Livorno si prepara a vivere l’attesa 40ª edizione di Effetto Venezia, il tradizionale evento estivo che, quest’anno, si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto. L’intera manifestazione ruoterà attorno al tema “Creativa – Quello che le donne ci dicono”, un vero e proprio omaggio al mondo femminile nelle sue più svariate espressioni artistiche, professionali e culturali. Il calendario, ricco di eventi a ingresso libero, offrirà spettacoli di musica, danza, teatro e mostre, con l’obiettivo di replicare e superare il successo dell’edizione precedente.
La direzione artistica, guidata per il secondo anno consecutivo da Grazia Di Michele, propone un percorso emozionale che attraversa la sensibilità e la forza femminile, valorizzando anche il contributo maschile in chiave di omaggio a questo importante tema. “Il programma della rassegna propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile,” spiega Di Michele. “Il cartellone include artisti di varie generazioni, unisce molteplici linguaggi espressivi e offre testi innovativi per rappresentare la vasta gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ riesce a comunicare. Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza del Luogo Pio, nel quartiere Venezia da cui prende il nome la kermesse. Tuttavia, numerose altre location suggestive ospiteranno gli appuntamenti.”
Programmazione principale in piazza del Luogo Pio
Mercoledì 30 luglio prenderà il via alle ore 22.00 con un omaggio danzato appositamente creato dal coreografo Raffaele Paganini, che si esibirà accompagnato da Simona De Nittis, Damiano Bisozzi e Alfonso Paganini. A seguire, alle 22.30, l’icona della musica italiana Patty Pravo coinvolgerà il pubblico con il suo imperdibile “Ho provato tutto tour”.
Giovedì 31 luglio la serata comincerà alle 20.30 con una lezione di danza tenuta da Raffaele Paganini dedicata agli allievi delle scuole di danza locali, con repliche previste anche per venerdì e sabato. Alle 21.30, si svolgerà un incontro con Gino Cecchettin, padre di Giulia—la giovane vittima di violenza nel 2023—che dialogherà con Grazia Di Michele sul suo attivo impegno nella lotta contro la violenza di genere. La serata si chiuderà alle 22.30 con il concerto di Eugenio Finardi, che con il suo “Tutto ’75 – ’25 tour” renderà omaggio al mondo femminile con un intenso repertorio.
Venerdì 1° agosto alle 21.30 sarà la volta del divulgatore scientifico Marco Martinelli, ideatore del progetto “La chimica dell’amore”, che si alternerà con alcune ricercatrici dell’Università di Pisa coinvolte nel progetto Stardust. Poi, alle 22.30, Amii Stewart presenterà il suo concerto “A new line on the horizon”, un viaggio musicale unico attraverso passato, presente e futuro che rileggerà i suoi grandi successi in chiave nuova.
Sabato 2 agosto, sempre alle 22.30, i celebri Dirotta su Cuba celebreranno i 30 anni dalla pubblicazione del loro album d’esordio con il “Let’s celebrate Tour II”.
Domenica 3 agosto la serata inizierà alle 21.00 con un talk condotto da John Vignola, protagonisti Pierdavide Carone e Mariella Nava impegnati in un approfondimento sul cantautorato italiano. Alle 22.30, si esibirà Antonella Ruggiero con il suo “Concerto Versatile”, proponendo i più grandi successi e reinterpretazioni originali di brani che hanno segnato la storia della musica leggera italiana.
Altre location e appuntamenti da non perdere

effetto venezia 2025 patty pravo PH Press
Alla Fortezza Nuova, il 30 luglio alle 22.30, la Banda Città di Livorno presenterà il progetto musicale “La musica si fa donna”, che racconta il legame tra la figura femminile e la musica italiana dagli anni Cinquanta a oggi. Il giorno successivo il Coro Etnico Le Agorà proporrà un repertorio che spazia dall’Africa ai Balcani, dal Brasile alla Grecia fino all’Italia. Venerdì il Joyful Gospel Ensemble si esibirà con un repertorio che va dal gospel tradizionale a coinvolgenti interpretazioni di classici pop e rock. Il sabato toccherà ai cori SpringTime e Mondai Girls con lo spettacolo “We are every woman”. La chiusura domenicale sarà affidata al Jubilation Gospel Choir con “Respect – Voci di libertà”, un concerto-evento dedicato alla forza, alla dignità e alla libertà delle donne.
Alla Fortezza Vecchia, mercoledì 30 luglio alle 22.00, l’Ensemble Bacchelli porterà in scena “Donne… in crescendo”, un progetto che unisce musica, canto e teatro. Giovedì 31 luglio il concerto di Giò Marinuzzi sarà un “Omaggio alle donne della musica brasiliana”. Alle 22.30 salirà sul palco Ivan Segreto con “Canti di donne e uomini di Sicilia”, una performance solista per pianoforte ed elettronica. Venerdì la compagnia Mayor Von Frinzius presenterà lo spettacolo “Sfiorarsi – toccarsi è complicato”, che esplora le molteplici sfaccettature del contatto umano. Sabato 2 agosto, l’artista Elio aprirà il Mascagni Festival con “Largo al Factotum… e al Verismo!”, un viaggio ironico tra lirica e musica ispirato a Pietro Mascagni. Domenica, il Fi Pi Li Horror Film Festival proporrà “Women are fear’s best friends”, un format che analizza il contributo femminile al cinema fantastico e horror contemporaneo.
Tante altre location e performance animate da protagoniste e protagonisti di grande rilievo
Gli appuntamenti si susseguiranno in diversi spazi suggestivi, come Piazza dei Domenicani con le voci di Marta Abatematteo e Laura Francaviglia in “Eco del mare” e i concerti dei Marilyn, Progetto Sumatra, Wunder Tandem e molto altro. Scali delle Barchette ospiterà gruppi come Two Loose, NAYS, Nova Incanto, e momenti teatrali con Claudio Marmugi.
In Piazza dei Legnami, spettacoli di danza aerea e tradizionale con Marta Boninsegna, Diletta Semboloni, il progetto “Tarantucore”, e la finale del contest di street dance “Dance / Her battle” vedranno la partecipazione di quindici ballerine.
Il Teatro Vertigo sarà sede di spettacoli teatrali di rilievo con Le Note Pettegole, Vertigo Teatro, Stefania Guarracino, Ketty Capra, Compagnia Zerkalo e Chiara Migliorini, che presenterà uno spettacolo intenso sulla cultura maschilista e sessista.
Mostre, iniziative speciali e laboratori arricchiscono la festa

effetto venezia 2025 eugenio finardi PH Press
Al Palazzo Huigens si alterneranno presentazioni di libri, proiezioni di docufilm e spettacoli musicali. Nel Centro Donna si svolgeranno laboratori di movimento, laboratori artistici e concerti con interpreti tutte donne. Nei pressi di Via Strozzi e Via Carraia, sul palco Manlio Pepe, si alterneranno presentazioni, concerti e performance legate a temi sociali, come l’azzardopatia al femminile, musica afroamericana e molto altro.
Il contributo delle associazioni e il valore sociale della manifestazione
Non mancheranno momenti di approfondimento e di impegno civile grazie al coinvolgimento di associazioni come Agedo, Misericordia, Randi, FIDAPA, e l’azione sociale del Taxi Social, che garantisce trasporti gratuiti per persone con disabilità.
Performance e spettacoli quotidiani nei ponti del quartiere Venezia
In aggiunta agli eventi principali, ogni sera sui ponti del quartiere Venezia si svolgeranno spettacoli e proposte di intrattenimento per tutta la cittadinanza, offrendo un’esperienza immersiva e continua nel cuore della festa.
Spin off esclusivo: il concerto di Manu Chao
Come evento speciale fuori programma, lunedì 4 agosto, in Piazza del Luogo Pio, l’attesissimo concerto “Ultra acoustic” di MANU CHAO chiuderà con grande energia la rassegna, organizzato da XLR Produzioni (evento a pagamento).