eroina vendicatrice, l’icona eterna.
Dopo oltre un secolo, la domanda non è più perché Dracula sia tornato, ma perché non se ne sia mai andato. Il suo fascino rimane sospeso fra storia e leggenda, pronto a riaffiorare sempre. Questa nuova stagione di libri lo conferma: il conte non dorme mai davvero. Attende, osserva, sceglie il momento. Ritorna. E ogni volta — inevitabilmente — conquista una nuova generazione.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad
